• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza e privacy fanno bene alle reti private 5G

    Sicurezza e privacy fanno bene alle reti private 5G

    By Redazione LineaEDP09/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela uno studio Trend Micro secondo cui sempre più realtà si rivolgono alle reti 5G private per copertura, controllo e sicurezza avanzata

    5G

    Le organizzazioni globali affermano di essere pronte a collaborare con i partner per realizzare progetti innovativi di security sulle reti private 5G

    La prospettiva di una maggiore sicurezza e privacy guida lo sviluppo dei progetti di reti wireless 5G private. Lo rivela “Security Expectations in Private 5G Networks: A journey with partners”, l’ultimo studio Trend Micro commissionato a 451 Research e realizzato coinvolgendo 400 information security decision-makers in Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.

    Come sottolineato in una nota officiale da Eric Hanselman, chief analyst at 451 Research, a part of S&P Global market intelligence: «A volte le reti private 5G non hanno confini ben definiti e due terzi degli intervistati ha affermato che le proprie implementazioni utilizzeranno questa tecnologia, senza sapere bene come. Tuttavia, le aziende dovranno implementare uno strato di sicurezza adeguato per soddisfare i requisiti di responsabilità condivisa del cloud e sono consapevoli che avranno bisogno di partner esperti che le aiutino in questo viaggio. Le organizzazioni hanno grandi aspettative per la sicurezza 5G, ma la qualità delle loro partnership sarà il vero fattore di differenziazione».

    Sempre più realtà, comprese le smart factory o gli ospedali smart si rivolgono alle reti 5G private per funzioni di copertura, controllo, velocità a bassa latenza e sicurezza avanzata.

    Come aggiunto da Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia: «Riteniamo che la gestione dei rischi per la sicurezza sia uno dei fattori chiave del business e siamo concentrati per garantire alle organizzazioni di raggiungere i propri obiettivi attraverso tecnologie di comunicazione IT, OT e CT, come il 5G privato».

    Questi ambienti presentano problemi di sicurezza diversi rispetto agli ambienti IT e OT tradizionali. La preoccupazione maggiore per gli intervistati (31%) sembra essere l’esposizione dei dati che si muovono attraverso la rete wireless privata. Per quanto riguarda i principali vettori di attacco, questi i dettagli:

    • Vulnerabilità del sistema operativo (37%)
    • Errori di configurazione (34%)
    • Vulnerabilità delle apparecchiature di rete (33%)
    • Vulnerabilità dei dispositivi su reti RAN (31%) e CORE (27%)
    • Compromissione delle reti (27%)

    Ad aggiungere un’ulteriore sfida ai progetti di security è il fatto che quasi un quarto del campione (23%) prevede la piena integrazione della sicurezza della rete wireless privata con la sicurezza operativa esistente. E più della metà (55%) vorrebbe effettuare questa integrazione tramite connessioni automatizzate.

    Data la complessità di questi progetti, non sorprende che oltre la metà del campione (58%) abbia affermato che avrebbe effettuato valutazioni del rischio insieme ai partner o esternalizzando completamente l’attività, mentre il 33% ha affermato che lavorerebbe con una terza parte. L’esperienza di sicurezza specifica nel settore (24%) è il criterio principale per le organizzazioni che cercano partner IT. Il 19% di questi, infatti, afferma di voler lavorare con partner esistenti e conosciuti.

    5G privato reti private 5G Security Expectations in Private 5G Networks trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.