• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Rilascio del software più sicuro con Dynatrace e Snyk

    Rilascio del software più sicuro con Dynatrace e Snyk

    By Redazione LineaEDP28/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’applicazione “DevSecOps Lifecycle Coverage with Snyk” unifica gli insights per rendere più sicuro il rilascio del software

    rilascio del software più sicuro

    Dynatrace ha annunciato un’alleanza tecnologica strategica con Snyk per rendere più sicuro il rilascio del software. L’alleanza sfrutterà l’applicazione DevSecOps Lifecycle Coverage with Snyk, realizzata con il nuovo Dynatrace AppEngine. L’applicazione è progettata per collegare le scansioni dei container di Snyk in fase di pre-produzione con gli insight di Dynatrace in fase di produzione. Consentirà inoltre ai team di sicurezza e di sviluppo di utilizzare la piattaforma Dynatrace® per ottenere risposte precise, basate sull’intelligenza artificiale, che dettagliano e assegnano le priorità alle vulnerabilità lungo il ciclo di vita del software, con indicazioni che consentono di porre rimedio in modo proattivo ai rischi per la sicurezza.

    rilascio del software più sicuroSecondo una recente ricerca, il 69% dei CISO afferma che la gestione delle vulnerabilità nello sviluppo del software moderno è diventata più complessa. I team di sviluppo e sicurezza faticano a bilanciare il volume di applicazioni presenti nell’ambiente e la maggiore frequenza di rilascio con la necessità di garantire la sicurezza di queste applicazioni. Di conseguenza, molte applicazioni non vengono adeguatamente convalidate con scansioni di sicurezza. Per mantenere l’agilità, i team hanno bisogno di analisi unificate lungo tutto il ciclo di vita del software che individuino le lacune e consentano di ridurre i rischi in modo proattivo.

    Come sottolineato da Luca Domenella, Head of Cloud Operations and DevOps di Soldo: «La nuova applicazione DevSecOps Lifecycle Coverage with Snyk di Dynatrace fornisce una comprensione end-to-end della sicurezza delle applicazioni, dagli ambienti di pre-produzione a quelli di produzione. Le scansioni dei container di pre-produzione di Snyk, combinate con le analisi e gli insight sulle applicazioni a runtime basati sull’AI di Dynatrace, consentiranno ai nostri team di individuare la posizione delle vulnerabilità nel nostro complesso ecosistema multicloud, di assegnare automaticamente una priorità in base al rischio di ciascuna esposizione e di utilizzare le raccomandazioni per rimediare proattivamente a questi rischi».

    Per Peter McKay, CEO di Snyk: «Dynatrace è consapevole che il modo in cui gli sviluppatori costruiscono le applicazioni oggi è intrinsecamente legato all’approccio alla sicurezza complessivo della loro organizzazione, e la copertura del ciclo di vita DevSecOps con l’applicazione Snyk sposta ora la funzionalità di Dynatrace più a sinistra per consentire ai team di sviluppatori globali di mantenere il loro ritmo di innovazione in modo sicuro, ‘by default’. Siamo entusiasti di continuare a rafforzare il nostro rapporto con il team di Dynatrace, mostrando al settore la relazione sempre più vantaggiosa tra due iniziative aziendali fondamentali: la sicurezza degli sviluppatori e l’osservabilità».

    Infine, come concluso da Bernd Greifeneder, Founder e Chief Technology Officer di Dynatrace: «Dynatrace e Snyk stanno portando avanti un rilascio del software più sicuro attraverso la gestione della sicurezza in tutto il ciclo di vita del software. Il tutto per consentire la mitigazione dei rischi end-to-end, in modo che i team possano guidare l’innovazione in modo più rapido e sicuro. DevSecOps Lifecycle Coverage con Snyk fornirà la gestione e la mitigazione automatizzata delle vulnerabilità negli ambienti di pre-produzione e di produzione, un aspetto critico nello sviluppo cloud-native, poiché emergono continuamente nuove vulnerabilità e non è sempre chiaro quali richiedano attenzione. Grazie alle risposte in tempo reale basate sull’AI causale della piattaforma Dynatrace, questa nuova funzionalità fornirà una copertura end-to-end per aiutare i team di sviluppo e sicurezza a garantire che nessuna applicazione entri in produzione senza essere stata controllata. Inoltre, fornisce un rilevamento e un blocco continuo delle minacce in fase di esecuzione per contribuire a garantire una delivery impeccabile dei servizi e migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni di sicurezza».

     

     

    DevSecOps Lifecycle Coverage with Snyk Dynatrace Dynatrace AppEngine rilascio del software Snyk
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.