• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Snowflake si integra in SAP Business Data Cloud
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Tecnologie quantistiche: l’Italia si prepara a normarle

    Tecnologie quantistiche: l’Italia si prepara a normarle

    By Redazione LineaEDP14/02/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La commissione UNINFO UNI/CT 535 “Tecnologie quantistiche” si riunisce (da remoto) per presentare le finalità del nuovo progetto, raccogliere le dichiarazioni di interesse da parte del mercato italiano, presentare le attività già in corso livello internazionale, organizzare la partecipazione italiana alla prossima riunione europea che si terrà a inizio marzo a Berlino.

    tecnologie quantistiche
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    In seguito alla costituzione del comitato europeo CEN/CENELEC JTC22 “Quantum technologies”, il 14 febbraio si terrà il kick-off meeting della commissione italiana che segue – su delega di UNI Ente Italiano di Normazione – le nascenti attività di normazione europee. La commissione UNINFO UNI/CT 535 “Tecnologie quantistiche” si riunisce (da remoto) per presentare le finalità del progetto, raccogliere le dichiarazioni di interesse da parte del mercato italiano, presentare le attività già in corso a livello internazionale, organizzare la partecipazione italiana alla prossima riunione europea che si terrà a inizio marzo a Berlino.

    Il programma di lavoro del CEN/CENELEC JTC22 (che si colloca all’interno della road map di standardizzazione condivisa anche dalla Commissione Europea) inizialmente si focalizzerà sull’identificazione e adozione di documenti normativi internazionali esistenti (ISO, IEC e ITU) per poi passare allo sviluppo di norme “nuove” che rispondano alle esigenze e ai requisiti specifici dell’Europa. La struttura prevede i seguenti gruppi di lavoro[1]:

    ·         WG 1: Quantum enabling technologies

    ·         WG 2: Quantum metrology, sensing and enhanced imaging

    ·         WG 3: Quantum computing and simulation

    ·         WG 4: Quantum communication and cryptography.

    Il comitato europeo sulle tecnologie quantistiche CEN/CENELEC JTC22 è responsabile della standardizzazione delle tecnologie abilitanti quantistiche, dei sottosistemi, delle piattaforme e dei sistemi, dei sistemi compositi e delle applicazioni che coprono le aree della:

    ·      metrologia quantistica, rilevamento e imaging avanzato;

    ·      comunicazione quantistica e crittografia

    ·      e del calcolo quantistico e simulazione.

    Quella dei quanti è una delle tecnologie più promettenti in grado di apportare progressi trasformativi alla scienza, all’economia e alla società e di creare nuove opportunità commerciali in tutto il mondo. Le nuove tecnologie quantistiche stanno emergendo in una serie di settori come la comunicazione, l’informatica, il rilevamento e la misurazione. In alcuni settori diverse aziende – piccole, medie e grandi – hanno già iniziato a sviluppare dispositivi quantistici o a integrarli nei loro prodotti e, in futuro, possono emergere ulteriori tecnologie o applicazioni che attualmente non sono nemmeno state pensate.

    tecnologie quantistiche UNI Ente Italiano di Normazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake si integra in SAP Business Data Cloud

    11/11/2025

    14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità

    10/11/2025

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025

    Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale

    11/11/2025

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.