• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Polizia di Stato e Aruba unite contro il cyber crime

    Polizia di Stato e Aruba unite contro il cyber crime

    By Redazione LineaEDP03/03/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’accordo di collaborazione stretto tra Polizia di Stato e Aruba prevede il rafforzamento delle capacità di prevenzione degli attacchi informatici

    Polizia-di-Stato

    Il web si fa sempre più minaccioso a causa di attacchi informatici sofisticati pronti a colpire anche l’utente più attento. In questo panorama così preoccupante si inserisce la convenzione sottoscritta da Polizia di Stato e Aruba proprio per potenziare lo scambio di informazioni in materia di sicurezza, strutturare procedure di intervento condivise e, quindi, rendere più efficace la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici.

    I termini dell’accordo tra Polizia di Stato e Aruba

    L’accordo è stato sottoscritto dal Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Dott. Luigi Rinella, Direttore Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica e da Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba.

    La cooperazione tra il Servizio Polizia Postale della Polizia di Stato e per la Sicurezza Cibernetica e la funzione di Cybersecurity di Aruba consentirà di migliorare la capacità di prevenire gli accessi illeciti e contrastare i tentativi di accesso, nonché l’identificazione dell’origine degli attacchi contro infrastrutture critiche.

    L’attività in questione verrà svolta dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) del Servizio Polizia Postale, che, con una sala operativa in funzione h24, rappresenta il punto di contatto nazionale per la gestione degli eventi critici alle infrastrutture di rilievo nazionale, operanti in settori sensibili e di importanza strategica per il Paese.

    Dichiarazioni

    “Questo Accordo si prefigge l’obiettivo di rafforzare la capacità di prevenzione degli attacchi cibernetici di un’infrastruttura digitale di primaria importanza nel settore della gestione di servizi di comunicazione e dati. La protezione delle infrastrutture informatiche più significative rappresenta una delle mission principali della Polizia Postale che, attraverso il C.N.A.I.P.I.C. e la rete dei Nuclei Operativi per la Sicurezza Cibernetica istituiti all’interno dei COSC territoriali, svolge un costante lavoro di analisi e monitoraggio della rete e assicura una risposta rapida e pieno supporto in caso di eventi di sicurezza cibernetica”, ha dichiarato il Dott. Luigi Rinella, Direttore Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica.

    “Grazie a questa sinergia, si potenzia la cooperazione con il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) del Servizio Polizia Postale, con l’obiettivo di aumentare lo scambio di informazioni in materia di sicurezza e quindi l’efficacia complessiva delle misure di protezione. Questo passo rappresenta il consolidamento di una collaborazione pubblico-privata, fondamentale per amplificare il sistema di contrasto al cybercrime”, ha commentato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba.

    Aruba C.N.A.I.P.I.C. cybersecurity partnership polizia Postale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità

    05/09/2025

    Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.