• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»PEC europea, un successo in Italia

    PEC europea, un successo in Italia

    By Redazione LineaEDP25/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aruba informa che oltre 2 milioni di utenti hanno già attivato la PEC europea aggiornando la loro attuale casella PEC

    PEC europea

    Sono quasi 2 milioni i clienti di Aruba che hanno già attivato la PEC europea in soli due passaggi, aggiornando direttamente la propria casella PEC.
    A diciotto anni dal suo lancio in Italia, l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) continua, infatti, a crescere a dimostrazione dell’utilità e della semplicità dello strumento.

    Prossimamente sarà possibile utilizzare la PEC in Europa per lo scambio sicuro di comunicazioni con valore legale. Grazie a questa importante evoluzione si attesterà l’identità del titolare della casella PEC. Questo attributo andrà ad aggiungersi a quelli già esistenti ossia l’integrità del contenuto, l’ora e la data di invio e ricezione di un messaggio.

    PEC europea: lo strumento non cambia, evolve

    Dunque, lo strumento non cambia ma si evolve in chiave europea, mantenendo immutate le modalità di fruizione e funzionalità. Anche l’indirizzo delle caselle PEC rimane invariato. 

    PEC europeaCome procedere? Coloro che non lo abbiano ancora fatto, dovranno compiere due semplici operazioni per adeguare la propria casella, eseguibili in pochi minuti e completamente gratuite per tutti gli utenti Aruba:

    • Effettuare il riconoscimento dell’identità scegliendo tra differenti modalità, attraverso lo SPID, la firma digitale, la CIE, la CNS o il video riconoscimento con operatore.
    • Attivare la verifica in due passaggi (2FA), ossia un’autenticazione di secondo livello che avviene tramite l’approvazione di una notifica push che l’utente riceve tramite l’app PEC sul proprio smartphone dopo aver inserito l’accoppiata username e password. Un processo simile a quello che molti utenti sono già abituati ad usare con gli applicativi di home banking.

    La PEC resterà la stessa di sempre ma con più vantaggi

    Fatto ciò, rimanendo pienamente conforme alle regole tecniche della PEC, la propria casella avrà quindi in aggiunta tutti gli elementi previsti dagli standard dei servizi di recapito certificato qualificato definiti dall’ETSI (European Telecommunications Standards Institute). Quest’ultimo è l’organismo europeo che si occupa di stabilire gli standard tecnici nel settore delle telecomunicazioni, quindi:

    • dati che certificano legalmente che i messaggi sono conformi agli standard europei;
    • intestazioni aggiuntive (header) in tutti i messaggi di posta;
    • estensione della validità dei messaggi a 30 anni (la normativa prevede una validazione temporale elettronica qualificata di almeno 20 anni).

    “La PEC è riuscita negli anni a dare vita ad un sistema di comunicazione che ha cambiato e migliorato le abitudini di milioni di italiani, aziende e pubbliche amministrazioni, incentivando il processo di dematerializzazione documentale. – ha commentato Stefano Sordi, Direttore Generale di Aruba – La PEC resterà la stessa di sempre, ma con più vantaggi quali l’identificazione certa del mittente e del destinatario ed il meccanismo di autenticazione forte, come previsto dal regolamento eIDAS. La PEC europea rappresenta il riconoscimento del successo di questo strumento digitale che in Italia sta avendo un ruolo primario in termini di efficientamento dei processi di comunicazione, risparmio energetico e, non ultimo, è la dimostrazione di competenza e credibilità del nostro paese nel settore della trasformazione digitale”.

     

    Aruba European Telecommunications Standards Institute PEC PEC europea posta elettronica certificata
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.