• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ServiceNow: nel 2024 focus su piattaforma, workflow e intelligenza artificiale

    ServiceNow: nel 2024 focus su piattaforma, workflow e intelligenza artificiale

    By Redazione LineaEDP19/12/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco alcune considerazioni sullo stato del mercato italiano e alcune strategie tech utili per i prossimi mesi, a cura di Filippo Giannelli, area VP e country manager ServiceNow Italia

    ServiceNow- global business services

    A cura di Filippo Giannelli, area VP e country manager ServiceNow Italia

    Il 2023 volge al termine, ecco da ServiceNow alcune considerazioni sullo stato del mercato italiano e alcune strategie tech utili per i prossimi mesi.

    I business workflow sono la chiave per un business a base di GenAI

    I mercati e il business evolvono sempre più velocemente e stare al passo con il cambiamento è indispensabile, o si rischia di rimanere indietro. Per sopravvivere, secondo ServiceNow, le aziende devono concentrarsi sul creare processi che non siano solo flessibili, ma anche a prova di futuro. I workflow possono essere determinanti nell’aiutare le aziende in questa attività.

    La maggior parte delle aziende, oggi, è ancora orientata alle funzioni e finisce per creare silos funzionali, ma nel mondo del lavoro contemporaneo le aziende devono essere interfunzionali e se i dati sono bloccati in un luogo, l’efficienza e la produttività ne risentono. Ecco perché è importante rivedere gli asset e i processi interni e rendere disponibile un’unica fonte di dati trasversale a tutta l’organizzazione, che permetta di abilitare i workflow all’interno dell’infrastruttura, oltre a implementare un approccio di gestione centralizzato che potremmo definire a “torre di controllo”.

    I workflow sono anche la chiave per abilitare un’adozione dell’intelligenza artificiale generativa rapida ed efficiente a livello aziendale. Tra l’altro, Gartner prevede che “Tra il 2023 e il 2027, 3 trilioni di dollari saranno spesi per l’intelligenza artificiale” e “GenAI rappresenta il 36% della spesa totale per l’intelligenza artificiale”.  L’intelligenza artificiale è la chiave che consente un’esecuzione più rapida, un processo decisionale più intelligente e una maggiore agilità dell’organizzazione.

    Il potenziale dei workflow è quindi enorme, è una tecnologia che conferisce velocità e chiarezza a processi aziendali complessi e permette ai dipendenti di lavorare in maniera più efficiente e avere più tempo per concentrarsi su quello che conta davvero. L’approccio a torre di controllo, invece, è una piattaforma che consente di sfruttare il vero valore dei propri dati, ottenere una visione a 360° dell’organizzazione e assicurarsi di mantenere sempre una buona conoscenza della trasformazione digitale in corso.

    L’architettura della torre di controllo è una piattaforma progettata per soddisfare le esigenze dell’azienda nel suo insieme, non solo dell’IT e il risultato è un’integrazione più fluida e una migliore collaborazione a livello aziendale.

    Questo è importante, perché per sapere come l’attualità stia influenzando il business in un determinato momento, bisogna essere in grado di monitorare l’intera attività.

    Un approccio a “torre di controllo”, che abilita i dati e la scalabilità e utilizza i workflow, fornisce una direzione chiara per tutte le iniziative, riducendo i rischi e aumentando il potenziale di innovazione nell’intera azienda.

    I workflow e l’approccio a “torre di controllo” rivoluzionano quindi il modo di fare business. Qualunque obiettivo si stia cercando di raggiungere, che si tratti di snellire i processi, abilitare il potenziale dei dati o fornire un’esperienza migliore ai dipendenti e ai clienti, una visione più chiara di tutto ciò che ci circonda, e un’intelligente integrazione dei processi, rende molto più semplice agire.L’importanza di scegliere poche piattaforme tecnologiche per un modello di business più agile e veloce

    Per un’azienda, scegliere poche piattaforme da utilizzare, consente di capitalizzare gli investimenti in maniera importante, riducendo i costi e aumentando i benefici, secondo l’analisi di ServiceNow. Al contrario, avere molti fornitori e molte tecnologie diverse, ciascuna dedicata a una specifica attività, è una strategia che moltiplica i costi e non consente di creare le fondamentali sinergie tra le tecnologie utilizzate. Una piattaforma unica consente di collegare molte più aree aziendali e di definire in modo preciso i processi da migliorare.

    A volte, però, anche il potenziale delle piattaforme non è sfruttato al massimo e si ricorre a tecnologie aggiuntive, spesso non necessarie. Come fare a liberare questo potenziale? Lo spiega ServiceNow.

    È fondamentale investire nella conoscenza di ciò che si è acquistato, attraverso programmi di supporto e formazione. In questo modo è possibile approfondire le funzionalità di una piattaforma e utilizzarle in modo efficace e in diverse aree e contesti, creando una strategia incentrata su di essa.

    Un altro abilitatore del potenziale delle piattaforme sono le community. Durante i nostri eventi ho visto moltissimi clienti scambiarsi informazioni e consigli su modi e casi d’uso della piattaforma. È capitato spesso, ad esempio, che un cliente abbia raccontato come utilizza la piattaforma ServiceNow per svolgere una determinata azione e questo sia stato di ispirazione per altri, che magari non pensavano che quel tipo di attività fosse possibile.

    L’IA come supporto e non come sostituto

    Sottolinea ServiceNow che oggi esistono alcune idee sbagliate sull’intelligenza artificiale e sull’automazione del lavoro a causa delle enormi trasformazioni che stanno avvenendo ma che devono ancora giungere a buon fine. Quando si definisce lo scopo dell’intelligenza artificiale e del machine learning, le aziende dovrebbero distogliere il pensiero dall’immagine di “robot che gestiscono il nostro lavoro” e guardare invece a come questa tecnologia può aiutare a svolgere le attività nella maniera più efficiente e produttiva possibile, automatizzando attività banali e dispendiose in termini di tempo. In poche parole, si tratta di dare priorità all’esperienza.

    L’intelligenza artificiale diventa quindi uno strumento in grado di potenziare le attività dell’uomo, ma in queste fasi iniziali è ancora necessario considerare la sua accuratezza e trasparenza. Prima di precipitarsi a implementare l’IA sul posto di lavoro, le aziende dovrebbero infatti ottenere una visibilità completa della propria infrastruttura tecnologica e validare la veridicità di una singola fonte di dati, che permetta all’intelligenza artificale di fornire risposte corrette. Senza un’adeguata protezione, l’IA aziendale potrebbe fornire qualcosa di simile ai feed di un social network, con informazioni rilevanti che appaiono accanto a notizie false, senza una chiara visione del modo in cui entrambe vengono generate e consigliate.

    È una tecnologia che in ogni caso sarà cruciale, perché oltre ai chatbot di IA, l’analisi predittiva migliorerà la capacità di prevedere con precisione le tendenze dei dati, dal comportamento dei clienti alle interruzioni della Supply Chain, e altre informazioni aziendali cruciali che aiuteranno le aziende a governare anche in tempi incerti e in rapido cambiamento.

    ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.