• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Panasonic Connect presenta una nuova divisione europea R&D

    Panasonic Connect presenta una nuova divisione europea R&D

    By Redazione LineaEDP09/12/2024Updated:09/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    AI, Visione Artificiale, Rilevamento, Simulazione e Robotica saranno le aree di competenza della divisione di ricerca e sviluppo di Panasonic Connect Europe, istituita in collaborazione con Blue Yonder

    panasonic-connect

    Panasonic Connect, con la controllata Blue Yonder, rafforza le sue capacità di ricerca e sviluppo a livello globale, con l’introduzione di un nuovo team europeo impegnato nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

    La nuova divisione europea di ricerca e sviluppo di Panasonic Connect collabora con clienti e partner, leader di settore, per creare soluzioni innovative per la supply chain. Lavorando a stretto contatto con la controllata di Panasonic, Blue Yonder, la divisione con sede a Monaco di Baviera si concentrerà sullo sviluppo di sistemi cyber-fisici di nuova generazione basati sull’intelligenza artificiale. Questi si basano su quattro aree principali di competenza di Panasonic: intelligenza artificiale e visione artificiale; rilevamento; simulazione; robotica.

    Lavorando direttamente con il dipartimento di ricerca e sviluppo globale di Panasonic Connect, composto da quasi 300 sviluppatori, Carlos Osuna guiderà il nuovo team di ricerca e sviluppo europeo. In precedenza, Carlos ha creato e guidato l’attività di integrazione di reti per Panasonic Connect Europe. Jens-Michael Pohl guiderà il team di ingegneri europei, mentre Ian Woozley continuerà nel suo ruolo di Head of Business Development for Supply Chain Solutions and Innovation.

    Il Solution Development Lab di Panasonic Connect Europe

    Basato su un approccio collaborativo con l’ecosistema di clienti e partner in Europa, il laboratorio di R&D di Panasonic Connect persegue l’evoluzione in ambito hardware guidata dal software per contribuire a migliorare la gestione della Supply Chain.

    Operando a stretto contatto con la controllata di Panasonic Blue Yonder, il Lab sfrutta le competenze estese e la presenza sul mercato della principale azienda di software per la gestione della supply chain, expertise nella produzione di prodotti AV, dispositivi mobili e sensori, sistemi di automazione, robotica e tendenze di visione artificiale.

    Il lab è impegnato a sviluppare la prossima generazione di dispositivi edge in cui il software guida l’hardware, sfruttando 100 anni di know-how B2B per prosperare in un mondo di SaaS, applicazioni cloud e intelligenza artificiale.

    Le soluzioni vengono testate, implementate e continuamente migliorate in stretta collaborazione con i clienti presso i loro siti, in un ambiente industriale reale.

    Dichiarazioni

    Carlos Osuna commenta: “Panasonic ha più di 100 anni di esperienza ingegneristica a cui attingere, posizionandosi perfettamente per continuare a sviluppare soluzioni innovative per la supply chain. La creazione di una nuova generazione di hardware software-driven che fanno leva sulle soluzioni per la supply chain basate su intelligenza artificiale di Blue Yonder e testate in ambienti reali di clienti e partner, consentirà a Panasonic Connect di rimanere all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie in grado di risolvere problemi del mondo reale, oggi e in futuro“.

    Blue Yonder Nuova divisione Panasonic Connect Europe R&D Ricerca e Sviluppo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.