• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    By Redazione LineaEDP04/07/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Doug DeLuca di SAP spiega che per rimanere competitive e crescere le aziende devono adottare operazioni di logistica agili e automatizzate

    supply chain-logistica
    Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Doug DeLuca, SAP Supply Chain Management & SAP Business Network Product Marketing di SAP, individua quattro passaggi chiave che permettono alle organizzazioni di accelerare il proprio percorso di crescita e costruire operazioni di logistica efficienti, resilienti e ben orchestrate, in un contesto di mercato volatile.

    Buona lettura!

    Quattro strategie per far maturare la logistica

    Di fronte alla crescente volatilità economica, i leader della supply chain sono sotto pressione per passare da modelli logistici reattivi a operazioni proattive guidate dai dati. Le aziende che si adattano rapidamente alle nuove condizioni geo-politiche e alle perturbazioni globali sono meglio posizionate per mantenere la propria resilienza, mentre le imprese che rimangono ancorate al tradizionale status quo possono faticare a tenere il passo.

    La sfida è chiara: senza un piano per adattarsi ed evolvere, le aziende sono esposte a costi crescenti dei sistemi di logistica e a una scalabilità limitata. Per rimanere agili e rispondere alle aspettative dei clienti, le imprese devono muoversi lungo la curva di maturità logistica, passando da attività manuali e frammentate a operazioni agili e automatizzate.

    Sono quattro i passaggi chiave che permettono alle organizzazioni di accelerare il proprio percorso di crescita e costruire operazioni di logistica efficienti, resilienti e ben orchestrate.

    Migliorare l’efficienza: dalle attività manuali all’automazione intelligente

    Nella fase iniziale del percorso, le operazioni di logistica sono caratterizzate spesso da processi manuali e frammentati, come l’ingaggio dei vettori via e-mail e la gestione dei dati tramite fogli di calcolo. Questo modo di lavorare crea inefficienze, aumenta il rischio di errori e limita la scalabilità delle operazioni.

    Il miglioramento dell’efficienza comincia dalla digitalizzazione. Integrando le piattaforme di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) con i sistemi di gestione dei trasporti e del magazzino, le organizzazioni possono semplificare le attività di routine come l’inserimento dei dati, eliminare le comunicazioni ridondanti, e utilizzare meglio le risorse. Ad esempio, con operazioni di logistica più intelligenti si possono ottimizzare i costi di trasporto attraverso il consolidamento dei carichi, migliorare la pianificazione riducendo la dipendenza dalle spedizioni spot, ridurre i consumi di carburante grazie all’ottimizzazione dei percorsi e prevenire i pagamenti in eccesso con la convalida automatica delle fatture.

    L’automazione di questi processi restituisce tempo prezioso alle persone. E man mano che le organizzazioni maturano, queste efficienze diventano parte integrante dei flussi di lavoro quotidiani e aiutano a superare il divario organizzativo tra vettori e partner commerciali. L’allocazione delle risorse viene guidata dai dati e diventa agile, ponendo le basi per funzionalità avanzate e collaborazioni estese.

    Potenziare la visibilità per trasformare i dati in informazioni utili

    La visibilità limitata è un punto dolente comune alle organizzazioni con bassa maturità, in cui lo stato delle spedizioni è sconosciuto fino alla consegna finale o è accessibile solo uscendo dal processo principale di evasione degli ordini. Senza informazioni tempestive e integrate, è difficile adattarsi alle interruzioni o soddisfare le crescenti richieste dei clienti.

    Per progredire, le aziende devono trasformare gli insight in azione, eliminando i silos per integrare la visibilità in tempo reale nei principali processi di fulfillment. Questo approccio consente di prendere decisioni proattive grazie all’analisi predittiva e all’automazione.

    Le imprese possono migliorare ulteriormente l’agilità e la visibilità ottimizzando i piani di trasporto. In questo modo i team di assistenza clienti possono prevedere potenziali ritardi o interruzioni e creare notifiche automatiche da mandare ai clienti in caso di eccezioni o modifiche. Una migliore visibilità porta in ultima analisi a insight che possono aiutare le aziende a impegnarsi e a mantenere le promesse dei clienti più facilmente.

    Per le aziende che hanno bisogno di supporto per trasformare i dati in azioni, le soluzioni SAP per le operazioni di logistica della supply chain possono unificare le informazioni provenienti da più fonti e aiutare ad allineare la gestione dei trasporti con le più ampie operazioni della supply chain.

    Costruire resilienza per affrontare gli imprevisti

    Nel panorama incerto di oggi, la resilienza è un requisito fondamentale per il successo. Le organizzazioni mature assorbono meglio gli shock e continuano a operare, mentre quelle meno mature sono spesso costrette a reagire adottando misure costose e tardive.

    Le operazioni di logistica resilienti sono flessibili, sostenibili e basate sui dati. Permettono di prendere decisioni rapide, ma ponderate quando si verificano le interruzioni, sulla base di analisi integrate e ottimizzazione intelligente.

    Di fronte alle frequenti perturbazioni di mercato, le organizzazioni mature puntano a piccoli costanti miglioramenti nella pianificazione, contrattazione ed esecuzione. Sanno che il miglioramento incrementale crea le basi per un successo più ampio. Questo può significare ottimizzare dei percorsi per ridurre al minimo le distanze percorse, passare a mezzi o modalità a minore emissione di carbonio, rivedere la configurazione dei carichi per aumentare l’efficienza dell’utilizzo dei container o dei rimorchi.

    Con gli strumenti e i processi giusti, le aziende possono trasformare le potenziali interruzioni in opportunità di vantaggio competitivo.

    Abilitare l’orchestrazione: coordinare persone, processi e partner

    L’orchestrazione automatizzata rappresenta il livello più alto del modello di maturità delle operazioni di logistica. È il punto in cui sistemi, persone e partner collaborano in modo armonioso, guidati da tecnologie autonome basate su intelligenza artificiale, in una strategia unificata. Un livello così elevato di integrazione dell’ecosistema consente alle imprese di anticipare i rischi, rispondere dinamicamente e collaborare all’interno del proprio ecosistema.

    Per raggiungere l’orchestrazione bisogna disporre di sistemi connessi su una piattaforma unificata, collaborare in tempo reale e poter contare su una supply chain agile. Gli elementi chiave per consentire l’orchestrazione includono l’accesso a dati predittivi e in tempo reale su spedizioni, domanda, capacità, condizioni meteorologiche, traffico e congestione dei porti che consentono un’ottimizzazione sincronizzata delle operazioni.

    In un’epoca caratterizzata da un’abbondanza di dati e da un rischio costante di interruzioni, l’immobilismo non è un’opzione. Collegare persone, processi e partner aiuterà le aziende ad anticipare le potenziali interruzioni e a costruire le fondamenta di una catena di approvvigionamento collaborativa, guidata dai dati e ottimizzata.

    di Doug DeLuca, SAP Supply Chain Management & SAP Business Network Product Marketing, SAP

    automazione best practice Doug De Luca logistica SAP supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.