• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Polizia di Stato e Aruba unite contro il cyber crime

    Polizia di Stato e Aruba unite contro il cyber crime

    By Redazione LineaEDP03/03/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’accordo di collaborazione stretto tra Polizia di Stato e Aruba prevede il rafforzamento delle capacità di prevenzione degli attacchi informatici

    Polizia-di-Stato

    Il web si fa sempre più minaccioso a causa di attacchi informatici sofisticati pronti a colpire anche l’utente più attento. In questo panorama così preoccupante si inserisce la convenzione sottoscritta da Polizia di Stato e Aruba proprio per potenziare lo scambio di informazioni in materia di sicurezza, strutturare procedure di intervento condivise e, quindi, rendere più efficace la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici.

    I termini dell’accordo tra Polizia di Stato e Aruba

    L’accordo è stato sottoscritto dal Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Dott. Luigi Rinella, Direttore Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica e da Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba.

    La cooperazione tra il Servizio Polizia Postale della Polizia di Stato e per la Sicurezza Cibernetica e la funzione di Cybersecurity di Aruba consentirà di migliorare la capacità di prevenire gli accessi illeciti e contrastare i tentativi di accesso, nonché l’identificazione dell’origine degli attacchi contro infrastrutture critiche.

    L’attività in questione verrà svolta dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) del Servizio Polizia Postale, che, con una sala operativa in funzione h24, rappresenta il punto di contatto nazionale per la gestione degli eventi critici alle infrastrutture di rilievo nazionale, operanti in settori sensibili e di importanza strategica per il Paese.

    Dichiarazioni

    “Questo Accordo si prefigge l’obiettivo di rafforzare la capacità di prevenzione degli attacchi cibernetici di un’infrastruttura digitale di primaria importanza nel settore della gestione di servizi di comunicazione e dati. La protezione delle infrastrutture informatiche più significative rappresenta una delle mission principali della Polizia Postale che, attraverso il C.N.A.I.P.I.C. e la rete dei Nuclei Operativi per la Sicurezza Cibernetica istituiti all’interno dei COSC territoriali, svolge un costante lavoro di analisi e monitoraggio della rete e assicura una risposta rapida e pieno supporto in caso di eventi di sicurezza cibernetica”, ha dichiarato il Dott. Luigi Rinella, Direttore Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica.

    “Grazie a questa sinergia, si potenzia la cooperazione con il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) del Servizio Polizia Postale, con l’obiettivo di aumentare lo scambio di informazioni in materia di sicurezza e quindi l’efficacia complessiva delle misure di protezione. Questo passo rappresenta il consolidamento di una collaborazione pubblico-privata, fondamentale per amplificare il sistema di contrasto al cybercrime”, ha commentato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba.

    Aruba C.N.A.I.P.I.C. cybersecurity partnership polizia Postale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.