• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I vantaggi dell’AI nel settore assicurativo

    I vantaggi dell’AI nel settore assicurativo

    By Redazione LineaEDP15/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luisella Giani di Avanade spiega come l’AI tradizionale e generativa influiscano positivamente nel settore assicurativo, soprattutto nell’interazione con il cliente e nel miglioramento della customer service

    settore-assicurativo
    Luisella Giani, Europe and Middle East Head of Digital Enterprise Advisory di Avanade

    Intelligenza Artificiale (AI) ed essere umano possono collaborare, migliorando i processi operativi e, di conseguenza, portando enormi benefici al business. Anche il settore assicurativo sta conoscendo i vantaggi derivanti dall’utilizzo degli strumenti di AI e AI generativa. Lo conferma Luisella Giani, Europe and Middle East Head of Digital Enterprise Advisory di Avanade, azienda globale specializzata nell’offerta di servizi digitali innovativi, cloud, consulenza, soluzioni verticali per settore ed esperienze design-led nell’ambito dell’ecosistema Microsoft, che in occasione di “AI & INSURTECH: Nuove frontiere e opportunità per un’industria assicurativa che guarda al futuro”, organizzato da IIA – Italian Insurtech Association, ha affrontato il tema della rivoluzione senza precedenti, caratterizzata dalla convergenza tra supervisione umana e l’avanzata applicazione dell’Intelligenza Artificiale, che sta vivendo il panorama assicurativo.

    “Con un valore di mercato in Italia che ha raggiunto i 760 milioni di euro, l’intelligenza artificiale sta permeando e rivoluzionando tutti i settori ad un ritmo incredibile. I dati presentati dalla School of Management del Politecnico di Milano, all’interno dell’Osservatorio Artificial Intelligence, infatti, ben riassumono questa affermazione. Si stima che ben il 98% di italiani ne abbia semplicemente sentito parlare, un dato incredibile considerando l’età media del nostro Paese, con quasi un terzo di essi che ne possiede una conoscenza medio-alta. Il settore assicurativo è tra le industry che più stanno investendo in questo mercato, insieme a Telco e Media, seguiti da energy, resource and utility, banking and finance”, dichiara Luisella Giani, Europe and Middle East Head of Digital Enterprise Advisory di Avanade.

    L’AI nel settore assicurativo

    “La maggior parte degli investimenti, al momento, è focalizzata sul customer service”, continua Luisella Giani. “Anche se i progetti di Generative AI rappresentano solo il 5% degli investimenti totali, spesso questa tecnologia è utilizzata per migliorare la classificazione delle richieste e per rispondere in linguaggio naturale, quindi combinando AI tradizionale e Generativa. L’intelligenza artificiale, sia tradizionale sia generativa, può portare valore in molti ambiti. Da un’avanzata personalizzazione nell’interazione con il cliente, al miglioramento customer experience, fino a fornire suggerimenti agli agenti per le attività di upsell e cross-sell, ad esempio di servizi a valore aggiunto per soddisfare in modo personalizzato le esigenze di diverse generazioni di clienti, o attraverso la valorizzazione delle embedded insurance, ovvero le polizze integrate proposte in combinazione con altri prodotti. Inoltre, nel settore assicurativo l’Intelligenza Artificiale può aiutare a razionalizzare le operazioni, aumentare l’efficienza e migliorare la gestione dei rischi. Ad esempio, nell’ambito della gestione dei sinistri, l’IA ha dimostrato di poter ottimizzare i processi, accelerare le risposte e migliorare l’esperienza complessiva sia del cliente che dell’agente implementando anche chatbot ottimizzati grazie all’AI generativa”.

    L’importanza di una regolamentazione: l’AI Act 

    “Allo stesso modo”, conclude Luisella Giani, “nella gestione dei rischi catastrofali, l’IA offre strumenti predittivi e analitici avanzati che consentono alle compagnie assicurative di valutare e mitigare rischi in modo più efficace. È però importante non dimenticarsi dell’impatto dell’EU AI Act, regolamento fondamentale che ha stabilito norme per l’utilizzo sicuro, etico e rispettoso dell’intelligenza artificiale all’interno dell’Unione Europea, soprattutto sui segmenti salute e vita, in quanto le compagnie del settore assiicurativo, a partire dal mese di maggio, dovranno adeguarsi a queste nuove normative nell’utilizzo dei sistemi di IA”.

    Avanade customer experience customer service intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (AIGen) Luisella Giani
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.