• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale: SAS presenta l’approccio Trustworthy AI

    Intelligenza Artificiale: SAS presenta l’approccio Trustworthy AI

    By Valentina Scicolone30/04/2024Updated:01/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la Trustworthy AI SAS promuove un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale. Di seguito ne condividiamo i principi guida

    intelligenza-artificiale-AI
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Grande clamore gira attorno all’Intelligenza Artificiale (AI) e alle potenzialità ad essa legate: prima vista con scetticismo, adesso l’AI convince ed è parte dei processi di numerosissime aziende in tutto il mondo.

    Sicuramente l’Intelligenza Artificiale è uno strumento che porta enormi benefici alle organizzazioni ma nasconde delle insidie e dei rischi che non possono essere ignorati. Per poterne sfruttare appieno i vantaggi bisogna farne un uso etico e responsabile e, per questa ragione, nel dicembre del 2023 il Parlamento Europeo ha approvato l’EU AI Act, normativa che entrerà ufficialmente in vigore tra maggio e giugno di quest’anno.

    In qualità di attore chiave nel settore dell’AI, SAS è stata coinvolta sin dall’inizio nel processo legislativo dell’EU AI Act e nelle iniziative politiche e normative relative all’intelligenza artificiale in tutto il mondo.

    Intelligenza Artificiale, Intelligenza Artificiale Generativa e Trustworthy AI

    Come anticipato, l’Intelligenza Artificiale offre enormi potenzialità alle organizzazioni che la sfruttano ma, allo stesso tempo, tali opportunità vanno di pari passo ai rischi, soprattutto se i sistemi vengono creati, impiegati e gestiti senza un’adeguata governance che tenga conto dell’affidabilità dell’AI stessa (Trustworthy AI).

    intelligenza-artificiale“L’Intelligenza Artificiale permette di “addestrare” i sistemi in modo da far svolgere autonomamente determinati compiti che normalmente richiedono l’intervento umano”, afferma Josefin Rosén, Trustworthy AI Specialist e parte del team dedicato alla Data Ethics Practice di SAS. “Per funzionare l’AI sfrutta i dati e automatizza i processi, usando i dati storici a sua disposizione come modelli da seguire per predizioni future. La Generative AI (GenAI) funziona di base allo stesso modo dell’AI tradizionale ma, in più, è in grado di generare nuovi contenuti. Ci sono sicuramente dei rischi legati all’AI, però con l’aiuto di una potente piattaforma di AI, questi rischi possono essere gestiti e sarà possibile sfruttare tutte le potenzialità che l’AI ci offre. La Trustworthy AI è semplicemente un’AI affidabile, sicura e trasparente”.

    La fiducia nell’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale da parte delle aziende spingerà il successo dell’attività e delle relazioni con clienti, partner e consumatori. È qui che entra in gioco la Trustworthy AI.

    “L’approcio Trustworthy AI di SAS”, continua Josefin Rosèn, “segue sei principi guida: centralità umana, inclusività, responsabilità, trasparenza, robustezza, privacy e sicurezza. Questi principi si riflettono in tutto ciò che facciamo e su come operiamo”.

    Prepararsi all’EU AI Act con SAS

    SAS ha risposto positivamente all’invito della Commissione Europea a diventare una delle organizzazioni leader che aderiscono all’EU AI Pact, un patto che incoraggia le aziende a prepararsi in anticipo alle regole dell’AI Act.

    intelligenza-artificiale“L’UE AI Act vieta i sistemi di Intelligenza Artificiale che presentano rischi inaccettabili. Pensate ai sistemi che usano metodi suggestivi per manipolare gli individui. Una volta entrata in vigore la legge, tali sistemi vietati non potranno essere immessi sul mercato europeo. Inoltre, l’UE riesaminerà periodicamente l’elenco dei sistemi vietati”, afferma Kalliopi Spyridaki, Chief Privacy Strategist, EMEA & Asia.

    Per essere preparati all’AI Act è fondamentale considerare i seguenti elementi di una giusta governance di Trustworthy AI:

    • Oversight – Il primo passo consiste nello stabilire un sistema di supervisione, che comprende il quadro di riferimento per la governance dell’Intelligenza Artificiale, la strategia dell’IA e la formulazione delle policy aziendali. Il tutto tenendo conto dei valori aziendali e delle motivazioni che spingono verso un approccio e una governance di Trustworthy AI.
    • Compliance – Sistemi efficaci di gestione del rischio possono essere sfruttati anche in termini di compliance, (non solo alle normative esterne ma anche alle politiche interne, quindi in chiave di governance della Trustworthy AI).
    • Operations – Terzo elemento di una corretta governance dell’IA affidabile riguarda la gestione delle operations. Il leadership team dovrebbe creare procedure operative che abbiano senso per l’organizzazione in base alla governance e alla strategia stabilite nel pilastro della supervisione. Queste procedure devono essere pratiche, attuabili e facili da implementare e incorporare dei processi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
    • Culture – È necessario creare una vera e propria cultura condivisa affinché tutti si sentano coinvolti e impegnati nel mantenere alto l’obiettivo dell’IA affidabile.
    AI Act AI Pact intelligenza artificiale (AI) SAS Trustworthy AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Valentina Scicolone

    Correlati

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.