• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale, business data-driven e i trend 2025

    Intelligenza Artificiale, business data-driven e i trend 2025

    By Redazione LineaEDP15/01/2025Updated:26/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Autenticità, Value-Driven AI e Autonomous Agents sono le tendenze del 2025 individuate da Qlik e che danno forma all’economia basata sull’Intelligenza Artificiale

    intelligenza-artificiale

    Qlik, realtà globale specializzata nell’integrazione dei dati, data quality, nell’analytics e nell’intelligenza artificiale (AI), ha identificato le tendenze che plasmeranno il futuro dell’AI e dei business guidati dai dati nel 2025. Basandosi sulla propria esperienza e su un’analisi approfondita del mercato, Qlik ha identificato tre temi centrali che saranno protagonisti dei prossimi 12 mesi: autenticità, valore applicato e autonomous agents.

    Queste tendenze sono state sviluppate dal market intelligence team di Qlik, guidato da Dan Sommer, con il contributo dell’Executive Advisory Board (EAB) di Qlik – un gruppo selezionato di leader del settore tra il portfolio di clienti di Qlik stessa. Gli insight dell’AI Council di Qlik rafforzano ulteriormente l’impatto sul mercato di questi temi e ne esplorano le implicazioni più ampie.

    Autenticità

    In un’era dominata dall’intelligenza artificiale generativa, le aziende devono affrontare una crescente crisi di autenticità.

    “È imperativo che le organizzazioni cerchino di costruire un rapporto di fiducia e verifichino sempre le proprie fonti”, ha affermato Dr. Rumman Chowdhury, CEO e Founder di Humane Intelligence. “L’output autentico – basato su dati reali prodotti da persone reali con prospettive reali, piuttosto che da quelle generate artificialmente – avrà un grande valore nel prossimo futuro.”

    Affrontare questo aspetto sarà cruciale per le organizzazioni che puntano a mantenere fiducia e rilevanza.

    Valore Applicato

    Man mano che l’adozione dell’intelligenza artificiale cresce, la pressione per dimostrare un ritorno effettivo sugli investimenti si intensifica.

    “Abbiamo superato l’entusiasmo iniziale suscitato dalla svolta dell’AI generativa, e ora ci troviamo in una fase in cui dobbiamo comprendere le sue applicazioni pratiche”, ha osservato Kelly Forbes, Co-Founder ed Executive Director dell’AI Asia Pacific Institute. “Non siamo ancora al punto di utilizzare l’intelligenza artificiale al pieno del suo potenziale, ma attraverso la consapevolezza, l’educazione e una gestione attenta, lavoreremo verso questo obiettivo nell’anno a venire.”

    Le organizzazioni che integrano l’AI in contesti reali, bilanciandone costi e valore, saranno le protagoniste nel guidare risultati aziendali concreti.

    Autonomous Agents

    Gli Autonomous Agents sono destinati a trasformare i flussi di lavoro e le operation.

    “Non accadrà l’anno prossimo, ma entro il 2030 le architetture multi-agents non saranno più rivoluzionarie, saranno ordinarie”, ha spiegato Nina Schick, autrice, Advisor e Founder di Tamang Ventures. “Le aziende, da quelle più grandi che troviamo citate in Fortune500 alle startup che contano appena due persone, sfrutteranno questa intelligenza adattiva ora a portata di mano”.

    Per prepararsi, le aziende devono concentrarsi sulla creazione di data fabrics robusti, sistemi interconnessi e sul dispiegamento strategico delle tecnologie agentiche.

    Dr. Michael Bronstein, presso DeepMind Professor di AI all’Università di Oxford, ha sottolineato il ruolo cruciale dell’uomo nel plasmare il futuro dell’intelligenza artificiale. “L’AI non è una forza della natura, ma una nostra creazione, e dobbiamo plasmarla a nostro favore. Non si tratta di macchine che sostituiscono gli esseri umani, ma di qualcosa che amplifica il potenziale umano e ci porta al livello successivo”, ha affermato, evidenziando le opportunità trasformative che l’AI offre se sviluppata in modo responsabile.

    “Poiché le aziende stanno affrontando ora la sfida dell’integrazione dell’intelligenza artificiale, il successo premierà coloro che considerano questo fattore un imperativo strategico, non una moda”, ha dichiarato James Fisher, Chief Strategy Officer di Qlik. “Creare ecosistemi di dati intelligenti e interoperabili getta le basi per un’eccellenza operativa, consentendo alle aziende di scoprire completamente nuove opportunità di crescita e innovazione. Questo è il punto di svolta per le organizzazioni che vogliono essere leader”.

    Data driven economy intelligenza artificiale (AI) Qlik trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.