• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    By Redazione LineaEDP21/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca di Equinix mette in luce un ‘knowledge gap’ sull’Intelligenza Artificiale: fiducia alta, ma consapevolezza ancora limitata

    intelligenza-artificiale

    Secondo una nuova ricerca di Equinix, società di infrastrutture digitali a livello globale, le persone utilizzano l’intelligenza artificiale (IA) ogni giorno, ma la maggior parte di loro non se ne rende conto.

    Dalle ricerche su Google ai dispositivi di monitoraggio della salute, fino ai benefici invisibili nella scoperta di farmaci e nella pianificazione pensionistica, l’intelligenza artificiale è già integrata nella vita quotidiana. Eppure, se la maggioranza degli europei si sente sicura di comprendere come funziona l’IA (56%), solo il 33% riconosce di utilizzare servizi o applicazioni alimentati dall’IA ogni giorno. Il 18% afferma addirittura di non usarli mai, rivelando un chiaro divario di conoscenza nella comprensione pubblica di questa tecnologia emergente.

    Europei fiduciosi nei confronti dell’Intelligenza Artificiale

    La ricerca, che include le opinioni di 6.000 intervistati tra Finlandia, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito, ha rilevato che il 77% delle persone nella regione EMEA non è preoccupato per il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella società. Anzi, oltre la metà si dichiara fiduciosa nei confronti dell’IA, il che, se confrontato con i tassi iniziali di fiducia nei confronti di innovazioni passate, come internet o il telefono cellulare, suggerisce che l’IA sarà la tecnologia adottata più rapidamente nella storia moderna.

    Storicamente, ogni grande innovazione, al suo esordio, ha dovuto affrontare incertezza e incomprensione, dall’arrivo di internet ai telefoni che ora portiamo ovunque. Oggi, ciascuna di queste tecnologie è diventata parte essenziale del nostro modo di vivere e lavorare. Hanno sbloccato enormi innovazioni e impatti in settori vitali della società, come comunicazioni, sanità, intrattenimento e molto altro ancora.

    Nel caso dell’IA, dove la fiducia degli utenti in questi primi stadi si dimostra già superiore e in controtendenza rispetto ai trend storici, i dati suggeriscono un’opportunità per una nuova era di innovazione. Tuttavia, per realizzare questo potenziale, secondo Equinix è ora essenziale aumentare la comprensione di cosa sia l’intelligenza artificiale, come funziona e cosa sta già facendo per noi.

    Ulteriori evidenze emerse dalla ricerca

    • Il livello di fiducia nell’intelligenza artificiale varia notevolmente tra le fasce d’età, con il 72% degli under 35 che si sente fiducioso, rispetto al solo 41% degli over 55.
    • Nell’area EMEA, esiste un notevole divario di genere, con il 62% degli uomini che si dichiara fiducioso nei confronti dell’IA contro solo il 50% delle donne.
    • 4 su 5 (77%) dei consumatori EMEA non si sentono preoccupati o impauriti dal ruolo crescente dell’IA nella società.
    • Un terzo (33%) degli intervistati afferma di utilizzare servizi o applicazioni alimentati dall’IA quotidianamente, mentre un quarto (25%) poche volte a settimana.

    Dichiarazioni

    Bruce Owen, Presidente EMEA di Equinix, ha commentato: “L’intelligenza artificiale è già nelle nostre tasche, al nostro polso e nelle nostre caselle di posta, ma questi dati mostrano che la maggior parte delle persone ancora non se ne rende conto. Se vogliamo sfruttare il vero potenziale dell’IA, dobbiamo aumentare la consapevolezza di come la stiamo già utilizzando. L’innovazione parte dall’educazione. Ad esempio, le piattaforme di IA oggi possono progettare molecole farmaceutiche che raggiungono le sperimentazioni cliniche in meno di 18 mesi invece che in diversi anni, permettere ai termostati intelligenti di apprendere le routine quotidiane, regolare la rete elettrica per risparmiare energia e costi e persino migliorare la qualità degli alimenti, ottimizzando i processi produttivi e riducendo gli sprechi. Eppure, nessuno di questi progressi sarebbe possibile senza l’infrastruttura che li collega. In Equinix, colleghiamo persone in tutto il mondo, ma la connessione da sola non basta. La fiducia senza una vera comprensione rischia di rallentare l’adozione e limitare il potenziale dell’intelligenza artificiale di trasformare la salute, l’economia e la società. Ora è il momento in cui governi e industrie devono agire per dare priorità all’educazione sull’IA e allo sviluppo delle infrastrutture, affinché l’innovazione sia accolta con chiarezza, e non con confusione”.

    “Sebbene i benefici dell’IA siano già evidenti in numerosi settori, continua a persistere un mix di ottimismo e comprensione limitata riguardo all’intelligenza artificiale. Quando vengono introdotte nuove tecnologie, è fondamentale che siano sostenute da infrastrutture solide e affidabili, per garantirne un’adozione fluida, sicura e scalabile. Come azienda in prima linea nello sviluppo del potenziale dell’IA, siamo impegnati a supportare attivamente imprese, istituzioni e cittadini nella comprensione del suo ruolo e delle sue possibilità, creando valore per tutti”, dichiara Emanuela Grandi, Managing Director di Equinix Italia.

    adozione dell'AI Equinix intelligenza artificiale (AI) trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025

    La Digital Experience diventa un driver per il business

    21/10/2025

    Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.