• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Settore data center: l’evoluzione in ottica AI

    Settore data center: l’evoluzione in ottica AI

    By Redazione LineaEDP29/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    James Carmillet di BCS condivide alcuni punti che stanno caratterizzando il settore dei data center in questa era segnata dall’Intelligenza Artificiale

    settore-data-center

    In questo articolo condividiamo un’analisi di James Carmillet, Director of Cost Management di BCS, relativa alle sfide e alle tendenze che dovrà affrontare il settore dei data center nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

    Buona lettura!

    AI, una panoramica del settore dei data center

    Durante un incontro con un gruppo selezionato di investitori, sviluppatori, architetti, consulenti, ingegneri e utenti finali del settore dei data center, tenutosi a Londra a fine 2023, sono emerse diverse istantanee sugli attuali utilizzi, sfide, piani e previsioni per il futuro che ci hanno permesso di ottenere una panoramica delle opinioni e delle intuizioni di tutto il settore dei data center.

    1. L’AI come strumento per affrontare la carenza di competenze

    Nel breve/medio termine, l’intelligenza artificiale avrà il compito di consentire ai dirigenti di avere più tempo a disposizione per la formazione della nuova generazione di professionisti specializzati dei data center che assisteranno i clienti e contribuiranno a risolvere la carenza di competenze.

    1. ChatGPT viene utilizzato regolarmente

    ChatGPT può essere implementato all’interno delle aziende per diversi motivi. Può essere utile per la stesura di relazioni e promemoria dettagliati sugli investitori o per report energetici. Per quest’ultimo aspetto, come emerso dalle parole di Ben Pritchard di AVK, ChatGPT ha permesso in una sola settimana di avere un rapporto che normalmente avrebbe richiesto circa 6 mesi. Dal punto di vista amministrativo, ChatGPT può automatizzare diverse attività a patto che vengano successivamente riviste dagli addetti preposti. È più semplice revisionare piuttosto che redigere una bozza da zero; quindi, l’implementazione dell’AI nei sistemi di revisione amministrativi può migliorare sensibilmente il flusso di lavoro quotidiano di un’azienda.

    Ad ogni modo, quando si utilizzano dati e informazioni provenienti da ChatGPT è necessario che i dipendenti rileggano attentamente le risposte ottenute sotto una lente critica e che le aziende inizino a sviluppare dei team di specialisti con competenze diverse per revisionare gli output prodotti dall’AI.

    1. Ci sono preoccupazioni riguardo al suo utilizzo

    Diverse aziende hanno espresso preoccupazioni in merito alla sicurezza, soprattutto per quanto riguarda i dati dei clienti, sottolineando che è necessario definire politiche chiare sul loro utilizzo e di rivederle continuamente in base all’evoluzione dell’AI.

    1. Alcune organizzazioni stanno costruendo la propria AI

    Alcune organizzazioni del settore dei data center lavorano per aziende che stanno sviluppando dei propri prodotti di AI, investendo molto in data science e risorse. Questo sottolinea la forte convinzione che l’intelligenza artificiale creerà un prezioso rendimento. Inoltre, costruendo i propri prodotti, utilizzeranno dati che conoscono, di cui si fidano e che possono essere migliorati direttamente dall’IA, mitigando il pensare che possa sostituire l’essere umano nelle attività lavorative quotidiane e decisionali.

    1. L’insieme delle competenze necessarie cambieranno

    Diverse domande attanagliano i vari leader aziendali in merito alla possibilità che l’AI possa modificare le competenze necessarie nel settore dei data center e impedisca al personale più giovane di imparare il lavoro e crescere. Sicuramente non bisogna restare indietro e c’è la necessità di seguire i progressi e sviluppo dell’intelligenza artificiale. Dal momento che si trova ancora in una fase iniziale, le organizzazioni devono controllarla e revisionarla. Con la sua evoluzione, il controllo diminuirà, iniziando a instaurarsi un rapporto di fiducia sulla base dell’esperienza. In quel preciso istante, il lavoro subirà un mutamento. Ad esempio, nel settore manufatturiero, questo risultato è già stato ottenuto, con un controllo manuale di circa 1 su 100 dei prezzi prodotti e controllati da impianti automatizzati.

    1. L’AI introdotta con cautela

    Utilizzando e inserendo dati corretti, le aziende del settore dei data center potranno essere in grado di utilizzare l’AI per accelerare i modelli di costo e implementarla per stress test sui propri programmi. Tuttavia, allo stato attuale, si ritiene generalmente che non sia possibile inserire tutte le conoscenze e peculiarità sviluppate in oltre 20 anni di carriera. Alcuni esperti in materia ritengono che l’intelligenza artificiale non dovrebbe occuparsi della progettazione, in quanto l’AI potrebbe non comprendere diversi elementi e, ovviamente, non è consigliato presentare un progetto senza aver compreso i vari meccanismi ed elementi.

    Ad esempio, un partecipante ha chiesto a ChatGPT di progettare un data center per vedere quale fosse il risultato e ha proposto “un processo OK”. Tuttavia, non è facile fidarsi dei dati, in quanto sono pubblici e gratuiti. Per questo motivo, alcuni dei presenti vedono l’AI come un grosso rischio e hanno adottato un approccio cauto. Nonostante non vogliano impedire alle persone di utilizzarla e apprezzino il fatto che l’IA possa stimolare le idee, sono consapevoli di operare in scenari mission critical e le conseguenze in caso di perdita di controllo sull’AI potrebbero essere catastrofiche.

    1. Sguardo al futuro

    Dal momento che è troppo presto per prevedere la crescita e l’impatto dell’IA, è stato generalmente concordato che gli early adopter risulteranno i vincitori e il successo sarà guidato da coloro che investiranno. Nel prossimo futuro, consulenti e fornitori dovranno utilizzarla e abbracciarla come già attualmente fanno con altri strumenti, così da normalizzarla. In un mondo ideale dovrebbe essere sviluppata un’IA standard per l’industria e deve essere accettata da tutte le parti, altrimenti rischia una debacle come quella di VHS/Betamax.

    L’obiettivo finale è quello di utilizzare l’IA e raccogliere i benefici, poiché la carenza di personale è ancora un problema reale.  Si tratta di una necessità impellente di aprirsi a questa possibilità e di vedere se può contribuire ad alleggerire il carico di lavoro del personale esistente, in modo da consentire a quest’ultimo di concentrare i propri sforzi sulla formazione e sull’aggiornamento degli altri dipendenti o nuovi colleghi.

    di James Carmillet, Director of Cost Management di BCS

    BCS data center intelligenza artificiale (AI) James Carmillet trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.