• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale Generativa: ecco come applicarla

    Intelligenza Artificiale Generativa: ecco come applicarla

    By Redazione LineaEDP18/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’Intelligenza Artificiale Generativa le aziende possono migliorare l’esperienza e le capacità dei dipendenti, connettere i clienti e accelerare lo sviluppo delle applicazioni

    Intelligenza-Artificiale-Generativa

    Attraverso tre esempi Antonio Rizzi, Director, Solution Consulting ServiceNow Italia spiega come implementare l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) per migliorare l’infrastruttura self-service, condividendo i vantaggi che ne derivano.

    Buona lettura!

    3 modi per utilizzare l’intelligenza artificiale generativa

    L’intelligenza artificiale generativa ha ormai ufficialmente guadagnato consapevolezza e popolarità. Secondo una ricerca McKinsey, un terzo delle organizzazioni ha già adottato questa tecnologia per almeno una funzione aziendale e il 60% la utilizza per la creazione di contenuti in diverse aree di business, tra cui sviluppo di prodotti e servizi, marketing e vendite. È ormai chiaro che utilizzare l’AI e la GenAI non è più una scelta per le organizzazioni: è un must.

    Implementare l’intelligenza artificiale generativa per migliorare l’infrastruttura self-service sia per i clienti sia per i dipendenti può contribuire ad aumentare i tassi di risposta, e questo si traduce in enormi risparmi sui costi. Ma come si può utilizzare, concretamente, l’intelligenza artificiale generativa? Ecco tre esempi.

    Migliorare l’esperienza e le capacità dei dipendenti

    L’intelligenza artificiale è un alleato che può dare supporto per svolgere tutti quei compiti ripetitivi e banali, consentendo alle persone di concentrarsi su attività di valore superiore e che richiedono l’intelletto umano.

    La GenAI, grazie a funzionalità di riepilogo di casi e chat, semplifica e migliora i workflow. La capacità automatizzata di condensare dettagli complessi in formati comprensibili è fondamentale per gli agenti IT e HR, aumenta la produttività e aiuta a mantenere i dipendenti ben informati.

    Inoltre, l’intelligenza artificiale generativa svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare i dipendenti a trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno, per completare rapidamente il proprio lavoro.

    Connettere i clienti con l’intelligenza artificiale generativa

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la customer experience, utilizzando algoritmi avanzati che personalizzano le interazioni e prevedono le preferenze. Questo porta a una maggiore soddisfazione e fidelizzazione del cliente.

    I chatbot basati sulla GenAI, come ServiceNow Now Assist per la gestione del servizio clienti, offrono supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo di ricevere assistenza rapida ed efficiente quando se ne ha bisogno.

    La tecnologia fornisce anche riepiloghi dei casi e aiuta gli agenti del customer service a rimanere aggiornati sulle esigenze dei clienti, per poter fornire soluzioni rapide.

    Mettere le persone al primo posto consente di massimizzare l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale generativa sull’esperienza del cliente.

    Accelerare lo sviluppo di applicazioni

    Oggi assistiamo a quattro forze che stanno rimodellando il mondo dello sviluppo applicativo: la mancanza di sviluppatori qualificati, la crescente riduzione dei budget, la richiesta di maggiore agilità ed efficienza e l’urgenza di accelerare la produttività.

    L’intelligenza artificiale permette di trasformare l’esperienza di sviluppo delle applicazioni, fornendo agli sviluppatori un’assistenza basata sulla GenAI. Le sue funzionalità per la generazione di codici e flussi sono progettate per semplificare il processo di codifica, accelerando così la creazione di software.

    di Antonio Rizzi, Director, Solution Consulting ServiceNow Italia

    adozione dell'AI Antonio Rizzi intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology

    17/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.