• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Schneider Electric è per la seconda volta l’azienda più sostenibile al mondo

    Schneider Electric è per la seconda volta l’azienda più sostenibile al mondo

    By Redazione LineaEDP23/01/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider è la prima azienda a conquistare il vertice della classifica Corporate Knights Global 100 per due volte

    Schneider Electric, azienda specializzata nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, è la World Most Sustainable Corporation 2025 secondo Corporate Knights – ed è l’unica azienda che ha ottenuto il primo posto nella Global 100 per due volte. Infatti, Schneider Electric nel 2021 era già stata al vertice di questa lista annuale, che comprende le aziende più sostenibili quotate in borsa e con ricavi annui superiori a 1 miliardo di dollari.

    Questo risultato unico nel suo genere evidenzia l’impegno di lungo periodo di Schneider Electric e il suo approccio olistico volto a ottenere le migliori performance ambientali, sociali e di governance (ESG) possibili.

    “Ormai da molti anni la sostenibilità è al cuore di ciò che Schneider Electric fa. Per una IMPACT company come noi, essa è ben più di un obiettivo aziendale, è la forza motrice che informa le nostre decisioni come azienda e ispira i nostri dipendenti” ha dichiarato Olivier Blum, il CEO di Schneider Electric. “Questa seconda volta come World Most Sustainable Corporation di Corporate Knights, insieme agli altri riconoscimenti ESG che abbiamo ricevuto, testimonia il valido impatto positivo di lungo termine che produciamo”.

    Il primo posto conquistato quest’anno riflette la leadership dell’azienda nell’adozione di pratiche di sviluppo sostenibili, quali l’attenzione alla diversità di genere nel suo top management e nel board di direzione, e la sua capacità di proporre soluzioni innovative che facilitano l’efficienza energetica, l’elettrificazione e la decarbonizzazione.

    Inoltre, Schneider ha ottenuto punteggi elevati per l’impegno posto per scollegare i suoi consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica dalla sua crescita, e per gli importanti investimenti in ricerca e sviluppo orientati alla sostenibilità. Corporate Knights ha anche valorizzato la scelta di legare gli incentivi sulla retribuzione dei suoi executive con le prestazioni di sostenibilità e i rating ESG ottenuti dall’azienda.

    “La prima posizione di Schneider Electric nell’indice Global 100 è notevole. Nessun’altra azienda ci è riuscita due volte” ha dichiarato Toby Heaps, il CEO di Corporate Knights. “Questo successo deriva dal vasto impatto prodotto da Schneider, che va oltre i suoi impegni di sostenibilità. Schneider fornisce tecnologie che aumentano l’efficienza energetica, sostengono la decarbonizzazione e aiutano altre aziende nella loro transizione sostenibile”.

    L’indice annuale Global 100, compilato dall’azienda di media e ricerca canadese Corporate Knights, si basa su dati quantitativi e pubblici relativi a risorse, dipendenti, fornitori, ricavi sostenibili e investimenti. La metodologia Global 100 utilizza indicatori di performance chiave (kpi) fissi e variabili per comporre la classifica. Schneider Electric è stata inclusa nella Global 100 negli ultimi 14 anni ed è stata compresa per sette volte nelle prime 10 posizioni, un record nel gruppo di cui fa parte, quello dei produttori di apparecchiature elettriche.

    Gli anni 2021 e 2025, nei quali Schneider Electric si può fregiare del titolo di azienda più sostenibile al mondo, coincidono anche con l’inizio e la fine del quinquennio in corso per il programma Schneider Sustainability Impact. Questo programma interno misura i progressi fatti su una varietà di obiettivi ESG trasformativi da raggiungere per la fine del 2025 – e aiuta a restare saldamente focalizzati sul risultato, sia a livello locale sia a livello globale.

     

    Schneider Electric Sostenibilità World Most Sustainable Corporation 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati

    24/10/2025

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.