• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Netalia a “ComoLake 2023 Next Generation Innovations”

    Netalia a “ComoLake 2023 Next Generation Innovations”

    By Redazione LineaEDP03/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Public Cloud italiano sarà tra i protagonisti dell’evento in programma dal 5 al 7 ottobre a Cernobbio, per analizzare i nuovi paradigmi della crescita economica guidata dal digitale

    netalia-logo

    Netalia, il Public Cloud Service Provider italiano e indipendente, parteciperà alla prima edizione del “ComoLake 2023 Next Generation Innovations”, in programma dal 5 al 7 ottobre al Centro Internazionale Esposizione e Congressi di Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como.

    Netalia sarà tra i protagonisti dell’evento, che si presenta come “la Cernobbio del digitale”, e parteciperà insieme a istituzioni, enti e imprese a un dialogo sull’innovazione per indirizzare le politiche digitali dei prossimi anni. Patrocinata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Expo Conference nasce come punto di incontro tra istituzioni, imprese e università coinvolte nei nuovi paradigmi della crescita economica che, in Italia e in Europa, saranno guidati dagli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    “Oggi è evidente come la migrazione al cloud sia un fondamentale fattore abilitante per l’efficacia e l’efficienza dell’impresa privata e della macchina pubblica: anche secondo il PNRR la pubblica amministrazione deve essere in grado di avviare una nuova, fruttuosa relazione con i cittadini e le imprese”, sottolinea Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia, tra i relatori delle tavole rotonde in programma a Cernobbio. Da sempre convinta della necessità di fare sistema tra pubblico e privato per stimolare una collaborazione continua tra realtà innovative, anche in questa sede Netalia intende mettere a disposizione le proprie competenze e la propria visione sul cloud, per affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale.

    “Il cloud, e nello specifico il public cloud supportato da adeguate infrastrutture, rappresenta uno strumento abilitante fondamentale per il sistema Paese. Le aziende italiane caratterizzate da un’importante capacità di innovazione possono offrire un contributo rilevante allo sviluppo della strategia industriale del Paese. E possono farlo attraverso la creazione di un ecosistema sinergico, contribuendo a rilanciare una visione del digitale non solo come elemento di progresso tecnologico, bensì come uno strumento che migliora la vita delle persone”, continua Zunino. “Si tratta di ripensare il digitale nazionale in un quadro di sistema complessivo, nel quale pubblico e privato possano non solo convivere, ma soprattutto collaborare nel creare valore. La capacità di presidiare la trasformazione digitale determinerà il futuro posizionamento internazionale dell’Italia: è quindi un fattore chiave per essere competitivi, avere un modello sostenibile di sviluppo, formare le prossime generazioni”.

    Alla tre giorni sono previsti interventi di esponenti del governo italiano, dell’Unione Europea e delle principali aziende Hi-Tech italiane e internazionali. La Expo Conference sarà infatti l’occasione per stimolare un confronto di livello internazionale sulle applicazioni e sulle policy, nonché sulle opportunità e sui rischi delle tecnologie emergenti.

    I partecipanti a ComoLake2023 approfondiranno cinque tematiche in altrettante sessioni di lavori: Reti, Tlc e Servizi; Metaverso e AI; Energia e Sostenibilità; Mobilità e Trasporti; Pubbliche Amministrazioni e Cittadino. L’obiettivo è coniugare le tematiche previste in agenda con i quadri normativi nazionali ed europei, la ricerca, le tecnologie, le applicazioni e i prevedibili sviluppi previsti per i prossimi anni.

    Saranno oltre 15 i panel che ospiteranno 80 speaker provenienti da tutto il mondo, con la presenza di rappresentanti nazionali e internazionali di governo, Parlamento, Commissione europea, autorità regolatorie, organismi sovranazionali, università, aziende, esperti, consumatori e media. Prevista anche una grande area espositiva, che accoglierà gli stand di istituzioni, aziende e startup.

     

    ComoLake 2023 Next Generation Innovations Netalia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale

    30/10/2025

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.