• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Privacy: cosa aspettarsi nel 2024

    Privacy: cosa aspettarsi nel 2024

    By Redazione LineaEDP25/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Kaspersky, il settore della privacy sta attraversando un momento di trasformazione a causa dell’emergere di nuove tecnologie e dell’evoluzione delle normative. Scopriamo cosa ci aspetta

    privacy

    I dispositivi wearable con intelligenza artificiale potrebbero scatenare dibattiti sulla privacy e la preannunciata diffusione di AR e VR dovrebbe stabilire nuovi standard in materia di privacy nel 2024. Al contempo, si prevede che le violazioni di dati contenenti password diminuiranno con la diffusione dell’autenticazione a due fattori e con l’aumento della privacy degli utenti grazie ai bot assistant.

    Secondo Kaspersky, il settore della privacy sta attraversando un momento di trasformazione a causa dell’emergere di nuove tecnologie e dell’evoluzione delle normative. I principali eventi del 2023 in ambito sociale, economico e politico, così come le nuove tendenze tecnologiche saranno i principali fattori che influenzeranno il panorama della privacy nel 2024. Le previsioni degli esperti includono:

    · I wearable con intelligenza artificiale potrebbero dare vita a un nuovo dibattito sulla privacy

    Sebbene le persone abbiano accolto device come gli smartphone e gli smart assistant nelle loro case, i dispositivi wearable, in particolare quelli dotati di fotocamera come gli occhiali smart o le AI pin, tendono a suscitare maggiori sospetti. La natura esplicita di questi dispositivi potrebbe davvero causare preoccupazioni alle persone attente alla privacy, nell’ipotesi di una loro diffusione.

    · Gli sviluppi di AR e VR sono destinati a stabilire nuovi standard di privacy nel 2024

    I lanci dei prodotti Apple attirano di solito l’attenzione del pubblico, scatenando discussioni sulla privacy, soprattutto quando si tratta di tecnologie che non sono ancora state regolamentate in modo adeguato. Con l’introduzione di Apple Vision Pro e la crescente integrazione di AR/VR nella vita quotidiana, è probabile che le preoccupazioni sulla privacy siano al centro dell’attenzione.

    · La privacy è migliorata grazie agli bot assistant

    La crescente diffusione dei bot assistant, che utilizzano l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), offre un’opportunità interessante per migliorare la privacy degli utenti in diversi settori. Immaginiamo un futuro in cui gli assistenti bot svolgano un ruolo cruciale nella salvaguardia dei dati personali, in particolare durante le chiamate. Un bot assistant sofisticato potrebbe gestire senza problemi le chiamate degli utenti, garantendo la protezione di informazioni sensibili, come la voce dell’utente.

    · La fuga delle password sarà un motivo di preoccupazione minore, poiché la loro importanza continua a diminuire

    La ragione principale del calo dei timori legati alla fuga delle password è la crescente diffusione dell’autenticazione a due fattori, in cui un codice aggiuntivo per confermare il login viene inviato via SMS o generato da un’applicazione speciale di autenticazione, come Kaspersky Password Manager. Inoltre, alcuni servizi, come Google, offrono già un’autenticazione “passwordless” tramite passkey, mentre altri favoriscono l’autenticazione biometrica rispetto alle password tradizionali.

    “Nell’era delle tecnologie in evoluzione, il concetto di dati privati deve estendersi oltre i confini tradizionali. L’avvento dei wearable abilitati all’intelligenza artificiale, gli sviluppi AR/VR e l’aumento dei bot assistant richiedono una comprensione più ampia della privacy. Man mano che queste innovazioni diventano parte integrante della vita quotidiana, il nostro concetto di dati personali deve comprendere non solo ciò che condividiamo volontariamente, ma anche le interazioni e gli approfondimenti più complessi che queste tecnologie offrono per natura”, ha commentato Anna Larkina, Security and Privacy Expert di Kaspersky.

    Kaspersky privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.