• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Trasformazione digitale: come domare il caos?

    Trasformazione digitale: come domare il caos?

    By Redazione LineaEDP17/04/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Karine Picard di Servicenow parla della complessità dell’ecosistema digitale nel processo di trasformazione digitale

    trasformazione-digitale

    Un’organizzazione media ha uno stack di 269 app. Un ampio portfolio di strumenti può portare a team isolati, scarsa governance del software e dati disconnessi. Aggiungere ulteriore tecnologia a questo mix è impegnativo e può portare a ulteriore complessità. Quando le organizzazioni adottano l’intelligenza artificiale, poi, rischiano di trasformare la complessità in caos.
    In che modo si può affrontare questa sfida e realizzare una trasformazione digitale di successo? Ce lo spiega Karine Picard, chief operating officer for Europe, the Middle East, and Africa (EMEA) at ServiceNow in questo suo interessante articolo.

    Buona lettura!

    Come risolvere il caos di un ecosistema digitale complesso?

    La trasformazione digitale non è mai facile. Secondo Gartner “in media, solo il 48% delle iniziative digitali raggiunge o supera gli obiettivi di risultato previsti dall’azienda”. Le strategie per introdurre nuove tecnologie possono creare rapidamente un ecosistema digitale complesso, che impedisce all’azienda di ottenere i benefici previsti.

    Secondo il SaaS Management Index Report di Zylo, un’organizzazione media ha uno stack di 269 app. Un ampio portfolio di strumenti può portare a team isolati, scarsa governance del software e dati disconnessi. Aggiungere ulteriore tecnologia a questo mix è impegnativo e può portare a ulteriore complessità. Quando le organizzazioni adottano l’intelligenza artificiale, poi, rischiano di trasformare la complessità in caos.

    In che modo si può affrontare questa sfida e realizzare una trasformazione digitale di successo?

    Rimanere allineati con la strategia di business

    L’IT oggi deve essere allineato alla strategia di business complessiva. Secondo una ricerca  ServiceNow sulla leadership IT, oggi il 67% dei responsabili afferma di essere più concentrato sulla strategia e sulla visione di business rispetto al passato. Man mano che la tecnologia pervade sempre più i processi, i CIO (Chief Information Officer) si stanno trasformando in “Chief Everything Officer”.

    I CIO devono garantire che tutti gli elementi della trasformazione digitale siano in linea con gli obiettivi più ampi dell’organizzazione e la gestione strategica del portfolio aiuta a strutturare le priorità del team IT, per riflettere gli obiettivi a livello aziendale. I leader IT possono anche aiutare a orientare la strategia aziendale. Secondo la ricerca, l’81% degli IT Pacesetter, ovvero i top performer IT, hanno un ruolo di primo piano nello sviluppo di strategie di trasformazione digitale a livello aziendale.

    Prendere decisioni informate

    Quasi tutti i progetti IT coinvolgono anche tecnologie e processi legacy. Trasformare con successo un servizio richiede una chiara visibilità di ciò che c’è dietro: l’architettura, quali applicazioni utilizza e il modo in cui i dati fluiscono nell’ecosistema digitale. Una mappatura approfondita rende più semplice impostare una strategia e ottenere il risultato desiderato.

    Una maggiore comprensione può anche migliorare le operazioni di servizio. Comprendere rapidamente l’impatto dei problemi rende il processo di riparazione più fluido.

    Collaborare all’interno dell’azienda

    Processi e tecnologia sono solo due parti dell’ecosistema digitale. Il terzo sono le persone. Il successo di qualsiasi iniziativa dipende dall’efficacia con cui i team IT collaborano con gli altri team all’interno dell’azienda. La collaborazione all’interno di un’organizzazione è fondamentale per mostrare valore e incoraggiare l’adozione della tecnologia.

    Promuovere il miglioramento delle competenze digitali è importante anche per garantire che la tecnologia sia accessibile a tutti. La nostra ricerca sulla leadership IT ha rilevato che l’86% dei responsabili IT svolge un ruolo guida o di primo piano nella creazione di conoscenze, contribuendo a migliorare l’alfabetizzazione tecnica tra i dipendenti.

    Come contenere il caos?

    La trasformazione digitale avviene sempre in un contesto complesso. Per questo, è fondamentale semplificare l’ecosistema digitale quando si introduce l’intelligenza artificiale. Il processo di consolidamento deve avvenire parallelamente alla valutazione di dove l’intelligenza artificiale può aggiungere il massimo valore, attraverso aumenti di produttività o risparmi sui costi.

    Solo allineandosi agli obiettivi aziendali, acquisendo una reale visibilità sul panorama tecnologico e lavorando a stretto contatto con le persone, è possibile domare il caos.

    di Karine Picard, chief operating officer for Europe, the Middle East, and Africa (EMEA) at ServiceNow

    Digital Transformation intelligenza artificiale (AI) Karine Picard ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.