• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’interoperabilità aumenta il valore delle reti di asset digitali

    L’interoperabilità aumenta il valore delle reti di asset digitali

    By Redazione LineaEDP16/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’interoperabilità svolgerà un ruolo importante in quelle parti dell’ecosistema che raggiungono e mantengono la massa critica e conferiscono un valore maggiore all’utente

    interoperabilità asset digitali WisdomTree
    Benjamin Dean, Director, Digital Assets di WisdomTree

    Le reti di asset digitali sono come linee ferroviarie: una caratteristica essenziale per entrambi è l’interoperabilità. L’esigenza di interoperabilità è diventata evidente nell’ecosistema degli asset digitali e gli sviluppatori stanno lavorando per trovare delle soluzioni. Le reti in grado di creare “ponti” e di “parlare” tra loro apporteranno, in ultima analisi, maggiori benefici ai loro utenti, creando così un valore più elevato.

    Anche per le linee ferroviarie l’interoperabilità non è sempre stata una caratteristica intrinseca: per decenni le prime linee erano costruite ciascuna secondo gli standard che gli ingegneri ritenevano appropriati, considerate le diverse esigenze; ne è scaturita una situazione in cui linee diverse utilizzavano scartamenti ferroviari diversi, comportando l’impossibilità, per i vagoni, di spostarsi facilmente da una linea all’altra e, rendendo necessario un grande dispendio di tempo e costi per trasferire passeggeri e merci tra linee diverse. Per combattere questi costi di transazione sono state sviluppate soluzioni con scartamenti standardizzati.

    Per le reti di asset digitali si può notare un fenomeno analogo: il codice di ogni rete è scritto in un determinato linguaggio per conseguire un determinato obiettivo. Il risultato finale è che molte di queste reti non possono “parlarsi” a vicenda, comportando attriti e ulteriori costi per chi intende operare in “multitasking” tra una rete e l’altra.

    Tuttavia, questo spazio si sta evolvendo: da alcuni anni sono in fase di realizzazione una serie di “ponti” tra reti diverse, per collega comunità o luoghi distinti, permettendo al traffico e alle risorse di muoversi liberamente avanti e indietro. Questi ponti consentono di effettuare su una rete delle transazioni che vengono riconosciute su un’altra rete;  in termini più tecnici, si effettua il wrapping delle monete o dei token in modo da poterli utilizzare in altre reti. Ne è un esempio il WBTC (wrapped bitcoin), ossia un bitcoin in un wrapper compatibile con la rete Ethereum; questa soluzione ha funzionato egregiamente (attualmente circolano 13 miliardi circa di USD in wrapped bitcoin) ed è solo uno degli esempi possibili.

    Un altro settore in cui è possibile apprezzare una maggiore connettività è la creazione di protocolli interoperabili: anziché cercare di costruire uno spazio esclusivo che limiti gli utenti, alcuni dei progetti in più rapida crescita hanno deciso di scrivere il loro software in modo da rendere il loro servizio compatibile tra varie reti. Le maggiori piattaforme di scambio decentralizzate si sono accorte con ampio anticipo quanto l’interoperabilità fosse necessaria. Curve, la più grande piattaforma decentralizzata, attualmente con un Total Value Locked di 17 miliardi di USD, è interoperabile con sette protocolli diversi, mentre Sushi swap è la migliore realtà in tal senso, poiché è interoperabile con tredici protocolli. Questo aspetto, però, non si limita ai soli scambi: Aave, che mette a disposizione pool di liquidità per l’assunzione/erogazione di prestiti e perciò richiede quanta più liquidità possibile, ha reso il relativo protocollo utilizzabile sulle reti Ethereum, Polygon e Avalanche.

    L’ecosistema degli asset digitali continua a crescere e a svilupparsi proprio come le linee ferroviarie, che sono state costruite separatamente per poi evolversi nelle reti attualmente esistenti. La buona notizia è che per le reti degli asset digitali è molto meno dispendioso attuare retroattivamente l’interoperabilità (sia per mezzo di ponti che tramite aggiornamenti di protocollo) di quanto non lo sia per quelle ferroviarie. Ci aspettiamo che l’interoperabilità svolga un ruolo importante in quelle parti dell’ecosistema che raggiungono e mantengono la massa critica e conferiscono un valore maggiore all’utente.

     

    A cura di Benjamin Dean, Director, Digital Assets di WisdomTree

    asset digitali interoperabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025

    TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.