• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Monitoraggio dell’infrastruttura di nuova generazione con Dynatrace

    Monitoraggio dell’infrastruttura di nuova generazione con Dynatrace

    By Redazione LineaEDP06/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La software intelligent company accelera la trasformazione digitale con risposte precise e osservabilità dell’infrastruttura su larga scala

    business monitoring

    Dynatrace ha annunciato la nuova generazione del modulo di monitoraggio dell’infrastruttura nella sua piattaforma di software intelligence all-in-one leader di settore.

    Gli ultimi aggiornamenti, tra cui un’intelligenza artificiale avanzata, un’osservabilità immediata ampliata e la capacità di creare metriche personalizzate dagli eventi di registro, offrono ai clienti Dynatrace maggiore efficienza, semplicità e rapidità verso la trasformazione digitale.

    Le organizzazioni di tutti i settori sono sempre più sotto pressione a causa della trasformazione digitale. Questo ha comportato un drammatico spostamento da data center statici e carichi di lavoro monolitici ad architetture cloud agili con microservizi dinamici.

    Secondo il recente CIO research report, il 70% delle organizzazioni utilizza microservizi, con l’88% che prevede di farlo entro dodici mesi. Poiché gli strumenti di monitoraggio esistenti hanno faticato a tenere il passo con la nuova, enorme crescita e natura dinamica del cloud, molte organizzazioni hanno fatto ricorso a metodi fai-da-te, implementando più strumenti e approcci manuali per comprendere il loro ambiente cloud e container.

    Sebbene gli strumenti possano essere moderni, le metodologie sono problematiche a causa del volume, della velocità e della varietà dei dati necessari per una comprensione completa dei cloud web-scale dinamici di oggi.

    I nuovi miglioramenti al modulo di monitoraggio dell’infrastruttura Dynatrace includono:

    • Osservabilità immediata estesa per ambienti cloud nativi – Dynatrace ora inserisce automaticamente i dati da fonti aggiuntive, inclusi nuovi servizi AWS e Azure, eventi nativi di Kubernetes, Prometheus OpenMetrics e metriche Spring Micrometer. Questo fornisce un’osservabilità immediata e completa su vasta scala, oltre a risposte più precise per consentire una risoluzione più rapida dei problemi, una maggiore produttività e una rapida innovazione in ambienti multi-cloud.
    • Metriche ed eventi personalizzati dal monitoraggio dei log – La piattaforma Dynatrace ora può creare metriche ed eventi personalizzati basati sui dati di log in modo che le organizzazioni possano estendere l’osservabilità dell’infrastruttura a qualsiasi applicazione, script o processo che scrive in un file di log. Questo facilita il consolidamento degli strumenti e riduce i costi e gli sforzi connessi all’amministrazione manuale.
    • Monitoraggio più intelligente dell’infrastruttura – Davis il motore AI di Dynatrace ora fornisce automaticamente soglie e algoritmi di base per tutte le metriche di prestazioni e affidabilità dell’infrastruttura, estendendo l’analisi delle cause alla fonte e consentendo alle organizzazioni di scalare facilmente il monitoraggio dell’infrastruttura senza configurazione manuale in ambienti cloud dinamici. In questo modo, le organizzazioni ottengono l’accesso a risposte precise in tempo reale, supportando un’innovazione più rapida, garantendo prestazioni e disponibilità dell’infrastruttura.

    Come riferito in una nota ufficiale da Steve Tack, SVP of Product Management di Dynatrace: «Grazie a questi nuovi progressi, il nostro approccio all’osservabilità dell’infrastruttura è migliorato molto. Il nostro ultimo modulo di monitoraggio dell’infrastruttura sfrutta l’approccio di prima risposta offerto dall’intelligenza artificiale e dalla capacità di automazione avanzata al centro della nostra piattaforma di intelligenza del software all-in-one. In questo modo, Dynatrace consente ai team IT di tenere il passo con la crescente complessità ed elimina la necessità di più strumenti e approcci manuali fai-da-te. Questo aiuta questi team a guidare le loro organizzazioni attraverso la trasformazione digitale con velocità, semplicità e sicurezza».

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Dynatrace Monitoraggio dell'infrastruttura
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.