• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SEGULA Technologies al servizio del futuro record di velocità a vela

    SEGULA Technologies al servizio del futuro record di velocità a vela

    By Laura Del Rosario10/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SEGULA Technologies partecipa alla ricerca e all’implementazione di innovazioni tecnologiche all’avanguardia con l’obiettivo di permettere al windsurfer Antoine Albeau di raggiungere per la prima vota al mondo i 66 nodi, una velocità di oltre 120 km/h

    SEGULA Technologies Zephir Project

    Con l’obiettivo di battere il record mondiale di velocità a vela su 500 metri, il progetto Zephir rappresenta una sfida sportiva senza precedenti, focalizzata sulla tecnologia e su un’organizzazione umana particolarmente avanzata: far volare l’uomo a bassa quota sull’acqua a velocità mai raggiunte finora, con il vento come unica spinta. Lanciato da Antoine Albeau, windsurfer francese, 25 volte campione del mondo e attuale detentore del record di windsurf (53,27 nodi), e da Marc Amerigo, imprenditore che ha dato origine al concetto di UltraPerformance, questo ambizioso progetto riunisce decine di partner, provenienti da settori diversi come la vela, sport estremi, ricerca, industria high-tech e nuove tecnologie, che contribuiscono a ottimizzare i differenti parametri. In particolare, l’obiettivo è di analizzare e comprendere i fenomeni fisici dell’ambiente circostante attraverso la modellazione e le simulazioni digitali, per proporre tecnologie che permettano di sfruttarli al meglio, in completa sicurezza. Il gruppo ingegneristico SEGULA Technologies si è unito a questo progetto l’anno scorso con l’obiettivo di mettere a disposizione strumenti e metodi personalizzati, da un lato per aggregare le varie idee proposte e stimarne la fattibilità, dall’altro per ottimizzare la lamina della tavola, un vero e proprio gioiello di tecnologia che le permetterà di prendere il volo sulle ali del vento.

    Per raggiungere questo obiettivo, SEGULA sfrutta le proprie attività di ricerca e innovazione, la sua esperienza multisettoriale e le avanzate competenze di progettazione, calcolo, modellazione, data science e meccanica dei fluidi.

    In collaborazione con BSG Développement, SEGULA ha progettato e sviluppato un VPP (Velocity Prediction Program) specifico per i windfoil. Il programma VPP permette di raccogliere dati per stimare le prestazioni dell’intero sistema in relazione alle condizioni esterne (flusso d’aria e d’acqua, interazioni con la struttura, ecc.), e quindi di proporre miglioramenti e/o innovazioni in base all’analisi dei risultati.

    In una seconda fase, l’obiettivo sarà di continuare a ottimizzare i vari parametri che influenzano la velocità e la sicurezza, e in seguito facilitare la produzione delle tecnologie progettate.

    “Oltre alle sue competenze ingegneristiche, SEGULA contribuisce alla solidità del progetto offrendo strumenti di simulazione e integrazione che giocano un ruolo essenziale nell’analisi delle prestazioni dei concetti proposti,” spiega Marc Amerigo.

    “Questa straordinaria avventura scientifica e umana è perfettamente in linea con la nostra costante ricerca di soluzioni innovative, che mettono la tecnologia al servizio di chi affronta condizioni estreme. Questo progetto rispecchia i nostri valori di innovazione, ambizione, reattività e prossimità ed è un grande motivo di orgoglio potervi contribuire,” sottolinea Jean-Luc Baraffe, Director of Innovation di SEGULA Technologies.

    SEGULA Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.