• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Qualys: il 2023 è positivo

    Qualys: il 2023 è positivo

    By Redazione LineaEDP05/12/2023Updated:02/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I momenti salienti del 2023 di Qualys sotto la Guida di Emilio Turani che anticipa le iniziative per il 2024

    Emilio Turani, Qualys
    Emilio Turani, Qualys

    Qualys, fornitore di innovative soluzioni per IT, sicurezza e conformità basate su cloud, celebra un anno di successi per il suo branch italiano guidato da Emilio Turani. L’azienda rivela significativi progressi nel consolidamento territoriale e continui investimenti in tecnologie e servizi.

    Un importante traguardo raggiunto nel corso dell’anno di Qualys è l’apertura della nuova Piattaforma Cloud Condivisa (Shared Cloud Platform – SCP) con sede in Italia. Lanciata a settembre, questa iniziativa ha già attirato l’interesse di numerosi attori nella Pubblica Amministrazione e nei settori economici chiave, come il Banking & Finance, le Telco e l’industria. Emilio Turani enfatizza l’importanza di questa nuova infrastruttura, evidenziando la sua coerenza con la strategia cloud del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico (National Cybersecurity Perimeter – NCSP), consentendo ai clienti Qualys in Italia di soddisfare i requisiti di privacy archiviando i dati localmente. “Un passo cruciale che amplia il mercato accessibile, particolarmente per le infrastrutture critiche, e che offre un supporto tangibile ovunque vi sia l’esigenza di gestire la sovranità dei dati” illustra il manager.

    Il 2023 ha visto Qualys distinguersi per i continui progressi nell’ottimizzazione e nell’evoluzione delle sue soluzioni cloud-based. In particolare, il Patch Management, già integrato e automatizzato nel VMDR, ha registrato una notevole estensione affermandosi in Italia come nel resto del mondo; insieme a lui anche le soluzioni CSAM – Total Cloud e Container Security. “Siamo lieti di registrare che pressoché tutti i clienti italiani hanno deciso quest’anno di installare l’agente unico di Qualys nelle loro infrastrutture IT per poter disporre in qualsiasi momento di tutte le funzionalità di Qualys, inclusi i microservizi”, ha precisato con soddisfazione Turani. “E’ un aspetto positivo che ci permette di porre sin da oggi le basi per un ulteriore sviluppo di Qualys nel prossimo futuro”.

    La nuova piattaforma Qualys Enterprise TruRisk, rilasciata a novembre, segna un cambiamento epocale per il ruolo di Qualys come leader nella gestione e nella eliminazione del rischio informatico presso i CISO e i professionisti della sicurezza a cui l’azienda americana si rivolge.

    Per Qualys si prevede un nuovo approccio nella gestione del business risk che elimina il tradizionale gap tra security e mondo business. “Occorre oggi poter quantificare il cyber risk in termini sia di business sia tecnici. Ai nostri interlocutori vogliamo dare un supporto concreto aiutandoli ad aggregare, correlare e tradurre i segnali informatici provenienti da uno stack di cybersecurity in crescita in strategie significative di mitigazione e rimedio del rischio informatico” spiega Turani. “E ora possiamo fare anche di più. Qualys intende essere al loro fianco dotandoli della trasparenza e visibilità necessarie ad andare oltre la semplice enumerazione dei rischi informatici sotto forma di indicatori di rischio chiave (KRI) per dare loro modo anche di misurare e comunicare il rischio informatico sotto forma di Key Performance Indicator (KPI) che riportano l’impatto aziendale delle vulnerabilità, delle minacce e della posizione di rischio in tempo reale”.

     

    Emilio Turani Qualys
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025

    AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.