• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Lavoro e automazione: il futuro risiede nella collaborazione uomo-robot

    Lavoro e automazione: il futuro risiede nella collaborazione uomo-robot

    By Redazione LineaEDP20/01/2022Updated:20/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come possono collaborare robot e esseri umani per aumentare l’efficienza e ottimizzare le diverse attività aziendali?

    OnRobot Italia robot
    Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia

    Il settore della robotica sta crescendo rapidamente e le aziende devono ricorrere alla modernizzazione per rimanere competitive in un mercato guidato dall’innovazione. Come evidenziato dal report World Robotics 2021 Industrial Robots, sono 3 milioni i robot industriali oggi operativi nelle aziende di tutto il mondo, con un incremento del 10% nonostante la pandemia. Con la crescita esponenziale di questi numeri aumentano anche le domande su come robot e esseri umani possano collaborare per aumentare l’efficienza e ottimizzare le diverse attività aziendali.

    La situazione del mercato del lavoro vede una quantità maggiore di ruoli disponibili rispetto al numero di persone pronte a ricoprirli. Non si tratta di robot che prendono il posto degli umani, ma di lavorare insieme. In questo contesto, l’integrazione di modelli di automazione collaborativa può avere un impatto positivo sul mercato del lavoro e cambiare così in meglio il modo di operare.

    Creare opportunità Una ricerca del 2020 su robot e lavoro ha evidenziato che i dipendenti sono ancora preoccupati dalla robotizzazione, che potrebbe avere impatto sul mercato del lavoro. Tuttavia, i robot possono farsi carico di compiti duri, pericolosi e ripetitivi, permettendo alle persone di lavorare alla loro programmazione, alla gestione dei processi o al loro fianco, in ruoli più adeguati alla mente umana. Inoltre, si stima che la robotizzazione di alcune industrie avrà un impatto positivo non solo sulla soddisfazione lavorativa, ma anche su produttività e motivazione. La domanda di personale tecnicamente preparato aumenterà nei prossimi anni a seguito della trasformazione dell’industria, e creerà lavori più stimolanti, creativi e appaganti. In un recente report, Gartner ha evidenziato come i data center stiano impiegando robot per far fronte alla mancanza di personale, specialmente per effettuare attività ripetitive e pericolose. Investire nei cobot può così migliorare la sicurezza sul lavoro, aumentare l’efficienza nei tempi di lavorazione e permettere alle aziende di allocare maggiori risorse nella formazione e nelle funzioni più impegnative.

    Innovare il settore

    In tutto il mondo, le aziende stanno continuando ad accelerare i loro percorsi di trasformazione digitale. Secondo le cifre rese note dall’IFR, l’International Federation of Robotics, sono 383.500 unità consegnate nel mondo (+0,5% rispetto al 2019), con un tasso di crescita annua media del 9% nel quinquennio 2015-2020 e un livello di adozione nei diversi settori in continua evoluzione. Con l’Italia posizionata al sesto posto su scala globale e al secondo in Europa dopo la Germania per vendite e implementazioni.

    La robotica collaborativa è stata in grado di ridisegnare i paradigmi produttivi in numerosi settori, contribuendo al costante aumento di automazione, flessibilità e interconnessione. Si prevede che il suo ruolo nel mercato del lavoro non porterà solo benefici significativi per le aziende, ma anche per i dipendenti e la loro crescita professionale, grazie anche alla creazione di nuovi ruioli digitali a elevato tasso di specializzazione.

    A cura di Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia

    OnRobot Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025

    Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation

    13/11/2025

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.