• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Intelligenza Artificiale secondo Appian

    L’Intelligenza Artificiale secondo Appian

    By Redazione LineaEDP17/07/2024Updated:17/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come prepararsi all’AI ACT? Silvia Speranza di Appian Italia spiega come l’azienda aiuta i propri clienti a conformarsi all’imminente normativa europea

    Intelligenza-Artificiale

    In questo articolo Silvia Speranza, Regional Vice President di Appian Italia spiega come l’azienda aiuta i propri clienti ad affacciarsi all’Intelligenza Artificiale, anche in previsione dell’entrata in vigore dell’EU AI Act.

    Buona lettura!

    La regolamentazione sull’IA – La visione di Appian

    L’Europa si è posta all’avanguardia nella regolamentazione sull’IA grazie all’EU AI Act, la prima legge di questo tipo al mondo completa e approvata all’unanimità dagli Stati membri dell’UE il 21 maggio 2024. All’interno del quadro normativo dell’UE sono stati identificati quattro livelli di rischio: inaccettabile, elevato, limitato e minimo, oltre a una categoria aggiuntiva per l’IA relativa a scopi generici. Il nuovo regolamento entrerà in vigore tra due anni e richiederà alle aziende di rispettare una serie di requisiti di sicurezza, trasparenza e qualità a seconda del livello di rischio associato alle loro applicazioni di intelligenza artificiale.

    L’EU AI Act è considerato più restrittivo in merito alla regolamentazione dell’IA rispetto agli approcci adottati da altre potenze globali come Stati Uniti e Regno Unito. Tuttavia, alcuni dei principali Stati membri dell’UE e una percentuale significativa di aziende del settore in Europa preferiscono un approccio normativo più morbido che consenta loro di competere in modo più efficace nel mercato globale dell’IA.

    Le restrizioni introdotte dalla legge non entreranno in vigore fino a maggio 2025, con i grandi leader tecnologici che otterranno un’ulteriore proroga di 24 mesi, con la possibilità, quindi, di potersi conformare alla legislazione entro maggio 2027.

    L’approccio Appian all’Intelligenza Artificiale

    L’Europa gode attualmente, in un certo senso, di un “vantaggio” sull’intelligenza artificiale, perché sta facendo chiarezza sulla regolamentazione, un aspetto cruciale per l’ulteriore sviluppo di questa tecnologia. Le aziende hanno bisogno di chiarezza su come sviluppare e utilizzare l’IA in modo sicuro e su come affrontare le sfide legate alla proprietà e alla privacy dei dati.

    Non di meno, un’area in cui il regolamento potrebbe essere rafforzato riguarda la garanzia di condizioni di parità per i player dell’intelligenza artificiale. Attualmente, il dibattito globale sulla governance dell’IA è in gran parte dominato dai grandi giganti della tecnologia e questo deve cambiare se si vuole incoraggiare un’innovazione equa e responsabile.

    Un altro aspetto fondamentale dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale è legato al modo in cui le organizzazioni utilizzano i dati per alimentarne gli algoritmi: questi dati devono essere protetti e riconosciuti come preziosi; essi meritano il giusto riconoscimento. Ciò significa proteggere i diritti dei proprietari e dei creatori dei dati e garantire la riservatezza di questi ultimi, una priorità assoluta per i regolatori di tutto il mondo.

    Per proteggere la privacy dei dati e la proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale, i governi devono introdurre disposizioni normative come la divulgazione obbligatoria delle fonti utilizzate per addestrare i modelli LLM (Large Language Model), il consenso e il compenso per l’uso di informazioni protette da copyright e di dati privati.

    I nostri partner e i nostri clienti stanno dimostrando un grande interesse per l’approccio e l’offerta AI di Appian, vista come un nuovo acceleratore dei processi che stanno già utilizzando con Appian o come catalizzatore per la realizzazione di nuovi casi d’uso. Lo sfruttamento e l’utilizzo protetto dei dati, grazie al nostro data fabric, la gestione integrata della nuova conoscenza ricavata dall’IA direttamente nei processi automatizzati da Appian, e la possibilità di velocizzare il disegno delle applicazioni portano velocemente a riscontri concreti, in condizioni di sicurezza e protezione dei propri dati.

    In particolare, per quanto riguarda la sicurezza e la privacy dei dati voglio ricordare che Appian sviluppa le nuove funzionalità tenendo come riferimento la private AI, per cui i dati dei clienti non vengono mai condivisi al di fuori del perimetro di conformità di Appian Cloud, non vengono mai addestrati i modelli Appian sui dati dei clienti, né vengono condivisi i modelli dei clienti con altre organizzazioni, per cui i dati rimangono sempre sotto il controllo del cliente. Abbiamo anche predisposto servizi appositi per supportare i nostri clienti in questo percorso e velocizzare l’adozione.

    di Silvia Speranza, Regional Vice President di Appian Italia

    AI Act Appian intelligenza artificiale (AI) Silvia Speranza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.