• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale: l’alleato accessibile a tutti

    Intelligenza Artificiale: l’alleato accessibile a tutti

    By Redazione LineaEDP08/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Filippo Giannelli di ServiceNow Italia condivide alcuni esempi applicativi dell’Intelligenza Artificiale in alcuni settori come sanità e customer experience.

    intelligenza-artificiale

    In questo articolo curato da Filippo Giannelli, area VP e country manager ServiceNow Italia viene spiegata l’importanza dell’Intelligenza Artificiale in diversi ambiti lavorativi. L’IA, se applicata nel modo giusto, può essere un vero e proprio alleato.

    Dal Futuro al Presente: l’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

    Oggi più che mai vediamo l’Intelligenza Artificiale emergere come protagonista delle discussioni, un cambiamento notevole rispetto a soli dodici mesi fa.

    In questo stesso periodo, diverse aziende hanno annunciato partnership strategiche per integrare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei loro progetti e anche noi di ServiceNow ci siamo impegnati con NVIDIA e Accenture per rendere l’IA una realtà tangibile in diversi ambiti.

    Ma come è possibile declinarla in applicazioni concrete? La facilità d’uso è un concetto cruciale che non solo permea il nostro mondo quotidiano ma diventa essenziale anche nel contesto lavorativo e professionale. Spesso, l’adozione di nuove tecnologie è rallentata dalla complessità e dalla necessità di percorsi di apprendimento lunghi. La lezione fondamentale che apprendiamo dalle nuove generazioni è che la chiave del successo è la facilità d’uso e, di conseguenza, l’adozione immediata.

    A oggi ci sono centinaia di chatbot che vengono utilizzati da milioni di persone per le richieste più disparate, talvolta con risultati davvero straordinari, altre volte con delle vere e proprie allucinazioni. L’aspetto più intrigante di questi chatbot è la loro abilità di rispondere in modo efficace solo quando la domanda è chiara e ben posta. La capacità vera di una tecnologia è favorire una comunicazione efficace, digitalizzare tutti i processi e i workflow, e fare in modo che anche il cittadino possa, in maniera intuitiva, essere autonomo e ricevere una risposta che sia immediata e soprattutto in un ambiente controllato. Oltre a favorire la comunicazione e digitalizzare i workflow, l’Intelligenza Artificiale può svolgere un ruolo essenziale nell’offrire risposte intuitive e immediate, soprattutto in contesti critici come il settore della sanità.

    Alcuni esempi applicativi

    Per fare un esempio concreto, nell’ambito della sanità, supponiamo che un dipendente sanitario voglia chiedere delle informazioni su come gestire una malattia grave, su come supportare il paziente e sulle policy a disposizione. Se viene guidato all’interno di un ambiente controllato, governato, sicuro, con un’informazione certificata e approvata, non corriamo nessun rischio. Questo rappresenta la nostra missione in ServiceNow, e già oggi sulla nostra piattaforma è possibile porre domande di questo genere e ricevere risposte tempestive e accurate.

    Un altro esempio potrebbe essere legato alla sfera della customer experience, l’IA rivoluziona l’esperienza dei clienti utilizzando algoritmi avanzati che personalizzano le interazioni e prevedono le preferenze, portando a una maggiore soddisfazione e fedeltà dei clienti. I chatbot basati sull’IA generativa possono offrire un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo ai clienti di ricevere un’assistenza rapida ed efficiente quando ne hanno bisogno.

    Conclusioni

    Ci troviamo di fronte a un futuro in cui l’IA non solo migliora la produttività ma offre soluzioni umane, intuitive e sicure. ServiceNow è fermamente impegnata a guidare questa evoluzione, contribuendo a plasmare un mondo in cui la tecnologia è un alleato accessibile a tutti. Siamo pronti a sfruttare l’innovazione per creare un futuro in cui la tecnologia sia un motore di progresso, che non lasci nessuno indietro.

    di Filippo Giannelli, area VP e country manager ServiceNow Italia

    chatbot Filippo Giannelli intelligenza artificiale (IA) ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.