• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Oracle: dati dei dipendenti al sicuro in azienda, grazie all’Intelligenza Artificiale

    Oracle: dati dei dipendenti al sicuro in azienda, grazie all’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP25/02/2022Updated:25/02/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oracle Advanced HCM Controls usa l’AI per automatizzare i controlli su come, dove, da parte di chi avviene l’accesso ai dati delle persone conservati nei sistemi HR aziendali, per individuare potenziali attività sospette e bloccarle sul nascere

    oracle

    L’evoluzione dei sistemi HR ha portato le aziende a raccogliere e conservare moltissime informazioni rilevanti sui loro dipendenti. Retribuzione, indirizzo di casa, numero di conto corrente, documenti di identità, certificazioni di disabilità, prestazioni lavorative: la quantità di dati sensibili ed estremamente delicati di cui si dispone è sostanziale.

    Queste informazioni di grande valore sono molto appetibili per i criminali informatici e per altri soggetti animati da cattive intenzioni – a volte persino all’interno dell’organizzazione stessa – che fanno del loro meglio per avervi accesso.  Nel corso del 2020, secondo un’analisi di Verizon sui data breach,  si sono verificati più di 5.200 incidenti noti relativi a perdite o furto di dati, uso scorretto dei privilegi di accesso, intrusioni nei sistemi di organizzazioni di tutto il mondo: molti di essi sono stati causati da personale interno, dotato di credenziali d’accesso legittime.

    Per rispondere a queste sfide, oggi Oracle introduce nella propria suite Oracle Fusion Cloud Human Capital Management (HCM) un’importante novità: Oracle Advanced HCM Controls, una soluzione di monitoraggio che usa l’intelligenza artificiale per automatizzare le analisi di sicurezza, così da proteggere dalle frodi e far ‘sì che solo le persone che hanno davvero bisogno di usare dati sensibili possano accedervi. I responsabili HR hanno così maggiore visibilità su problemi di compliance e ricevono segnali di potenziali azioni fraudolente nei loro sistemi – e possono quindi verificare le attività sospette e interromperle non appena si verificano.

    “Affidiamo ai team HR delle quantità straordinarie di dati sensibili: in tanti casi, si tratta di archiviare e proteggere le informazioni personali di migliaia di dipendenti. Quanto più l’accesso e l’uso ai dati avviene in modo automatico, tanto più è necessario automatizzare anche il modo in cui li proteggiamo” spiega Yvette Cameron, SVP of global product strategy, Oracle Cloud HCM. “Per aiutare le aziende nostre clienti a essere sempre un passo avanti rispetto a chi vuole ottenere i dati sensibili in modo illecito o fraudolento, e a bloccare sul nascere le attività sospette di chiunque, ovunque, in ogni momento, ci siamo impegnati a fornire strumenti come Oracle Advanced HCM Controls, con la visibilità e l’automazione necessarie a proteggere efficacemente i dati, i dipendenti e l’azienda nel suo insieme”.

    Gli aggiornamenti introdotti con Oracle Advanced HCM Controls comprendono funzioni basate su AI per individuare anomalie e allarmi che aiutano i Responsabili delle Risorse Umane e il personale addetto alla sicurezza a monitorare le potenziali minacce e rispondere a eventi quali attività sospette da parte di un dipendente, attacchi di phishing, attività attribuibili a bot, perdite di dati nei sistemi e processi HR.  Queste azioni si basano su vari criteri.

    • Tempo e frequenza: alert istantanei su attività sospette vengono inviati in base a quando e quanto viene chiesto accesso a dati HR sensibili. Questo permette di evidenziare rapidamente azioni anomale – ad esempio un dipendente che accede ai dati nel weekend, cosa che può segnalare la potenziale compromissione di un account o azioni in malafede. Inoltre, i team HR sono allertati immediatamente se viene chiesto accesso a grandi quantità di dati in un tempo molto breve. Oppure, se si  registrano dei click sui dati con velocità superiori a quelle normali per un essere umano, si può sospettare l’uso fraudolento di un bot che raccoglie dati HR.
    • Luogo: alert istantanei sono inviati in base a da dove viene chiesto accesso ai dati HR sensibili. Questo avviene in situazioni in cui, per esempio, si notano account loggati da due posizioni geograficamente distanti contemporaneamente, o utenti che entrano nei sistemi da paesi in cui non sono mai stati.
    • Ruolo e responsabilità: gli alert si attivano su attività sospette individuate in funzione di chi sta accedendo ai dati. Ad esempio, un dipendente trasferito a un diverso dipartimento potrebbe avere ancora privilegi di accesso a dati sensibili ottenuti in precedenza, di cui però non ha più bisogno nel suo nuovo ruolo. Inoltre, i team HR saranno avvisati immediatamente su attività sospette in base al livello gerarchico, ad esempio segnalando l’accesso a dati che normalmente sono usati da dipendenti più junior da parte di manager di alto livello.

    Le nuove funzionalità rendono anche automatiche le azioni di reportistica sulla compliance, così che i team di sicurezza si possano dedicate alla valutazione dei rischi e a rispondere in modo immediato. Dato che questi strumenti sono integrati in Oracle Cloud HCM e sono basati sul machine learning, infine, la capacità di distinguere comportamenti normali e anormali migliora continuamente nel tempo.

    Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.