• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»PFU: perchè proteggere la documentazione cartacea è ancora importante anche nell’era digitale?

    PFU: perchè proteggere la documentazione cartacea è ancora importante anche nell’era digitale?

    By Redazione LineaEDP08/07/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    PFU Limited EMEA ci spiega perché la carta ha ancora valore

    PFU_carta

    Di Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU Emea Limited in Italia

    Anche in un mondo sempre più digitale, i documenti cartacei continuano a essere presenti nelle attività quotidiane e mantengono la loro capacità di toccarci da vicino.

    Basti pensare ai disegni dei bambini o agli scarabocchi degli studenti. L’importanza della carta è particolarmente elevata nei processi creativi, una recente ricerca ha evidenziato che il 40% dei professionisti preferisce sviluppare le proprie idee con carta e penna, mentre solo il 17% sceglie lo smartphone.

    Il valore della carta

    L’utilità della carta è rimasta inalterata da quando è stata inventata in Cina nel 100 AC e ora sta ricoprendo un nuovo ruolo per diversi utilizzi. Dal packaging ai bendaggi, l’abilità di riciclo della carta ci può aiutare a creare una vera economia circolare. Ma cosa succede quanto la funzione primaria della carta è contenere informazioni e quindi non può essere riciclata? In questi casi, è essenziale poter creare versioni digitali per preservare l’informazione e renderla fruibile alle generazioni future.

    Vitale ma fragile

    La storia della carta è la storia dei dati. La sfida principale è combattere il degrado di questi fragili documenti, soprattutto quando sono stati conservati per decine di anni. Nella ricerca “The Fragility of Paper: Can Our Historical Record Be Saved?”, a cura di Nancy E. Gwinn, si evidenzia come, a causa di alti livelli di acido, la carta usata in libri, riviste e giornali – in particolare dal 1850 – si sta lentamente asciugando, diventando marrone, screpolandosi e sbriciolandosi. Il processo è stato accelerato dagli effetti delle cattive condizioni di conservazione e da decenni di inquinamento ambientale, soprattutto nelle aree industrializzate.

    Come possono testimoniare i bibliotecari, il problema della carta fragile non si limita solo ai libri e a importanti documenti storici. Una preziosa testimonianza di questo sono gli acquerelli spesso usati dai viaggiatori per immortalare luoghi ed eventi prima dell’invenzione della macchina fotografica. Essi contengono informazioni scientifiche, ambientali e storiche fondamentali per conoscere la vita quotidiana prima del 1900, tra cui progetti di costruzione, ferrovie e ponti – tutti dettagli della storia locale e internazionale che spesso sono le uniche registrazioni accurate dei cambiamenti nel tempo nelle città di tutto il mondo. Questi importanti documenti passano troppo spesso inosservati perché vengono preservati in collezioni e archivi privati o trascurati in gallerie pubbliche.

    Dalla carta ai dati

    Ma non sono solo i quadri antichi a trarre vantaggio dalla digitalizzazione. Anche i contratti storici devono essere conservati, per i posteri, ma anche perché i dati in essi contenuti possano essere utili poiché risorsa importante per lo studio scientifico, sociale e ambientale. Digitalizzando i documenti cartacei, sia che si tratti di acquerelli sbiaditi o di contratti commerciali, le informazioni che li riguardano diventano fruibili e possono essere utilizzati per prendere decisioni ponderate, oltre che conservati per le generazioni future.

    La capacità di proteggere le testimonianze storiche ed estrarne i dati è possibile attraverso le soluzioni di acquisizione che utilizzano il software OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) per catturare e riconoscere le parole e preservare i dettagli delle immagini. Gli scanner con acquisizione dall’alto sono perfetti per immagini e documenti cartacei fragili che non devono essere toccati o costretti a una posizione orizzontale distesa. Le migliori soluzioni di questo tipo possono scansionare con precisione anche attraverso il vetro.

    carta OCR PFU
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.