• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sviluppare software in maniera sostenibile: come fare?

    Sviluppare software in maniera sostenibile: come fare?

    By Redazione LineaEDP15/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Sustainable Coding”, la nuova ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, è un manuale per gli sviluppatori software sulle migliori pratiche da adottare per un processo di sviluppo software sostenibile ambientalmente, economicamente e socialmente, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda2030

    Sviluppare software sostenibile
    Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

    La Fondazione per la Sostenibilità Digitale, nell’ambito della propria attività di ricerca e guida sui temi della sostenibilità digitale, ha pubblicato oggi il paper “Sustainable Coding”, sviluppato per supportare la community IT per sviluppare software che sia rispettoso dell’ambiente e garantisca, allo stesso tempo, sostenibilità economica e sociale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda2030.

    L’attività è stata sviluppata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale grazie ad un gruppo interdisciplinare composto da diversi partner della Fondazione: da ENEL a Cisco Italia, da ACI Informatica a EHT e Gruppo Fincons.

    “Agenda2030 mette al centro lo sviluppo sostenibile in ogni aspetto della società, dunque, pubblicare un manifesto sul “Sustainable Coding” significa prima di tutto focalizzare una delle tante dimensioni dello sviluppo. Oggi la creazione di valore passa dall’intersezione delle tecnologie digitali con la sostenibilità e il manifesto vuole essere un “avviso ai naviganti” per aiutarli ad orientarsi nei mari dello sviluppo software sostenibile e fare luce sulle zone grigie della tecnologia” ha commentato Carlo Bozzoli, Global CIO di Enel e promotore dell’iniziativa.

    “Il software è un elemento sempre più centrale per qualunque organizzazione, pubblica o privata e per la società in generale” ha dichiarato Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale “. Il codice da cui è composto e gli algoritmi che ne regolano il funzionamento, impattando su scelte, comportamenti e decisioni, hanno un peso crescente per singoli individui, istituzioni ed aziende nel determinare le condizioni di sostenibilità sia ambientale che economica e sociale. È importante quindi progettare programmi che da una parte siano progettati rispettando i criteri di sostenibilità, ma dall’altra siano anche motori di sostenibilità ambientale, economica e sociale”.

    Il paper fornisce una rilettura strutturale di Agenda2030, proponendo goal e target ispirati a quelli di Agenda2030 ma ripensati per fare della progettazione dei sistemi software un attivatore di processi di sviluppo sostenibile.

    Nel documento si parla quindi, ad esempio, del Goal 3: “Salute e Benessere”, che raccomanda di tutelare la salute degli sviluppatori e degli utilizzatori del software sia garantendo che la fase di sviluppo venga effettuata con attenzione alle condizioni dei lavoratori sia assicurandosi che i software prodotti siano pensati per tutelare la salute di chi il software lo utilizzerà. Ma si parla anche del Goal 5: “Parità di genere”, evidenziando come vada assicurata la parità di genere nei team di sviluppo per garantire prodotti di qualità, così come vada fatta grande attenzione nell’evitare bias di genere nei modelli di intelligenza artificiale o interfacce, immagini e testi discriminatori. Naturalmente si parla anche di impatto ambientale con il Goal 7 “Energia pulita ed accessibile” che raccomanda di progettare sistemi e soluzioni efficienti ed a basso impatto energetico, ottimizzate, condivise e riusabili. Insomma, evidenzia Enrico Mercadante di Cisco Italia, “rileggere lo sviluppo software alla luce degli SDG di Agenda 2030 rappresenta un ottimo modo per ripensare il ciclo di vita del software così che non solo sia sostenibile, ma diventi motore di sostenibilità”.

    La risultante è un insieme di regole e consigli che valgono sia per chi sviluppa software (in relazione, ad esempio, alle condizioni del lavoro dei team di sviluppo) sia per chi lo utilizza (in relazione, ad esempio, agli impatti concreti delle scelte fatte a partire da algoritmi): in entrambi i casi, quindi, il software va sviluppato con grande attenzione ai principi di sostenibilità, perché sia “sostenibile by default” ed induca – con il suo funzionamento – processi anch’essi sostenibili.

    “La sostenibilità deve essere vista e implementata a livello sistemico tenendo conto dei fattori ambientali, sociali ed economici” aggiunge Luciano Guglielmi, Coordinatore del Comitato di Indirizzo della Fondazione per la Sostenibilità Digitale “. Una corretta ideazione, un adeguato sviluppo ed una intelligente manutenzione del software comportano controllati impatti sull’utilizzo di energia necessaria a farlo funzionare – e quindi una attenzione all’impronta carbonica indotta nell’ambiente, sull’efficiente ed efficace usabilità da parte dell’utilizzatore finale – e quindi una attenzione alla corretta fruibilità da parte di tutti gli utilizzatori per gli impatti sociali e lavorativi indotti, sulla realizzazione di filiere produttive e manutentive eticamente responsabili, sia a livello geografico che di genere – e quindi una attenzione alla diversity in generale. Per questo motivo il Comitato di Indirizzo della Fondazione ha fortemente voluto analizzare l’aspetto rilevante della sostenibilità della filiera del software.”

    Il manifesto per il sustainable coding è il primo passo per lo sviluppo del Digital Sustainability Framework, un framework al quale sta lavorando la Fondazione per la Sostenibilità Digitale nell’ambito di una attività che vede coinvolte ENEL come main partner ed attori come Cisco Italia, DNV e BluDigit – Italgas e che ha l’obiettivo di definire metriche e standard di valutazione dell’impatto della trasformazione digitale per la sostenibilità.

    Fondazione per la Sostenibilità Digitale Sostenibilità sviluppo software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.