• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Security Analyst Summit torna in presenza

    Security Analyst Summit torna in presenza

    By Redazione LineaEDP14/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha annunciato il ritorno del Security Analyst Summit (SAS), che si terrà dal 25 al 28 ottobre 2023 a Phuket, in Thailandia

    Il Security Analyst Summit, promosso da Kaspersky a partire dal 2009, è un evento annuale che riunisce autorevoli ricercatori di sicurezza informatica, forze dell’ordine, accademici e rappresentanti governativi di tutto il mondo. L’obiettivo principale è migliorare la collaborazione nella lotta contro il crimine informatico, essendo una piattaforma ideale per discutere, scambiare informazioni e mostrare gli ultimi sviluppi nella ricerca e nella tecnologia.

    Negli ultimi anni, a causa della pandemia, la conferenza si teneva online così da rispondere alle regolamentazioni vigenti. Quest’autunno, il Security Analyst Summit farà invece il suo ritorno in presenza, favorendo i contatti di persona e il networking al fine di approfondire la conoscenza e la comprensione dell’evoluzione del panorama delle minacce da diverse angolazioni e prospettive.

    “Il leggendario Security Analyst Summit è tornato in presenza ed è semplicemente imperdibile. È ormai un evento di fama mondiale in cui ogni anno i migliori esperti di tutto il mondo condividono le loro ricerche e analisi di altissimo livello. Siamo felici di incontrarci ancora una volta per un’esperienza davvero indimenticabile. Unitevi a noi!”, ha commentato Eugene Kaspersky, CEO dell’azienda.

    Al Security Analyst Summit 2023 tutte le più recenti APT scoperte

    “Ci è davvero mancata l’atmosfera unica del Security Analyst Summit, noto per la sua energia e per il suo affiatamento”, ha dichiarato Costin Raiu, director del Global Research and Analysis team di Kaspersky. “Siamo entusiasti che il Security Analyst Summit possa nuovamente svolgersi in presenza, poiché ci permette ancora una volta di entrare in contatto, collaborare e confrontarci l’uno con l’altro. Siamo molto contenti di ritrovare vecchi amici e colleghi, scoprire nuovi insight e progressi e dare il benvenuto ai professionisti di tutto il mondo per questo evento unico nel suo genere”.

    Il programma del Security Analyst Summit 2023 approfondirà l’analisi dei trend di cybersecurity emersi lo scorso anno, tra cui le più recenti Advanced Persistent Threat (APT) scoperte, gli attacchi informatici più sofisticati così come i nuovi strumenti e le tecniche avanzate utilizzate dai cybercriminali.

    Tra gli argomenti principali:

    • Infrastrutture critiche e sicurezza ICS/OT
    • Attacchi alla supply-chain e protezione dei software open-source
    • Incidenti ransomware e modalità di protezione
    • Vulnerabilità ed exploit zero-day
    • Tendenze e analytics del dark web
    • Intelligenza artificiale (IA) e machine learning (ML)
    • Attacchi IoT
    • Strumenti e metodi per migliorare la privacy degli utenti

    I ricercatori e i professionisti della sicurezza informatica sono invitati a iscriversi al Call for Papers (CFP) per contribuire alla conferenza presentando le proprie proposte. È un’ottima opportunità per i ricercatori che potranno condividere competenze, scoperte e insight con un’audience internazionale, tra cui leader ed esperti di settore. Chi ha ricerche all’avanguardia, soluzioni innovative o casi di studio interessanti è invitato a iscriversi. 

    Inoltre, il Security Analyst Summit 2023 organizzerà una giornata di formazione in cui sarà presentato in anteprima il nuovo corso Reverse Engineering con Ghidra di Igor Kuznetsov, Chief Security Researcher di Kaspersky. I partecipanti saranno i primi ad avere accesso al corso e avranno l’opportunità esclusiva di acquisire esperienze e conoscenze pratiche nel campo del reverse engineering, grazie all’utilizzo del software Ghidra.

    Eugene Kaspersky Kaspersky lotta contro il crimine informatico Security Analyst Summit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.