• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Open source: una rivoluzione infinita

    Open source: una rivoluzione infinita

    By Redazione LineaEDP09/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat compie 30 anni ma la rivoluzione open source a chi ha dato inizio non è certo finita

    Jan Wildeboer, EMEA evangelist at Red Hat su open source
    Jan Wildeboer, EMEA evangelist at Red Hat

    Linux, l’open source e gli standard aperti sono da oltre 30 anni una storia di successo, in particolare nel settore IT. I principi del software aperto sono oggi ampiamente utilizzati in vari settori per promuovere l’innovazione aperta e lo sviluppo collaborativo al di là dei confini aziendali e nazionali: l’open source domina il mondo. Questo è il vero merito di oltre 30 anni di Linux e i prossimi decenni promettono un impatto ancora maggiore.

    Tuttavia, il suo vero potenziale non è ancora stato pienamente realizzato, soprattutto in ambito politico e sociale. Numerose iniziative politiche sostengono singoli progetti upstream su scala ridotta e spesso senza considerare il quadro generale. Anche nel mondo accademico manca il sostegno a progetti open source di ampio respiro. La sovranità digitale è un argomento molto discusso, e rappresenta sicuramente un’area che richiede un’infusione di principi open source. Le battaglie di facciata sono spesso condotte intorno a iniziative di prestigio, ma solo l’open source – che garantisce indipendenza, interoperabilità ed evita il vendor lock-in – può costituire la base di qualsiasi tipo di sovranità digitale. Inoltre, open source è sinonimo di agilità, flessibilità e scalabilità, soddisfacendo quindi i requisiti fondamentali per reagire rapidamente a esigenze mutevoli, soprattutto in situazioni di crisi, come la pandemia ha dimostrato in modo evidente.

    In che modo il successo dell’open source influenzerà il futuro delle soluzioni proprietarie? Certamente avranno ancora un posto, soprattutto per applicazioni di nicchia. Tuttavia, le nicchie si stanno riducendo e anche i più affermati fornitori di soluzioni proprietarie scelgono sempre più spesso la strada del software aperto. Nel breve e medio termine, le applicazioni proprietarie continueranno a essere utilizzate, ad esempio per procedure specifiche nel settore pubblico o per funzioni critiche per la sicurezza nei veicoli. Anche in questi settori la prospettiva è di un open source vincente nei prossimi 30 anni, con le piattaforme Linux che acquistano importanza anche in campo automotive, tanto che un sistema operativo Linux centrale con certificazioni rilevanti per la sicurezza non è più un’utopia.

    Dal punto di vista tecnologico, le soluzioni open source stanno diventando sempre più uno standard per la maggior parte delle aziende e delle organizzazioni pubbliche. Rimane una sfida: un cambiamento culturale basato sui principi dell’open source, come la trasparenza, l’adattabilità o la collaborazione. Principi che non riguardano solo la tecnologia, ma soprattutto i processi e il modo in cui le persone lavorano insieme. I valori dell’open source prevedono una cultura aziendale aperta: un’organizzazione aperta prospera grazie a decisioni trasparenti, a un focus attivo sul feedback e a una stretta collaborazione tra le diverse parti. Sfida che diventerà meno problematica in futuro con l’ingresso delle nuove generazioni nel mercato del lavoro IT: i giovani crescono tra l’approccio open source e lo sviluppo agile e i tradizionali metodi a cascata difficilmente giocheranno un ruolo importante ancora per molto tempo.

    Una cosa è chiara dopo più di 30 anni: la competizione tra open source e soluzioni proprietarie è finita da tempo. L’open source è il chiaro vincitore e la sua marcia trionfale non si arresterà certo. L’innovazione aperta e i metodi open source prevarranno in un numero sempre maggiore di settori, anche in campo hardware. Anzi, proprio i concetti di hardware aperto e i processori open source promettono un futuro ancora più interessante.

     

    A cura di Jan Wildeboer, EMEA evangelist at Red Hat

    linux open source Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.