• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale: istruzioni per un uso etico e responsabile

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per un uso etico e responsabile

    By Redazione LineaEDP05/03/2025Updated:26/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Gruppo Cegos condivide le linee guida per strutturare un percorso di sviluppo di competenze efficace nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale

    Intelligenza-Artificiale

    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando le pratiche quotidiane e professionali. Di fronte a questa trasformazione, il Gruppo Cegos, specialista internazionale nel Learning & Development (L&D) e partner di riferimento per la formazione aziendale, segnala ad HR Manager e Direttori Generali e Operativi, le raccomandazioni emerse dall’ultimo white paper: “Comprendere l’IA: formazione per un uso etico ed efficace nel business”, per supportare i dipendenti nell’adozione efficace e responsabile dell’AI.

    Formazione IA: la sfida strategica per coniugare performance aziendali ed etica

    Nel gennaio 2024, il 90% dei leader aziendali ha adottato un atteggiamento attendista o ha sperimentato l’Intelligenza Artificiale solo su piccola scala (studio BCG). Tuttavia, secondo l’ultimo lnternational Cegos Barometer Transformations Skills and Learning, il 63% delle aziende ha indicato IA e Data come le skill prioritarie da sviluppare per i dipendenti.

    In un momento in cui l’adozione dell’Intelligenza Artificiale sta crescendo rapidamente, ma rimane ancora limitata in molte organizzazioni, Cegos evidenzia di seguito i passaggi essenziali per strutturare un percorso di sviluppo delle competenze che sia efficace e responsabile nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale:

    • Sviluppare una cultura dell’Intelligenza Artificiale all’interno delle organizzazioni. Un primo passo essenziale per sensibilizzare tutti i dipendenti e strutturare un approccio progressivo. Tale metodologia si basa, in particolare, sulla modellizzazione di un “AI Profiler”, sviluppato dagli esperti Cegos. Grazie ad una serie di principi e case study, questo modello permette alle organizzazioni di identificare quattro profili di maturità nell’ambito dell’IA. Una volta individuato il proprio profilo, l'”AI Profiler” funge da bussola per guidare l’integrazione progressiva dell’IA, facendo leva sullo sviluppo delle competenze per ottimizzarne il valore aggiunto.
    • Favorire l’integrazione dell’IA nelle attività aziendali e nelle pratiche professionali. Le potenzialità dell’IA sono numerose (aumento della qualità e della produttività, supporto al processo decisionale, miglioramento dell’esperienza cliente, innovazione, ecc.), ma questi benefici dipendono da una strategia di integrazione solida, dalla gestione dei rischi e dal supporto ai dipendenti nell’uso quotidiano dell’IA. Saper creare prompt per scopi professionali è una capacità fondamentale per il successo. Allo stesso tempo, etica, sicurezza e riservatezza devono essere integrate nella formazione operativa, affinché l’IA sia utilizzata in modo sicuro e conforme alle esigenze aziendali.
    • Rafforzare le competenze interpersonali e umane per un uso efficace della GenAI. Per garantire e massimizzare l’uso dell’IA generativa nelle imprese, Cegos raccomanda un approccio basato sullo sviluppo delle skill su tre livelli complementari:
    1. sviluppo delle competenze cognitive, come il pensiero critico e la gestione dei bias;
    2. rafforzamento delle skill socio-emotive, che distinguono gli esseri umani dall’Intelligenza Artificiale;
    3. promozione del “growth mindset”, che aiuta le persone a imparare ad apprendere e ad agire.
    • Garantire un uso responsabile e sostenibile dell’IA, integrando le dimensioni dell’etica e della sostenibilità nelle strategie di formazione e adozione. Tra le numerose sfide etiche legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale, una delle più rilevanti riguarda il bilanciamento tra Intelligenza Artificiale e imperativi ambientali. La GenAI presenta un paradosso: da un lato offre notevoli progressi (previsioni climatiche, ottimizzazione delle infrastrutture, ecc.), dall’altro è altamente energivora e dipende da data center sempre più potenti. Oltre all’importanza dell’eco-design e della sobrietà tecnologica, la formazione si configura come una leva essenziale per promuoverne un uso responsabile.

    Cegos supporta le aziende nella formazione e sviluppo delle competenze in Intelligenza Artificiale

    Intelligenza-ArtificialeEmanuele Castellani, Executive Board Member del Gruppo Cegos e CEO di Cegos Italia, afferma: “L’accelerazione dell’IA generativa sta trasformando profondamente le organizzazioni, ponendo sfide tecnologiche, etiche, sociali e umane. In Cegos abbiamo sempre aiutato i clienti ad adottare le innovazioni tecnologiche conciliando etica e performance. Nell’era dell’Intelligenza Artificiale è fondamentale per le aziende trovare un equilibrio tra performance ed etica, tenendo conto delle loro sfide specifiche e del loro livello di maturità in questo campo. Una cosa è certa: anche questa volta, lo sviluppo delle competenze è una leva strategica che deve essere attivata rapidamente per accompagnare questa profonda trasformazione”.

    adozione dell'AI competenze GenAI Gruppo Cegos intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.