• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il Microsoft Cloud protagonista a Ignite 2021: Metaverso, AI e iperconnettività in un mondo ibrido

    Il Microsoft Cloud protagonista a Ignite 2021: Metaverso, AI e iperconnettività in un mondo ibrido

    By Redazione LineaEDP03/11/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Microsoft lancia 90 nuovi servizi e aggiornamenti per aiutare le aziende a cogliere il potenziale dei nuovi trend e a connettere persone, organizzazioni e idee

    Satya Nadella Microsoft
    Foto di repertorio di Satya Nadella, CEO di Microsoft

    Si è aperta ieri Ignite, la principale conferenza Microsoft dedicata al mondo Enterprise, e Microsoft riconferma il proprio impegno ad accompagnare aziende e industry nella nuova era digitale attraverso il Microsoft Cloud, una risorsa per startup, PMI e aziende Fortune 500, per accelerare progetti di trasformazione digitale con garanzie di massima sicurezza e privacy.

    Al centro dell’evento l’annuncio di oltre 90 nuovi servizi e aggiornamenti pensati per ottimizzare il lavoro ibrido, rendere le aziende sempre più iper-connesse, supportare lo sviluppo di modelli di business digitali, garantire sicurezza end-to-end.

    Tre le principali aree di novità presentate durante la tre giorni.

    POTENZIARE IL METAVERSO

    Il metaverso abilita esperienze condivise tra il mondo fisico e il mondo digitale e, in uno scenario di crescente digitalizzazione delle aziende, può consentire alle persone di incontrarsi in un ambiente virtuale grazie all’uso di avatar, facilitando la collaborazione senza confini a livello globale.

    Il Cloud di Microsoft fornisce un set completo di risorse progettate per abilitare il metaverso, spaziando dalle funzionalità IoT, in grado di creare “digital twins”, a Microsoft Mesh per offrire un senso di presenza condiviso nel mondo digitale, alle soluzioni basate sull’AI volte a creare interazioni naturali attraverso modelli di apprendimento automatico del parlato e delle immagini.

    A Ignite, sono stati annunciati due importanti progetti per l’evoluzione del metaverso:

    • Dynamics 365 Connected Spaces: questa soluzione, ora in anteprima, fornisce una nuova prospettiva sul modo in cui le persone si muovono e interagiscono con gli spazi e su come gestiscono la salute e la sicurezza in un ambiente di lavoro ibrido.

    –          Mesh per Microsoft Teams: questa modalità di comunicazione collaborativa rende la presenza umana l’ultima frontiera della connessione. Grazie a questa piattaforma, tutti i partecipanti in una riunione possono essere presenti attraverso avatar personalizzati e spazi immersivi a cui si può accedere da qualsiasi dispositivo, senza bisogno di attrezzature speciali.

    TRADURRE I PROGRESSI DELL’AI PER I CLIENTI

    I modelli di intelligenza artificiale su larga scala stanno ora diventando piattaforme sempre più evolute fino a creare Ambient Intelligence, cioè ambienti digitali reattivi e consapevoli delle esigenze degli utenti. Microsoft sta continuando a investire su questa tecnologia: solo cinque anni fa ha annunciato il primo computer hyperscale AI e oggi è in grado di offrire alle aziende un supercomputer all’avanguardia per affrontare le proprie sfide. AMD, per esempio, lo ha usato per progettare processori di nuova generazione e alcuni ricercatori olandesi lo hanno utilizzato per simulazioni sulla diffusione del Covid-19.

    Su Azure sono state integrate le capacità fondamentali per creare e addestrare modelli su larga scala. L’organizzazione partner OpenAI ha usato il supercomputer per addestrare i modelli GPT-3, una svolta nella comprensione e generazione di linguaggio naturale.

    In occasione di Ignite, Microsoft annuncia Azure OpenAI Service, un servizio inizialmente disponibile solo su invito, che darà ai clienti l’accesso ai potenti modelli di OpenAI in aggiunta alla sicurezza, all’affidabilità, alla conformità, alla privacy dei dati e ad altre capacità di livello enterprise integrate in Microsoft Azure.

    COSTRUIRE UN TESSUTO DI FIDUCIA

    Microsoft sta costruendo il sistema di identità del futuro, che collega e permette alle persone, alle organizzazioni, alle app e anche ai dispositivi intelligenti di prendere decisioni di accesso in tempo reale in modo sicuro, a partire da Azure Active Directory (AD), che si estende oltre la protezione e la gestione degli accessi per supportare i processi delle aziende verso una collaborazione senza confini. Microsoft Teams Connect è abilitato proprio da questo “tessuto” di fiducia: ogni utente e ogni richiesta di accesso sono protetti attraverso la piattaforma di identità.

    A Ignite, Microsoft presenta due aggiornamenti di Teams Connect che aiutano a rimuovere ancor più barriere e a creare un ecosistema senza confini.

    • Teams Shared Channels, che permette agli utenti di invitare un team esterno a unirsi a un canale, programmare una riunione su un canale condiviso e collaborare sui file.
    • Chat with Teams, che permette agli utenti di chattare senza problemi con persone esterne al network aziendale. Gli utenti di Teams possono chattare con qualsiasi utente di Teams con un indirizzo e-mail personale Microsoft o un numero di telefono, pur nel rispetto dei protocolli di sicurezza e compliance dell’organizzazione. 

    ALTRE NOVITA’

    Tra gli altri annunci di nuovi prodotti e aggiornamenti rivelati a Ignite, emergono anche:

    • Microsoft Loop, una nuova app che si muove liberamente tra le applicazioni, permettendo ai team di pensare, pianificare e creare insieme. È possibile organizzare tutto il necessario per il progetto – file, collegamenti e dati da altre applicazioni – in un unico spazio di lavoro;
    • La Microsoft Customer Experience Platform, una soluzione di marketing che permette alle organizzazioni di avere il controllo dei dati dei clienti per personalizzare, automatizzare e ottimizzare il customer journey;
    • Context IQ, un insieme di funzionalità che integrerà ulteriormente la collaborazione, la condivisione e la comunicazione nel flusso di lavoro attraverso Dynamics 365, Office 365 e Teams.
    • Diversi aggiornamenti importanti in Azure, compreso il modo in cui Microsoft sta aiutando i clienti a gestire i dati e le applicazioni in ambienti ibridi e multicloud con Azure Arc.
    • Nuove soluzioni di sicurezza all’avanguardia per le piccole imprese con Defender for Business.

    Microsoft Ignite 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.