• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I megatrend che il business non può ignorare

    I megatrend che il business non può ignorare

    By Redazione LineaEDP29/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio Rizzi di ServiceNow presenta i megatrend, tra loro interconnessi, che influenzeranno le aziende oggi e in futuro

    megatrend

    In questo articolo di Antonio Rizzi, Director, Solution Consulting ServiceNow Italia vengono delineati i quattro megatrend chiave che le organizzazioni dovrebbero comprendere a fondo per superare le prossime sfide.

    Buona lettura!

    I 4 Megatrend che caratterizzano il mondo del lavoro oggi e perché sono importanti

    Conoscere le tendenze generali che caratterizzano il contesto in cui si opera è semplice, ma oltre le tendenze ci sono poi i megatrend, e ciò che li distingue è la loro rilevanza. Un megatrend è una sfida o un’area prioritaria che interessa le aziende di tutti i settori, un fenomeno a lungo termine che probabilmente avrà un impatto permanente sul business e che costringe le organizzazioni ad adattarsi per sopravvivere.

    Ovviamente, le aziende hanno bisogno di conoscere i megatrend per poterli gestire. Sulla base di conversazioni con clienti, partner e dirigenti interni di ServiceNow, abbiamo identificato quattro megatrend chiave che influenzeranno le organizzazioni nel corso di quest’anno e oltre:

    • Lotta all’inflazione
    • Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Crescita della consapevolezza dei consumatori
    • Esigenze di una forza lavoro in continua evoluzione

    Ciascuna di queste aree strategiche è interconnessa. Non possiamo parlare di strategia per il cambiamento climatico senza discutere di come questo influisca sulle assunzioni, così come non possiamo investire in tecnologia per migliorare l’esperienza dei clienti senza prima affrontare la pressione finanziaria causata dall’inflazione.

    È fondamentale che le organizzazioni si prendano il tempo necessario per comprendere a fondo questi megatrend e il loro impatto sul panorama aziendale. Per le organizzazioni che ci riusciranno, ci sarà una reale opportunità di superare le sfide e di aumentare la resilienza aziendale in vista degli ostacoli futuri.

    Lotta all’inflazione

    Le pressioni dell’inflazione causate dalla pandemia sono state accelerate dall’aumento del costo della vita e dalle questioni geopolitiche che fanno aumentare il prezzo del carburante e di altri beni di prima necessità. Secondo Forbes, gli esperti avvertono che questa situazione è destinata a perdurare.

    Sebbene le organizzazioni abbiano priorità diverse, l’inflazione è il primo megatrend da considerare; esso rappresenta un problema universale in quanto colpisce ogni settore aziendale. Quando si cerca di affrontare le sfide di oggi, iniziare dalla riduzione dei costi e dall’efficienza è un buon punto di partenza.

    L’attuazione di una strategia efficace per combattere l’inflazione richiede un approccio diversificato. Le organizzazioni devono capire dove possono abbattere i costi senza interrompere le operazioni commerciali o i livelli di servizio. La chiave è lavorare per raggiungere maggiori livelli di efficienza con i giusti strumenti tecnologici a supporto, tutelando il capitale umano.

    Cambiamento climatico e sostenibilità

    Secondo Edie, tra tutti i megatrend, il cambiamento climatico è destinato ad avere il maggiore effetto sulle attività aziendali. L’urgenza di affrontare il cambiamento climatico è sempre più forte, ma i progressi reali in materia sono limitati.

    Le organizzazioni devono ripensare il proprio approccio all’ambiente, al sociale e alla governance (ESG) ponendo in primo piano obiettivi tangibili, non solo perché è la cosa giusta da fare, ma anche perché può portare a reali vantaggi aziendali. Aumentare le capacità di rendicontazione, dare priorità alla gestione del rischio e impegnarsi pubblicamente in iniziative di sostenibilità contribuisce ad aumentare la resilienza aziendale e a fornire un vantaggio competitivo.

    Crescita della consapevolezza dei consumatori

    L’accelerazione della trasformazione digitale, il continuo aumento del costo della vita e la crescente urgenza degli effetti del cambiamento climatico hanno modificato il comportamento dei consumatori. La tecnologia moderna rende i clienti più autonomi, tuttavia l’aumento dei prezzi e la grande varietà di scelta li rendono meno fedeli ai brand rispetto a due anni fa.

    In altre parole, i consumatori siedono al posto di guida. Se non si fornisce esattamente ciò che vogliono, come e quando lo vogliono, si rivolgeranno a un’altra azienda che lo fa.

    Per restare competitivi agli occhi di un consumatore consapevole, è fondamentale che le organizzazioni siano sempre informate sulle preferenze dei clienti. Questo megatrend richiede che le aziende diano priorità ai dati giusti.

    Investire nelle capacità dei dati può fornire alle organizzazioni una migliore comprensione, che a sua volta può aiutare a creare un’esperienza più personalizzata che incontri i clienti esattamente dove vogliono essere incontrati. Inoltre, consente di adattarsi quando necessario, modificando l’esperienza del cliente in base alle esigenze.

    Esigenze di una forza lavoro in continua evoluzione

    Così come le criticità e il progresso di oggi hanno cambiato il comportamento dei consumatori, anche i dipendenti e i luoghi di lavoro devono cambiare. La trasformazione digitale ha stravolto il modo, il luogo e il momento in cui lavoriamo e l’impatto sull’esperienza dei dipendenti è significativo.

    Questo megatrend è particolarmente importante, perché in un luogo di lavoro si possono trovare anche cinque generazioni contemporaneamente. Questa è una sfida già di per sé: le organizzazioni devono destreggiarsi tra le richieste e i desideri di diverse fasce demografiche di dipendenti e allo stesso tempo reclutare personale in vista di un futuro che probabilmente si affiderà molto alle competenze legate all’intelligenza artificiale.

    di Antonio Rizzi, Director, Solution Consulting ServiceNow Italia

    Antonio Rizzi cambiamento climatico consapevolezza dei consumatori forza lavoro inflazione ServiceNow trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.