• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Google Cloud presenta nuove tecnologie di IA generativa per i retailer di tutto il mondo

    Google Cloud presenta nuove tecnologie di IA generativa per i retailer di tutto il mondo

    By Redazione LineaEDP12/01/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Strumenti pratici e potenti aiutano i retailer ad alimentare la crescita e ad evolvere la customer experience

    google cloud-Raccomandazioni personalizzate

    In vista dell’NRF 2024, il più grande evento dedicato al settore retail, Google Cloud ha presentato oggi diverse nuove tecnologie basate sull’IA e sull’IA generativa per aiutare i retailer a personalizzare gli acquisti online, a modernizzare le operazioni e a trasformare l’implementazione delle tecnologie all’interno dei punti vendita.

    I retailer oggi stanno prendendo in considerazione nuovi strumenti per rendere le loro operazioni più efficienti, creando al contempo esperienze di acquisto ancora più personalizzate in risposta alle aspettative dei consumatori.

    “In un solo anno, l’IA generativa si è trasformata da un concetto a malapena conosciuto in una delle funzionalità più innovative di tutta la tecnologia, e in un asset strategico nell’agenda di molti retailer”, ha dichiarato Carrie Tharp, Vicepresidente Strategic Industries, Google Cloud. “Con la capacità di accelerare la crescita, incrementare l’efficienza, alimentare l’innovazione e ridurre il carico di lavoro, le soluzioni di IA generativa sono ora pronte per essere implementate, e nel 2024 le ultime innovazioni di Google Cloud aiuteranno i retailer a riconoscerne il valore”.

    Nuove funzionalità di IA generativa e modelli linguistici di grandi dimensioni per creare esperienze di acquisto online ancora più personalizzate e utili

    La nuova soluzione di conversational commerce di Google Cloud consente ai retailer di introdurre facilmente agenti virtuali basati sull’IA generativa nei loro siti web e nelle loro app. I retailer ora possono creare agenti virtuali in grado di intrattenere conversazioni utili con gli acquirenti utilizzando il linguaggio naturale, e consigliare vari prodotti in base alle preferenze dell’acquirente. Ad esempio, un agente virtuale può dialogare con un cliente in cerca di un abito da cerimonia per un matrimonio e proporgli diverse tipologie di prodotto, personalizzate in base ai suoi colori preferiti, al tipo di location, al clima, agli accessori abbinati e al budget. Per di più, i retailer possono implementare questi agenti IA conversazionali avanzati in un paio di settimane anziché in mesi.

    Questa nuova soluzione può essere eseguita sulla piattaforma Vertex AI di Google Cloud o integrata nelle applicazioni per la gestione dei cataloghi esistenti.

    Google Cloud ha introdotto anche una nuova funzionalità LLM in Vertex AI Search per il retail, un prodotto che offre ai rivenditori ricerche e suggerimenti di qualità Google nativamente integrati nelle loro vetrine digitali. I retailer autorizzati saranno in grado di personalizzare un LLM in base al loro catalogo prodotti e agli stili di ricerca degli acquirenti, migliorando notevolmente la loro capacità di presentazione dei prodotti pertinenti in base alle query di ricerca grazie a una classificazione più precisa dei prodotti potenziali, secondo un determinato termine di ricerca. Ad esempio, un rivenditore di articoli per la casa con sede negli Stati Uniti, i cui prodotti online sono descritti solo in inglese, potrebbe beneficiare di un LLM ottimizzato quando i clienti effettuano ricerche sia in inglese che in spagnolo, fornendo i risultati più pertinenti dal suo catalogo prodotti a una base più ampia di utenti.

    Soluzioni di IA generativa per la trasformazione di elementi chiave per i retailer: servizio clienti e gestione del catalogo

    La nuova soluzione di customer service modernization di Google Cloud può aiutare i retailer a migliorare lo shopping self-service e il coinvolgimento degli acquirenti. Questa offerta si integra al sistema gestionale di relazioni con i clienti (CRM) esistente di un rivenditore, che può così implementare agenti dotati di intelligenza artificiale che possono eseguire numerose azioni come fornire consigli personalizzati sui prodotti, programmare appuntamenti o controllare lo stato degli ordini. Questa nuova soluzione può anche sfruttare le avanzate capacità di traduzione linguistica dell’IA di Google Cloud, per personalizzare l’esperienza del servizio clienti. Inoltre, i retailer possono utilizzarla per migliorare la produttività dei dipendenti grazie alla funzione di riepilogo delle conversazioni in chat con i clienti abilitata dall’IA, a un’unica interfaccia che consolida le informazioni interne e a suggerimenti di risposta in tempo reale per gli agenti basati sulla conoscenza delle risorse interne del retailer.

    La soluzione di customer service modernization, inoltre, può aiutare i rivenditori e i brand che desiderano trasformare le loro infrastrutture tecnologiche vocali e di chat. Infatti, offre ai retailer la possibilità di gestire più canali per il customer engagement contemporaneamente, come e-mail, SMS, telefonate e chat online, e di spostarsi da un canale all’altro durante le interazioni del servizio clienti. I rivenditori possono utilizzare questa tecnologia, in combinazione con il data warehouse di Google Cloud, BigQuery per ottenere una sintesi del sentiment degli acquirenti ricavata da fonti quali recensioni online, post sui social media, feedback dei clienti e chat con i referenti del servizio clienti.

    La nuova soluzione di Google Cloud catalog e content enrichment aiuta a semplificare e accelerare la catalogazione dei prodotti, un processo che spesso richiede tempo e costi elevati per molti retailer. Questo include creare e analizzare immagini e descrizioni dei prodotti, e generare in modo automatico contenuti come descrizioni accattivanti, metadati dei prodotti, linguaggio adatto all’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e altro ancora. Ad esempio, il team merchandising di un negozio di articoli sportivi può utilizzare la tecnologia per caricare per la prima volta online e automaticamente l’intero catalogo di prodotti, con descrizioni di prodotto complete e accurate.

    Modernizzare le tecnologie in-store con un’offerta combinata hardware e software

    Visti i continui investimenti in tecnologia da parte dei retailer, cresce sempre più l’esigenza di utilizzare i software, come i sistemi di punti vendita – nonché nuove funzionalità di intelligenza artificiale e di machine learning – con connettività internet a bassa latenza o intermittente all’interno dei negozi fisici. Inoltre, molti retailer mirano a estendere i vantaggi su scala delle applicazioni abilitate dal cloud ai loro punti vendita, con alti livelli di sicurezza dei dati.

    Google Distributed Cloud Edge, l’offerta hardware e software completamente gestita di Google Cloud, ora ha una configurazione orientata ai retailer, per aiutare i brand a offrire esperienze moderne ai clienti con l’IA in migliaia di sedi con copertura internet ridotta o assente. I rivenditori possono risparmiare preziose risorse IT grazie a tre server di piccolo formato che possono essere comodamente installati in qualsiasi negozio. Con questo prodotto, installabile nel retrobottega del negozio, i retailer possono  fare di tutto, dalla raccolta di dati analitici completi sul punto vendita alla semplificazione delle operazioni strategiche del negozio.

    La tecnologia è anche scalabile, e ciò significa che i retailer possono creare applicazioni di nuova generazione, come soluzioni abilitate dall’IA in grado di offrire ai clienti un’esperienza di checkout fluida, o di fornire ai dipendenti informazioni sul volume giornaliero della merce. Inoltre, Google Cloud fornisce, implementa, gestisce e mantiene l’hardware, in modo che i retailer possano concentrarsi sulla vendita e i clienti.

    Scopri di più a NRF 2024

    Le tre nuove tecnologie di IA generativa di Google Cloud per i retailer sono tutte soluzioni cloud-native, basate su servizi di IA, disponibili a partire dal primo trimestre del 2024. La funzionalità LLM di Vertex AI Search per il retail è disponibile per i retailer autorizzati in anteprima pubblica, e sarà disponibile a livello generale nel corso dell’anno. Google Distributed Cloud Edge per i retailer sarà disponibile a livello generale nel corso del primo trimestre del 2024. I partecipanti all’evento NRF potranno saperne di più sulle ultime innovazioni basate sull’intelligenza artificiale per i retailer visitando lo stand di Google #5606.

    AI generativa Google Cloud retail
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.