• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Portare l’open source su qualsiasi cloud

    Portare l’open source su qualsiasi cloud

    By Redazione LineaEDP04/01/2023Updated:04/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come Red Hat intende ampliare le opportunità di sviluppo nei cloud marketplace

    Portare l’open source su qualsiasi cloud
    Danilo Maggi, Marketing Manager, Red Hat Italia

    Le imprese di tutti i settori riconoscono sempre di più il valore dell’hybrid cloud come mezzo per la propria trasformazione digitale e competitività e stanno impiegando investimenti e risorse crescenti per far evolvere la propria strategia con l’obiettivo di adottare in modo flessibile e scalabile l’approccio cloud ibrido in tutta la propria infrastruttura. Per farlo, sono costantemente alla ricerca di soluzioni che garantiscano facilità di accesso e velocità di implementazione di software e soluzioni cloud e i marketplace rappresentano il luogo ideale per trovare le migliori opportunità. Secondo IDC, infatti, entro il 2024 il 55% delle organizzazioni utilizzerà cloud marketplace per l’acquisto dei software di cui hanno bisogno.1

    Per Red Hat, questo rappresenta un’importante opportunità. I cloud marketplace consentono alle organizzazioni di accedere con un semplice clic a centinaia di soluzioni software e servizi cloud per migrare, sviluppare e modernizzare applicazioni in maniera più efficiente, sfruttando gli accordi già in essere con i propri cloud provider e beneficiando di modelli di fatturazione semplificati.

    Grazie alle collaborazioni avviate con i più importanti cloud provider al mondo, come AWS, Microsoft e Google, Red Hat è in prima linea per favorire l’accelerazione del cloud ibrido mettendo a disposizione soluzioni open source, compatibili con quasi tutti i modelli operativi cloud aziendali, nei cloud marketplace e all’interno delle stesse console cloud native.

    Ad esempio, servizi completamente gestiti come Red Hat OpenShift Service su AWS e Microsoft Azure Red Hat OpenShift possono essere acquistati direttamente attraverso la console del provider con il vantaggio di avere supporto sia da Red Hat che dal partner cloud. Ciò si traduce in una esperienza di acquisto migliorata che accelera l’approvvigionamento, lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni nel cloud pubblico, godendo al contempo del vantaggio, offerto dall’open source, di riunire sistemi eterogenei in un’unica cloud footprint ibrida. Ancora, Red Hat e Google Cloud mettono a disposizione gli strumenti e le tecnologie necessarie per creare e gestire ambienti ibridi e multicloud in modo più efficace ed efficiente, grazie a configurazioni open source flessibili e sicure, infrastruttura di rete globale e analisi avanzata dei dati.

    Oltre al vantaggio offerto dell’open source, Red Hat si è da sempre impegnata a offrire un modello di business basato su sottoscrizione, per facilitare alle imprese la costruzione di ambienti IT su misura per la propria organizzazione. Le modalità di acquisto e distribuzione dei software, infatti, sono in continua evoluzione; per questo, Red Hat punta a migliore costantemente le proprie pratiche commerciali e introdurre metodi flessibili di acquisto e distribuzione delle proprie soluzioni sul cloud pubblico, investendo in offerte native con i cloud provider, programmi di abilitazione del canale e marketplace cloud.

    La stretta collaborazione di Red Hat con i principali cloud provider ha inoltre il vantaggio di riunire i rispettivi ecosistemi di partner. I service provider, i system integrator e i fornitori di software indipendenti (ISV) hanno quindi la possibilità di integrare le soluzioni cloud di Red Hat all’interno delle proprie iniziative di trasformazione digitale, ottimizzando l’utilizzo di tutte le risorse esistenti ed estendendo ulteriormente il supporto ai clienti.

    Tra le ultime novità, presentate in occasione dell’AnsibleFest, Red Hat ha annunciato la disponibilità di Ansible Automation Platform nell’AWS Marketplace e Managed Ansible Automation Platform nell’Azure Marketplace.

     

    Di Danilo Maggi, Marketing Manager, Red Hat Italia

    cloud computing open source Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025

    La Digital Experience diventa un driver per il business

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.