• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La data integration e i nuovi modelli di business

    La data integration e i nuovi modelli di business

    By Redazione LineaEDP24/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Francesco Andronio, Solution Architect & MuleSoft Expert di Atlantic Technologies, spiega il valore della data integration

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Francesco Andronio (nella foto qui a fianco), Solution Architect & MuleSoft Expert di Atlantic Technologies, spiega perché è importante affidarsi a una piattaforma di data integration per realizzare in tempi brevi connessioni tra dati, dispositivi e sistemi IoT, in modo da aumentare la competitività per l’azienda.
    Buona lettura.

    Nei settori industriale e manifatturiero, le aziende utilizzano più applicazioni e sistemi per le diverse attività di business, questo purtroppo significa avere molti dati sparsi su varie piattaforme e non organizzati. Una situazione confermata anche dal MuleSoft Connectivity Benchmark Report (pubblicato nel febbraio 2022) che vede la maggior parte delle imprese utilizzare mediamente 976 applicazioni diverse, ma connesse tra loro solo nel 29% dei casi. Questa mancanza di collegamento tra la rete di applicazioni, i processi e i reparti può portare a inefficienze operative che influiscono negativamente sulla crescita e sulla stabilità del business.

    Perché è importante disporre di una piattaforma di data integration unificata

    In un ambiente aziendale in cui il volume dei dati cresce rapidamente, diventa fondamentale disporre di una piattaforma di integrazione unificata. Infatti, mentre i clienti sono alla ricerca di esperienze connesse e integrate, i dipendenti necessitano sempre più di un’unica fonte di informazioni per gestire progetti di gruppo e individuali. In un’ottica di modernizzazione dei sistemi, l’integrazione è la soluzione ottimale per le aziende che vogliono essere competitive, perché garantisce la continuità della user experience grazie alla disponibilità costante dei dati.

    Secondo il rapporto di MuleSoft, le aziende che hanno già implementato la data integration in una strategia di trasformazione digitale hanno migliorato le performance aziendali coinvolgendo ulteriormente i clienti (54%), aumentando il ROI (48%), implementando tecniche di automazione (45%) e dando maggiore visibilità delle operations (54%). Inoltre, il 40% delle organizzazioni ha affermato di aver registrato una crescita del fatturato derivante dall’utilizzo di API.

    Orchestrazione e microservizi

    Collegare tutti i sistemi aziendali è stato per molto tempo un obiettivo difficile da raggiungere, soprattutto perché implica un nuovo approccio, più moderno e integrato.

    Le applicazioni possono essere progettate in blocchi funzionali e, grazie all’orchestrazione, connettersi tra loro in modo più flessibile per essere più scalabili e resilienti. Per raggiungere questo livello di orchestrazione, le aziende devono investire nello sviluppo di un’architettura basata su microservizi, focalizzata sulla creazione di risorse riutilizzabili e sulla composizione di una rete flessibile, pronta a scalare quando necessario. Si rende quindi necessario rivedere le classiche modalità di integrazione che negli anni molte realtà aziendali hanno adottato, concentrandosi sull’arrivare a un risultando semplicemente “congiungendo i fili”, costruendo così una matassa ingarbugliata di connessioni non riutilizzabili e difficilmente manutenibili.

    Il vantaggio di questo tipo di architettura è quello di poter utilizzare i servizi per integrare i sistemi mission-critical o legacy che sono difficilmente sostituibili. Le applicazioni e i device possono, in questo modo, ottenere una nuova vita e nuove funzionalità fruibili da tutta l’azienda. Un altro aspetto positivo dei microservizi è legato all’aumento dell’agilità aziendale. Ciò può essere particolarmente importante per i moderni dipartimenti IT, dove i team lavorano duramente ogni giorno per cercare di soddisfare le varie esigenze del business. Piuttosto che implementare nuove e dispendiose integrazioni point-to-point, è possibile sostituirle con microservizi basati su API. In questo modo si creano API e asset riutilizzabili che, grazie a una semplice composizione, possono essere facilmente inseriti, gestiti, monitorati e protetti.

    Uno dei benefici spesso trascurati dell’adozione dell’approccio basato su microservizi è l’impatto sulla mole di lavoro di un team IT, rendendo più rapida l’implementazione di nuovi servizi e riducendo l’IT Delivery Gap. Questo porta a un’effettiva diminuzione dei costi per l’azienda e un’ottimizzazione delle risorse IT, che possono quindi dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto.

    Significativo è l’esempio di Bucci, azienda attiva nel settore delle automazioni, della robotica industriale e dei nuovi materiali compositi avanzati che, riorganizzando la propria infrastruttura, ha potuto implementare numerosi servizi riutilizzabili in grado di potenziare i sistemi del gruppo. Introducendo un approccio API-led connectivity si è facilitato lo scambio dati tra i sistemi e la scalabilità dei servizi, sia batch che real-time, raggiungendo nuovi obiettivi e funzionalità, grazie ai dati a disposizione.

    In conclusione, utilizzando le API e i servizi web, si creano dei building block riutilizzabili che possono essere aggiunti alle integrazioni o uniti tra loro per aumentare velocemente l’efficienza operativa e l’agilità aziendale.

     

    Atlantic Technologies Data integration Francesco Andronio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.