• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale: la sicurezza diventa una necessità

    Intelligenza Artificiale: la sicurezza diventa una necessità

    By Redazione LineaEDP10/07/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cristina Mariano di Advens parla dei rischi legati all’uso dell’Intelligenza Artificiale, sempre più adottata all’interno delle aziende

    intelligenza-artificiale

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Cristina Mariano, Country Manager Italia di Advens, spiega l’urgenza di agire subito per gettare le basi di un uso sicuro dell’Intelligenza Artificiale (AI). Le minacce e i rischi legati all’uso dell’AI nelle aziende crescono e si evolvono sempre più; per questo, come sottolinea la manager, affrontare l’AI con una strategia di sicurezza solida è fondamentale per proteggere i dati, la reputazione e il futuro del business.

    Buona lettura!

    Navigare l’era dell’AI aziendale: dalla spontaneità alla strategia di sicurezza

    L’intelligenza artificiale (AI) è diventata onnipresente. Secondo recenti studi, circa il 79% delle aziende italiane ha adottato l’AI nel proprio contesto lavorativo nel 2024, segnando una crescita significativa rispetto agli anni precedenti. Il mercato italiano dell’intelligenza artificiale ha raggiunto un valore record di 1,2 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 58% rispetto al 2023. Questo boom è trainato soprattutto dalle sperimentazioni di AI generativa, che rappresentano il 43% del valore complessivo del mercato.

    Tuttavia, questa rapida adozione spesso avviene senza un’adeguata attenzione alla sicurezza, creando vulnerabilità significative. L’Intelligenza Artificiale è un’arma a doppio taglio: offre enormi opportunità, ma anche rischi significativi per la sicurezza aziendale.

    I rischi inerenti all’Intelligenza Artificiale: vulnerabilità e minacce

    Le vulnerabilità intrinseche dell’Intelligenza Artificiale sono molteplici. Si va dalla manipolazione dei modelli, che può portare a decisioni errate o discriminatorie, alla generazione di deepfake, utilizzabili per campagne di disinformazione o attacchi di social engineering. Esempi concreti, come ChatGPT trasformato in bot razzista o modelli AI dannosi diffusi su piattaforme come Hugging Face, dimostrano il potenziale per un uso dannoso di questo strumento.

    Ma non solo. I criminali stanno sfruttando l’Intelligenza Artificiale per automatizzare e sofisticare i loro attacchi, rendendo la cybersecurity ancora più complessa. Il rapporto Cybersecurity Forecast 2025 di Google Cloud prevede un aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale soprattutto per attività di phishing, deepfake e ricerca di vulnerabilità.

    Le sfide in azienda: perdita di controllo e Shadow AI

    Anche all’interno delle imprese l’Intelligenza Artificiale pone sfide specifiche, tra cui la perdita di dati sensibili, l’uso incontrollato dei risultati e la saturazione delle licenze a causa di un’implementazione non pianificata. Un problema sempre più pressante è la cosiddetta “Shadow AI”, ovvero l’uso dell’AI al di fuori dei canali IT ufficiali. Questo fenomeno, in crescita, espone le aziende a rischi significativi, come la condivisione di dati sensibili in prompt o la violazione della proprietà intellettuale. A livello globale, l’adozione interna dell’AI generativa è cresciuta rapidamente, passando dal 55% al 78% tra il 2023 e il 2024 secondo McKinsey, spesso senza una governance strutturata a supporto. Questo incremento evidenzia i rischi legati alla mancanza di controllo e supervisione IT nelle organizzazioni.

    AI customizzata: un’arma a doppio taglio

    L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali critici introduce nuove vulnerabilità, come quelle nella supply chain, la manipolazione dell’addestramento dei modelli e la mancanza di trasparenza. Vista la sua duplice natura e i rischi intrinseci che la caratterizzano, è fondamentale considerare l’AI sotto tutti i suoi aspetti e adottare un approccio strategico e proattivo al suo utilizzo.

    Dalla spontaneità alla strategia: un approccio proattivo

    Per affrontare queste sfide, le aziende devono passare da un approccio spontaneo all’Intelligenza Artificiale a una strategia di sicurezza ben definita. Ecco alcuni passi fondamentali:

    • Valutazione a 360: Effettuare una valutazione completa dell’ecosistema AI aziendale, includendo sia le soluzioni gestite dall’IT che gli usi spontanei.
    • Consapevolezza e formazione: Educare gli utenti sui rischi dell’AI generativa e sensibilizzare il team dirigenziale. La formazione del personale è spesso insufficiente e non adeguata alle nuove minacce basate su AI, dando vita a un “anello debole” nella catena di difesa aziendale. Un recente report di Kantar Media mostra che anche il 36% dei team marketing non possiede le competenze necessarie per l’AI generativa.
    • Governance e policy: Definire una politica di sicurezza dell’Intelligenza Artificiale e integrare la cybersicurezza nella sua governance. Le aziende italiane sono chiamate a sviluppare una gestione integrata che includa valutazioni complete dei rischi, formazione continua, policy di sicurezza dedicate e tecnologie per mitigare le minacce.
    • Soluzioni di sicurezza: Implementare soluzioni tecnologiche per rilevare e limitare i rischi dell’AI, come proxy, CASB e altre soluzioni equivalenti.
    • AI by Design: Integrare la sicurezza fin dalla progettazione dei sistemi AI, seguendo i principi di ML SecOps e gestendo la sicurezza delle terze parti per poterne sfruttare tutto il potenziale. Ad esempio, il machine learning può essere utilizzato per il rilevamento di attacchi informatici, mentre la GenAI può supportare la mitigazione degli attacchi.

    Agire ora per un futuro sicuro

    È urgente agire ora per gettare le basi per un uso sicuro dell’Intelligenza Artificiale. Un approccio proattivo e strategico è essenziale per mitigarli e la collaborazione tra IT, sicurezza e business è fondamentale per un’implementazione di successo. È consigliabile iniziare identificando gli usi dell’AI in azienda, determinando le azioni di sensibilizzazione più efficaci e costruendo un piano di gestione del rischio informatico. Inoltre, bisogna ricordare che presto entrerà in vigore anche l’AI Act che, come il GDPR, richiederà alle aziende di mappare e governare gli usi dell’intelligenza artificiale.

    In un contesto in cui l’82% delle aziende italiane ha subito incidenti legati all’intelligenza artificiale nell’ultimo anno, la sicurezza dell’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione, ma una necessità. Affrontare l’AI con una strategia solida è fondamentale per proteggere i dati, la reputazione e il futuro del vostro business.

    di Cristina Mariano, Country Manager Italia di Advens

    adozione dell'AI Advens Cristina Mariano cybersecurity intelligenza artificiale (AI) shadow AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP

    11/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.