• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Mobile Edge Computing: innovazione dalle potenzialità infinite

    Mobile Edge Computing: innovazione dalle potenzialità infinite

    By Redazione LineaEDP21/06/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Seci, illustra le potenzialità del Mobile Edge Computing e dei processi decisionale basati sui dati

    Secondo Fabio Gerosa, Sales Director Italy, Couchbase, la nostra capacità di elaborare informazioni alla massima velocità ha evidenziato le possibilità di un reale Mobile Edge Computing (MEC). Essenzialmente, il MEC è la pratica per cui elaborazione informatica e accesso ai dati sono spostati più vicino a dove gli utenti mobili si trovano fisicamente, rendendo essi stessi una parte dell’edge. Ma perché il MEC possa sfruttare il suo pieno potenziale come il più grande progresso nell’interazione informatica umana della nostra era, c’è necessità di un processo decisionale di nuova concezione, a bassa latenza e basato sui dati, che viene effettuato in tempo reale.

    Con un reale Mobile Edge Computing, anche lo shopping si trasformerà da una serie di raccomandazioni squisitamente personali e a volte male informate da parte di un addetto alle vendite che usa intuizione e congettura, a un processo decisionale legato al contesto e basato sulle informazioni disponibili tramite il dispositivo che hanno in tasca. È un mondo in cui l’informazione è istantanea e parte dal fatto che l’utente umano è in grado di attingere a indicazioni in tempo praticamente reale.

    In definitiva, con il Mobile Edge Computing in atto e attingendo ai dati raccolti dal lato umano dell’edge per sviluppare applicazioni e servizi context-aware, il business viene garantito dalla conoscenza istantanea a portata di mano dei dipendenti a livello locale, regionale o globale.

    Perché l’edge computing è il salvatore dei lavoratori della conoscenza

    Sentiamo sempre più parlare di “periferia della rete”. Ma che cos’è? Sono i dati e la tecnologia IT collocati vicino al “bordo”, che si trova più vicino geograficamente agli utenti che stanno interagendo con esso.

    Potrebbe trattarsi di videogamer che vogliono trasmettere l’ultima esperienza interattiva dal loro telefono, fino agli operatori di rete mobile che vogliono giocare un ruolo nei mercati emergenti per auto a guida autonoma o linee di produzione automatizzate; ovunque l’intelligenza di calcolo sia necessaria per applicazioni che sono sensibili alla latenza e che rispondono meglio alla connettività locale.

    Ma presto questo concetto comprenderà l’aspetto umano del bordo – cioè il cervello delle persone che interagisce con i database all’istante, per trovare soluzioni alle sfide nel modo più veloce e senza intoppi possibile. Ed è qui che i database giocano un ruolo importante come custodi e architetti dell’informazione.

    Dopo tutto, i database sono al centro delle applicazioni mobili, IoT e periferiche. E quasi tutte le imprese focalizzate sul consumatore si interfacciano con i loro clienti attraverso app mobili, o sviluppano software per app aziendali per aiutare il loro business ad avere successo.

    Sia che si tratti di curare un paziente, assistere un acquirente, servire un viaggiatore o fornire qualsiasi prodotto o servizio, la mancata disponibilità di informazioni tempestive è una delle ragioni principali dell’inefficienza dei dipendenti. La prossima generazione di database mobili fornirà un accesso garantito al millisecondo alle informazioni critiche per il business, consentendo ai dipendenti di essere più veloci, più efficaci e di offrire un’esperienza cliente decisamente migliore, sempre e ovunque, sia online che offline.

    Quindi, come funziona il tutto?

    Uno degli esempi meglio compresi proviene dal settore retail, dove l’utilizzo di applicazioni Mobile Edge Computing permette al personale di vendita di interrogare il database e accedere facilmente all’inventario dettagliato della loro azienda e alle informazioni sui prodotti usando la fotocamera del loro telefono. Per esempio, quando un cliente chiede a un dipendente: “Quali camicie avete che si abbinano a questi pantaloni?”.

    Utilizzando un’applicazione mobile con una funzione di interrogazione predittiva di Machine Learning (ML), il dipendente può scattare una foto dei pantaloni, avviare una query che correla l’immagine dei pantaloni con gli articoli del catalogo memorizzati sul telefono, e rispondere a quella domanda come un esperto – in pochi istanti, mantenendo il cliente soddisfatto e impressionato.

    In un esempio simile, un cliente arriva in un negozio di articoli per la casa, si avvicina al primo impiegato che vede tenendo in mano un oggetto e chiede: “Devo sostituire questo. Dove posso trovarlo?”

    Dietro l’infrastruttura tecnologica, esiste un modello ML addestrato a riconoscere le scorte nel catalogo prodotti e a fornire ai dipendenti un modo per farne uso, insieme a informazioni aggiuntive e dettagliate sul prodotto.

    In questo caso, il dipendente punta il suo telefono sull’oggetto e la query ML trova prodotti simili nel database. Poiché ci sono diverse possibili risposte dal database, il dipendente può fare un’ulteriore domanda qualificante – come, “da dove l’ha preso?” Scoprendo che fa parte di un elettrodomestico da cucina, l’impiegato può quindi indirizzare il cliente alla corsia esatta per trovare il prodotto – il tutto in una frazione del tempo che impiegherebbe un tradizionale approccio “passaparola” usato da generazioni di assistenti al dettaglio.

    Mobile Edge Computing: l’impatto sulle imprese globali

    Le grandi imprese di oggi stanno adottando l’Edge computing perché affronta problematiche sensibili come larghezza di banda dei dati, costi e latenza. Nel mondo delle comunicazioni mobili, questo significa spostare i dati sui dispositivi mobili stessi – non solo nel cloud – in modo che siano più vicini all’impresa e possano sfruttare questi vantaggi. Per i loro clienti, significa app in tempo reale, interazioni istantanee e fantastiche esperienze che generano fidelizzazione.

    La nuova funzionalità che questo porta, come una query predittiva dei dati (predictive query), permette alle applicazioni di interrogare le informazioni memorizzate localmente sui dispositivi mobili, e correlarle con le previsioni fatte in tempo reale da telecamere e altre fonti di contesto locale.

    Il numero di funzioni diverse che la memorizzazione dei dati sui dispositivi a livello locale consente ha un potenziale enorme. E il numero di diverse soluzioni rivolte al cliente abilitate da questo tipo di innovazione Mobile Edge Computing è praticamente infinito.

    Couchbase edge computing Fabio Gerosa mobile edge computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.