• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SAS ottiene la Certificazione della Parità di Genere

    SAS ottiene la Certificazione della Parità di Genere

    By Redazione LineaEDP18/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Certificazione di Parità di Genere riconosce la capacità delle aziende di promuovere un ambiente di lavoro rispettoso, inclusivo e orientato verso le pari opportunità

    SAS-Certificazione della Parità di Genere

    SAS, azienda attiva nel mondo degli analytics, ha ottenuto la certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022), che riconosce la capacità delle aziende di promuovere un ambiente di lavoro rispettoso, inclusivo e orientato verso le pari opportunità. Questo risultato sottolinea il costante impegno di SAS nell’implementare iniziative volte a favorire la diversità e il rispetto delle differenze all’interno dei propri ambienti lavorativi.

    “Inclusione e parità di genere non sono solo obiettivi aziendali, ma rappresentano elementi fondamentali per una crescita sostenibile e innovativa. SAS ha da sempre promosso una cultura aziendale improntata alla diversità e all’equità, incoraggiando l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Crediamo infatti che l’ambiente di lavoro debba essere inclusivo e accogliente nelle diversità, solo così si può portare innovazione”, ha dichiarato Mirella Cerutti, Regional Vice President SAS. “Questa certificazione non solo riconosce il nostro impegno in ambito parità di genere, ma ci ha fornito indicazioni preziose per identificare aree di miglioramento, agendo da ulteriore stimolo”.

    La Certificazione della Parità di Genere riconosce l’implementazione da parte di SAS di diverse pratiche organizzative volte a promuovere la diversità e l’equità come elementi chiave per lo sviluppo aziendale. Questo impegno si traduce in molteplici ambiti operativi:

    • Talent Acquisition: SAS promuove la diversità durante i processi di selezione, favorisce la meritocrazia e fornisce formazione dedicata per rimuovere eventuali pregiudizi nel processo di selezione.
    • Remunerazione: L’azienda adotta politiche di compensazione basate sul merito e sistemi di valutazione delle performance estranei a qualsiasi forma di discriminazione di genere, offrendo un pacchetto di flexible benefit per supportare diverse esigenze come istruzione dei familiari, attività ricreative, mutui e assistenza.
    • Formazione: SAS offre pari opportunità di sviluppo, trasparenti e basate sul merito. Inoltre, ha implementato una nuova politica aziendale anti-molestie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti i dipendenti.
    • Welfare e Lavoro Flessibile: L’azienda fornisce servizi di welfare a sostegno delle famiglie e promuove politiche per bilanciare vita lavorativa e personale attraverso il lavoro flessibile e lo smartworking. In particolare, il programma “Maternity Kit” supporta la gestione integrata della maternità e agevola il rientro in azienda delle neomamme.

    “La nostra realtà aziendale è sempre stata orientata all’equità nelle opportunità di crescita professionale e carriera, garantendo a tutti le stesse opportunità. I dati sulle presenze femminili parlano chiaro: in SAS Italia, le donne rappresentano il 38%, il 34% sono manager e il Leadership Team è composto al 53% da donne. Inoltre, le persone possono usufruire di numerosi servizi per un equilibrio tra famiglia e lavoro e abbiamo adottato un modello flessibile di smart-working con la massima libertà di scelta sul come e dove lavorare, bilanciando il lavoro da remoto o in presenza”, ha commentato Stefano Quaia, HR Director di SAS Italy.

    SAS si impegna a promuovere la consapevolezza sulla parità di genere coinvolgendo tutta la popolazione aziendale. A tal fine, ha istituito un Comitato dedicato al sistema di gestione per la parità di genere, che ha l’obiettivo di agevolare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, garantendo l’implementazione, l’attuazione e l’aggiornamento dei processi necessari, nonché la diffusione dei principi di parità di genere in tutta l’azienda.

    “Il nostro approccio alla DEI è strutturale e profondamente radicato nell’azienda. La creazione di un comitato dedicato ci permette di porci obiettivi condivisi e di verificare il loro progressivo raggiungimento”, ha dichiarato Stefano Quaia, HR Director di SAS Italy.

    Il riconoscimento è stato assegnato da Bureau Veritas, basandosi su una valutazione riguardante sei indicatori chiave: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità retributiva tra i generi, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

    SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.