• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Pure Storage e Micron: soluzioni avanzate per ambienti hyperscale

    Pure Storage e Micron: soluzioni avanzate per ambienti hyperscale

    By Redazione LineaEDP13/01/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le tecnologie NAND avanzate di Micron combinate con le soluzioni di archiviazione di Pure Storage rendono di data center hyperscale più sostenibili ed efficienti

    Pure-Storage

    Pure Storage (PS), azienda IT che propone la tecnologia e i servizi di data storage avanzati a livello mondiale, ha annunciato l’ampliamento della collaborazione strategica in atto con Micron Technology, realtà specializzata nelle soluzioni di memoria e archiviazione, con l’obiettivo di realizzare le soluzioni ad alta capacità ed efficienza energetica richieste dagli hyperscaler adottando le memorie Micron G9 QLC NAND sui futuri prodotti DirectFlash Module.

    L’iniziativa si inserisce nel solco di una collaborazione decennale per l’integrazione della tecnologia NAND di Micron all’interno delle soluzioni Pure Storage: un rapporto che si è sviluppato nell’arco di sette generazioni di prodotto e che comprende la qualifica delle memorie Micron G8 QLC NAND per l’uso in produzione sull’unità DirectFlash Module da 150TB di PS. La soluzione offre una data storage platform avanzata caratterizzata da drive di enorme capacità, alte prestazioni e bassa latenza che promuove una semplificazione architetturale e fornisce importanti miglioramenti in termini di efficienza energetica.

    L’esigenza del cliente

    All’interno dei moderni data center, ogni soluzione archiviazione deve rispondere a tre requisiti chiave: efficienza energetica, densità storage e prestazioni. I data center consumano quantità impressionanti di energia, motivo per cui l’adozione di soluzioni efficienti è essenziale per poter gestire tanto le spese operative quanto l’impatto sull’ambiente. A ciò si aggiunge il fatto che la continua necessità di crescita dei data center si scontra con le limitazioni di spazio delle strutture fisiche, rendendo quindi prezioso ogni metro quadro disponibile. Gli operatori hanno il costante bisogno di aggiungere ulteriore storage riducendo lo spazio occupato. Nel contempo, le prestazioni dello storage rappresentano un vantaggio competitivo sempre più decisivo dal momento che i consumatori dei servizi di data center si aspettano velocità di elaborazione crescenti per rispondere all’accelerazione della loro corsa a trasformare i dati in informazioni utili.

    Impatto della partnership Pure Storage-Micron

    La collaborazione tra PS e Micron si concretizza in una soluzione dal TCO vincente per gli hyperscaler rispetto alle soluzioni storage basate sugli hard disk legacy, in particolare attraverso i seguenti vantaggi:

    • Più prestazioni, meno latenza: la combinazione tra la piattaforma avanzata di archiviazione dati di Pure Storage con le velocità di trasferimento raggiunte dalla moderna tecnologia NAND di Micron si traduce in soluzioni affidabili e ultraveloci a bassa latenza per enormi workload a utilizzo intensivo di dati.
    • Soluzioni sostenibili: la soluzione abbatte significativamente i consumi energetici rispetto a quelli delle soluzioni storage tradizionali riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale.
    • Soluzioni scalabili per rack ad alta densità: poiché le memorie NAND di Micron offrono la maggiore densità superficiale del settore (ovvero bit per millimetro quadrato), Pure Storage è in grado di realizzare sistemi altamente scalabili con costi di acquisizione e possesso ridotti.

    Dichiarazioni

    “La collaborazione di PS con Micron è un altro esempio dei vantaggi che la tecnologia all-flash può offrire negli ambienti hyperscale”, ha dichiarato Bill Cerreta, General Manager, Hyperscale di Pure Storage. “Con la tecnologia NAND avanzata di Micron possiamo ottimizzare ulteriormente la scalabilità, le prestazioni e l’efficienza energetica dello storage per un settore che presenta requisiti particolari come nessun altro”.

    “Le tecnologie NAND avanzate di Micron combinate con le soluzioni innovative di archiviazione dati di Pure consentono agli operatori di data center di affrontare i crescenti requisiti di prestazioni, efficienza e scalabilità dei moderni ambienti hyperscale”, ha commentato Jeremy Werner, SVP & GM della Storage Business Unit di Micron. “Costruita sulla fiducia e alimentata dall’innovazione, la nostra collaborazione con PS si traduce regolarmente in soluzioni storage avanzate per ambienti enterprise e hyperscale.”

    data center enterprise Hyperscale Micron Technology partnership Pure Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.