• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Monitoraggio della rete: il successo è nelle competenze

    Monitoraggio della rete: il successo è nelle competenze

    By Redazione LineaEDP11/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis, nel monitoraggio della rete sono le competenze quelle che contano

    monitoraggio della rete
    Giovanni Prinetti, Allied Telesis

    Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis, ci spiega perché nel monitoraggio della rete sono le competenze quelle che contano davvero.
    Buona lettura.

    In passato le reti informatiche esistevano solo per collegare i computer e permettere ai programmi in esecuzione di comunicare. Per fortuna, quei tempi sono ormai lontani.

    Oggi le reti collegano una grande varietà di dispositivi, sensori, strumenti di sorveglianza, stampanti e molto altro. Il mondo si è popolato di dispositivi IoT in grado di rilevare e interagire con il mondo in molti modi diversi. Grazie alla miniaturizzazione delle risorse informatiche, oggi possiamo aggiungere automazione ai dispositivi con una frazione della potenza e dello spazio che erano necessari fino a poco tempo fa. Il tutto aprendo le porte a un’ampia gamma di utilizzi di computer e sensori intelligenti che promettono di rendere il 21° secolo il più interessante di sempre.

    Ad esempio, le videocamere digitali possono proteggere locali privati e aziendali, rendendo possibile un ampio ventaglio di utili analisi video. I controlli della temperatura negli edifici possono essere abbastanza intelligenti da comprendere quando i dipendenti sono in ufficio. Ma anche identificare i cambiamenti della temperatura esterna e qualsiasi altra informazione che possa contribuire a rendere più efficiente e proficuo l’uso dell’energia. Esistono inoltre sistemi di gestione degli edifici che possono rendere gli spazi aziendali ancor più sicuri e funzionali.

    La promessa dei sistemi di monitoraggio della rete

    Con il diffondersi del cloud hosting, molte funzioni che richiedevano data center privati possono ora essere acquistate sotto forma di servizio dai cloud provider. Questo approccio contribuisce a ridurre i costi IT, il consumo energetico e i requisiti di personale, limitando la varietà di formazione e competenze necessarie.

    Tutti questi elementi però mettono le reti e il loro funzionamento sotto una pressione via via maggiore. Questo perché ormai non operano più solo a supporto dei computer, ma aiutano a gestire tutta l’azienda. Una rete ben funzionante è necessaria per avere un’organizzazione efficiente. In caso di guasti, le ripercussioni sulla capacità di condurre l’attività e ottenere ricavi potrebbero essere gravi.

    In breve, le aziende non possono più prescindere da una connettività affidabile e performante. Per questo motivo, proteggere le prestazioni di rete è fondamentale per la redditività di molte imprese. Sapere cosa è accaduto in rete quando si è verificato un problema e reagire in modo rapido e preciso è altrettanto essenziale. Ed è necessario essere in grado di individuare velocemente il problema e risolverlo altrettanto rapidamente. Sarebbe ancora più utile poterlo prevedere prima che si verifichi ed evitare che accada. Questa è la promessa dei sistemi di monitoraggio e delle operazioni di raccolta dati.

    Parola d’ordine: proattività

    Per questo è essenziale dotarsi di un servizio di monitoraggio dell’infrastruttura IT che risolva il problema della disponibilità di persone e competenze di gestione di rete. Se un tempo il personale IT si concentrava solo sull’amministrazione di computer e rete, oggi sono necessarie risorse con specializzazioni più vaste. Molte soluzioni software coprono una parte del monitoraggio dell’infrastruttura, ma configurarle e gestirle in modo efficiente non è un compito facile.

    Il problema può essere ancor più critico per le organizzazioni di dimensioni contenute che dipendono dalla tecnologia di rete – proprio come le grandi -, ma non dispongono di un team IT esteso e flessibile. Sebbene in passato si potesse fare a meno di un singolo amministratore di rete o di sistema, oggi per avere un controllo esperto dell’intero ambiente IT e dell’automazione aziendale, una formazione specializzata e maggiore personale diventano una necessità. Inoltre, anche l’impostazione di questi sistemi di monitoraggio è una competenza, e più la si applica, più si migliora.

    Su Internet è possibile reperire molte tecnologie e componenti software che consentono di affrontare il monitoraggio, ma questo ha molte sfaccettature e porta con sé una serie di potenziali problemi da gestire.

    Tra questi:

    • Per monitorare i dispositivi di rete, è necessario utilizzare protocolli speciali come SNMP.
    • Linux e Windows richiedono strumenti diversi per monitorare la salute dei server.
    • È possibile monitorare le applicazioni, ma il loro funzionamento determina le modalità di misurazione.
    • Database e software storage hanno spesso una strumentazione integrata.
    • I software che forniscono API Restful offrono un altro modo per misurare lo stato di salute.
    • I diversi prodotti hardware possono offrire informazioni specifiche per la piattaforma, come temperature interne, velocità della ventola, guasti di scrittura del disco, ecc.

    Perché affidarsi ad aziende specializzate

    Costruire un sistema di monitoraggio della rete completo e configurarlo per un ambiente specifico può diventare un progetto su larga scala. Se ci si limita a scaricare e installare un software di monitoraggio, è possibile generare facilmente una marea di allarmi. Questo è il risultato di quasi tutte le soluzioni di monitoraggio create in casa. Sfortunatamente, il volume di questi allarmi può essere così elevato da rischiare di trascorrere una grande quantità di tempo a risolvere problemi quando il sistema è funzionante, senza apprendere alcuna nuova competenza.

    Anzi, la loro complessità comporta anche una fase di apprendimento significativa prima di iniziare a comprendere i segnali che indicano che la rete sta funzionando in modo efficiente. Quindi si spende di più, ma si impara di meno.

    Per questo, oggi più che mai, è necessario affidarsi ad aziende specializzate in soluzioni di connettività e strumenti di networking intelligenti. Queste stesse aziende, insieme al proprio ecosistema di partner, affrontano da decenni il mondo delle reti e del monitoraggio e sono consapevoli di cosa sia necessario per mantenere un sistema che funzioni in modo efficace.

     

    Allied Telesis Giovanni Prinetti monitoraggio monitoring Network Monitoring
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.