• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Veracode consente di migliorare la gestione del rischio applicativo

    Veracode consente di migliorare la gestione del rischio applicativo

    By Redazione LineaEDP06/05/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A seguito dell’acquisizione di Longbow Security, la piattaforma di Veracode comprende adesso nuove funzionalità di visibilità e analisi del rischio

    Veracode

    Le minacce informatiche moderne mettono le aziende di fronte a nuove esigenze, come ad esempio quello di avere a disposizione degli strumenti in grado di garantire uno sviluppo sicuro dei codici e di ridurre i rischi applicativi. Per rispondere a queste necessità, Veracode, azienda mondiale specializzata nella gestione del rischio applicativo, ha annunciato una serie di innovazioni della propria piattaforma che stabiliscono un nuovo standard per la sicurezza delle applicazioni a misura di sviluppatore. Le nuove funzionalità di visibilità e analisi del rischio di Longbow Security, alimentata da Veracode, accelerano la correzione del rischio applicativo dai repository di codice fino alle immagini di runtime. La soluzione viene lanciata insieme all’implementazione di Veracode Fix nell’ambiente di sviluppo integrato (IDE) e di Batch Fix, con l’obiettivo di colmare il divario tra team di sviluppo e sicurezza. Queste ultime innovazioni consentono agli sviluppatori di potersi concentrare su attività che creano maggior valore e differenziazione alla propria azienda.

    “Rispetto al passato, gli sviluppatori si trovano ad affrontare pressioni notevoli e contrapposte, per innovare più velocemente ed eseguire maggiori controlli di sicurezza sul proprio codice”, ha dichiarato Tim Jarrett, Group Head of Product Management di Veracode. “Il nostro obiettivo è garantire un’esperienza senza attriti sia agli sviluppatori che agli operatori di security, e i nostri più recenti miglioramenti di prodotto rendono il lavoro dei team di sicurezza del codice semplice e immediato”.

    Avvicinare team di sviluppatori e sicurezza: Repo Risk Visibility & Analysis

    Ad aprile Veracode ha acquisito Longbow Security per consentire alle aziende di gestire e ridurre efficacemente il rischio applicativo su una crescente superficie di attacco. L’integrazione della più recente funzionalità di Longbow, sulla visibilità e analisi dei repository software, consente di colmare il divario tra team di sviluppo e sicurezza grazie a una maggiore visibilità dai repository di codice fino alle immagini runtime e alle risorse cloud. Inoltre, permette di analizzare la infrastructure-as-code e i rischi di errata configurazione delle risorse cloud che derivano dai repository.

    “I clienti ci hanno spinto a utilizzare l’esclusiva esperienza di Longbow in materia di sicurezza cloud e prioritizzazione per risolvere i problemi di gestione del rischio a monte nei loro repository di codice,” ha affermato Derek Maki, Vice President of Product Management di Veracode. “Abbiamo risposto con una soluzione che consente visibilità sulla relazione tra le debolezze del codice sorgente e la postura della sicurezza a livello di runtime. Contemporaneamente, i team di sviluppo ottengono una visione consolidata del rischio e un enorme risparmio di tempo quando si tratta di dare priorità alla correzione, ridurre le modifiche al codice e risolvere rapidamente i problemi.”

    Questa nuova funzionalità integra la più recente innovazione di Veracode per la scansione dei repository su GitHub, consentendo agli sviluppatori di ottimizzare attività quali la definizione di server e ambienti, in modo da non dover effettuare una scansione ogni volta. Così facendo, è più facile per i team di sviluppo e sicurezza collaborare alla codifica e alla scansione in sicurezza, poiché i risultati di Veracode vengono inviati su GitHub affinché gli sviluppatori possano agire tempestivamente.

    Ridurre il debito di sicurezza: Veracode Fix nell’IDE e Batch Fix

    Una recente ricerca ha rivelato che il 92% degli sviluppatori statunitensi utilizza già strumenti di codifica basati su intelligenza artificiale (AI), sia sul posto di lavoro che al di fuori, e che l’AI generativa aiuta i software engineer a scrivere codici più velocemente del 35-45%. Allo stesso tempo, altre ricerche indicano che il codice sviluppato dall’AI contiene la stessa percentuale di falle di sicurezza di quello prodotto dagli esseri umani.

    Veracode è stata la prima azienda a offrire una soluzione che fornisce agli sviluppatori correzioni sicure di codice generate dall’intelligenza artificiale. Dal lancio alla RSA Conference dello scorso anno, centinaia di clienti hanno utilizzato Veracode Fix per ridurre i debiti di sicurezza e i rischi correlati. Il 92% delle CWE (Common Weakness Enumeration) con un livello di gravità da medio a molto alto può essere risolto grazie alle modifiche del codice proposte dall’intelligenza artificiale della soluzione.

    Con l’introduzione di Veracode Fix nell’IDE, gli sviluppatori possono ora correggere le falle ancor più velocemente grazie ai suggerimenti dell’intelligenza artificiale direttamente nell’IDE, senza dover cambiare applicazione o cercare opzioni di codice alternative. Le modifiche possono essere apportate prima che il codice venga inviato nel ciclo di vita dello sviluppo del software, riducendo drasticamente tempi e costi di correzione delle vulnerabilità rispetto a quella retroattiva.

    Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, Batch Fix permette di correggere in serie le falle del codice sorgente in un’unica operazione, su più vulnerabilità e file, rendendo questo procedimento un ordine di grandezza più veloce, favorendo la riduzione del debito di sicurezza su larga scala. Ad esempio, gli sviluppatori possono utilizzarlo per correggere un CWE che richiede una risoluzione semplice da verificare ed eseguirlo su più file sorgenti contemporaneamente.

    “Con queste ultime innovazioni, Veracode risponde alle richieste degli sviluppatori proponendo nuove soluzioni per gli strumenti di utilizzo quotidiano, aiutandoli a proteggere il codice senza compromettere la produttività. In questo modo, efficienza e velocità migliorano in modo sensibile, promuovendo una cultura di collaborazione e fiducia tra i team di sviluppo e di sicurezza,” ha concluso Tim Jarrett.

    cybersecurity debito del rischio gestione del rischio Longbow Security sviluppatori Veracode Veracode Fix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.