• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Lavorare da remoto in sicurezza si può. Parola di Kaspersky

    Lavorare da remoto in sicurezza si può. Parola di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP16/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un video Kaspersky spiega come lavorare in sicurezza da casa durante l’isolamento atto a contrastare la diffusione del Coronavirus

    Il dramma del Coronavirus continua a evolversi e a svilupparsi in questi giorni portando in auge la possibilità di lavorare da remoto.

    David Emm, Principal Security Researcher di Kaspersky, mette a disposizione nuovi consigli per aiutare chi sta affrontando il lavoro o lo studio da remoto a operare in sicurezza.

    La decisione presa dai Governi di chiudere le strutture educative e di limitare l’accesso ai luoghi di lavoro, nel tentativo di arginare la diffusione del Coronavirus, porterà sempre più persone a scegliere la connessione da remoto per mettersi in collegamento con scuole e uffici, mettendo così a dura prova la resistenza delle risorse digitali.

    Molte persone, di solito abituate a lavorare in sicurezza grazie alla protezione offerta dalle reti aziendali o scolastiche, si troveranno a lavorare da remoto magari per la prima volta. Questa nuova tendenza, insieme agli attacchi informatici portati avanti da cybercriminali che cercano di sfruttare anche la paura delle persone per il dilagare dell’epidemia, potrebbe creare una vera e propria “tempesta perfetta”, ideale per alimentare le attività legate al cybercrime.

    Lavorare o studiare da casa per la prima volta può sembrare difficile ad alcune persone, soprattutto per chi è abituato ad avere un supporto informatico sempre a portata di mano.

    La connessione da remoto alle reti di scuole e uffici offre sicuramente una certa flessibilità rispetto al luogo dal quale operiamo o al modo con il quale lo facciamo, ma può anche presentare sfide e potenziali rischi per la sicurezza.

    Ci sono, però, alcune regole fondamentali che possono rivelarsi molto utili per essere al sicuro nell’ambiente digitale nel quale si opera e ottenere così il massimo dallo studio o dal lavoro “smart”.

    Kaspersky consiglia di:

    1. Proteggere tutti i dispositivi, compresi quelli mobili, con soluzioni per l’Internet Security affidabili.
    1. Procedere sempre con l’ultimo aggiornamento disponibile dei vari sistemi operativi e delle app in uso non appena è possibile.
    1. Usare solo app che provengono da store ufficiali, come Google Play, App Store, i portali di e-learning indicati per le lezioni da casa o, in generale, i sistemi forniti dai datori di lavoro o dalle scuole.
    1. Utilizzare solo reti affidabili quando si svolgono attività online. Se non si ha una rete personale da utilizzare ed è necessario collegarsi, il consiglio è quello di usare una VPN (Virtual Private Network) per proteggere la propria connessione.
    1. Procedere sempre con l’inserimento diretto di un indirizzo web nella barra di ricerca. È importante non cliccare mai su link o allegati ricevuti, né rispondere a messaggi indesiderati.
    1. Fare regolarmente il backup dei propri dati, usando un dispositivo esterno non collegato alla rete, per evitare di perdere il proprio lavoro.

     

    Coronavirus Kaspersky Lavorare da remoto sicurezza Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.