• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Per app di successo in ambiente multi-cloud

    Per app di successo in ambiente multi-cloud

    By Redazione LineaEDP24/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sabino Trasente, Business Solution Strategy Director SEMEA VMware, elenca 4 fattori chiave per app di successo in ambiente multi-cloud

    Per app di successo in ambiente multi-cloudNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Sabino Trasente, Business Solution Strategy Director SEMEA VMware, racconta i quattro fattori chiave oggi capaci di determinare app di successo in ambiente multi-cloud.
    Buona lettura.

    Il nuovo report VMware dal titolo “CIO Essential Guidance: Modernizing Applications in a Multi-Cloud World” delinea i quattro fattori chiave che influenzano il successo delle app moderne negli ambienti multi-cloud di oggi.

    Rendere gli sviluppatori sempre più veloci

    Non è un segreto che le migliori applicazioni vengano create dagli sviluppatori più talentuosi, quindi è fondamentale essere in grado attrarre e trattenere i migliori talenti del settore. Secondo un recente sondaggio di Forrester, il 69% dei manager concorda sul fatto che una buona esperienza degli sviluppatori (DevEx) si traduce in una migliore esperienza del cliente (CX)[1]. In effetti, è chiaro che la DevEx abbia un impatto diretto sulla CX: il 45% dei responsabili IT ha osservato che gli sviluppatori rilasciano il software di mese in mese o a un ritmo mediamente più veloce[2].

    Con una posta in gioco così alta, è fondamentale mettere gli sviluppatori nella posizione di fare ciò che meglio sanno fare, ovvero scrivere del buon codice. Troppo spesso, tuttavia, alcune barriere impediscono che ciò avvenga. Piattaforme e strumenti legacy “ingombranti” rallentano l’attività degli sviluppatori. Per questo i CIO devono eliminare gli attriti dall’infrastruttura di sviluppo sottostante e creare un ambiente in cui i team possano concentrarsi a pieno sul raggiungimento dei propri obiettivi.

    Questo può includere la creazione di flussi di lavoro agili e l’automatizzazione dei processi manuali, dei passaggi di consegne, del provisioning e persino delle riunioni e delle pratiche burocratiche. L’adozione di una piattaforma di sviluppo cross-cloud in grado di programmare e i codici preferiti dagli sviluppatori, compresi i prodotti open-source preselezionati, aumenterà la velocità, migliorerà la DevEx liberando così l’innovazione.

    Abbracciare la gestione unificata del cloud

    Nonostante tutti i vantaggi degli ambienti di sviluppo multi-cloud, se non si è in grado di gestire facilmente il proprio patrimonio cloud, non se ne stanno sfruttando appieno i benefici. Ad esempio, si potrebbero sottoutilizzare risorse di un determinato cloud provider, mentre si sta sfruttando al massimo quelle di un altro. Inoltre, la mancanza di visibilità comporta un rischio maggiore.

    Una strategia vincente per app di successo consiste nello scegliere il miglior cloud provider per ogni applicazione, sia che si tratti di una piattaforma applicativa per gli sviluppatori, di un’applicazione di osservabilità per la gestione del rischio e di automazione per le operazioni. Questo approccio riduce la complessità operativa e presenta opportunità di maggiore governance, risparmio e gestione del rischio.

    La sicurezza come servizio integrato

    Un approccio alla sicurezza Shift-Left, ossia l’integrazione di funzioni che rafforzano la sicurezza nell’intera pipeline delle app – dalla fase di costruzione fino alla distribuzione e all’ottimizzazione – è essenziale nel complesso panorama delle minacce di oggi. Questo approccio, unito a una piattaforma di sicurezza unificata e a principi di sviluppo moderni, riduce i rischi e consente di identificare più rapidamente vulnerabilità e problemi.

    Quando i controlli di gestione della sicurezza risiedono in una piattaforma centrale, i CIO possono gestire meglio i rischi, la compliance e altro ancora nell’ambito della loro strategia cloud complessiva, che abbraccia l’intero processo di sviluppo delle applicazioni e i processi operativi.

    Adottare un approccio Platform-as-a-Product

    L’unificazione delle piattaforme è di vitale importanza per il successo delle applicazioni moderne nel mondo multi-cloud. Il funzionamento di queste piattaforme dovrebbe essere della massima importanza, considerandole come il prodotto effettivo in grado di fare funzionare l’azienda. Considerando le proprie piattaforme multi-cloud unificate come motori di innovazione, crescita e protezione dei dati e gestendole come un prodotto, è possibile ripensare il modo in cui si assegnano le priorità e gestiscono app e patrimonio cloud. Con un approccio di tipo Platform-as-a-Product, è decisamente più facile avere una maggiore visibilità e concentrarsi sul quadro generale.

    …Mettere insieme ogni singolo pezzo

    Con quasi il 75% delle aziende che operano su più cloud pubblici[3], è chiaro che gli sforzi di modernizzazione devono essere eseguiti in modo strategico. I CIO che hanno affrontato con successo questo ambito hanno ottenuto risparmi sui costi, crescita dei ricavi e miglioramento dell’innovazione. Si sono presi il tempo necessario per standardizzare le funzioni tra i vari cloud, hanno scelto i cloud che meglio soddisfano le esigenze delle loro applicazioni utilizzando piattaforme unificate in grado di offrire un controllo aziendale continuo su tutti i cloud provider. Così facendo hanno migliorato la DevEx per sfruttare al meglio una delle loro risorse più importanti: i team di sviluppo.

    [1] Forrester, An Executive’s Checklist To Fostering A Strong Developer Experience For Business Growth, luglio 2022

    [2]  VMware Executive Pulse, Enterprise Technology Executives. FY23 Q4

    [3]  The Power of “And” in the Multi-Cloud Era, Inc., luglio 2022

    Ambiente multi-cloud app di successo Sabino Trasente
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.