• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Verso la sovranità digitale in Europa

    Verso la sovranità digitale in Europa

    By Redazione LineaEDP30/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Claudia Angelelli, Senior Manager Solution Engineering EMEA, VMware, fa il punto sulla sovranità digitale in Europa

    sovranità digitale in Europa

    Di sovranità digitale in Europa parla Claudia Angelelli (nella foto in alto), Senior Manager Solution Engineering EMEA, VMware, nel contributo che vi proponiamo qui di seguito.
    Buona lettura.

    Per consolidare la posizione dell’Europa nel mondo, è fondamentale creare un’economia aperta, digitalmente autonoma e sovrana. Questo obiettivo si basa sulla promozione della concorrenza e sulla salvaguardia della trasparenza dei dati europei. Entro la fine dell’anno, l’UE prevede che il valore del cloud computing per l’economia europea raggiunga circa 560 miliardi di euro. Tuttavia, per sfruttare appieno questa opportunità, è essenziale agire senza rimanere ancorati allo status quo. Questo, insieme all’obiettivo di ridurre la dipendenza europea dagli hyperscaler, è il motivo per cui stiamo assistendo a un’accelerazione nell’adozione di nuove normative.

    Se ne è parlato anche nel corso del nostro recente evento “Sovereign Cloud Day”, che ha coinvolto alcune delle figure più influenti nel campo della sovranità europea. Tra loro Alfredo Nulli, Head of Portfolio – Innovation and Center of Excellence di TIM Enterprise, Pearse O’Donohue, Direttore Future Networks presso la DG CONNECT della Commissione Europea.

    Ma anche Carme Artigas Brugal, Segretario di Stato per la Digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale del Governo della Spagna, Sylvain Rouri, Chief Sales Officer di OVHcloud, e Laurent Allard, Leader Sovereign Cloud EMEA di VMware.

    La sovranità digitale in Europa

    L’Interoperable Europe Act rafforzerà la cooperazione in materia di interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni, mentre il Data Governance Act imporrà agli intermediari di adottare misure ragionevoli per prevenire il trasferimento internazionale o l’accesso governativo ai dati non personali. Inoltre, il Digital Operational Resilience Act stabilirà un quadro normativo per le imprese che devono affrontare interruzioni e minacce legate alle TLC. Altri atti legislativi, sia confermati che in fase di pianificazione, completano questo quadro.

    Le complessità, le motivazioni e gli obiettivi di ciascuna di queste normative sono stati ampiamente discussi online, tuttavia il punto fondamentale è che l’Europa ha bisogno di una capacità cloud sovrana per comprendere appieno l’impatto di tali leggi sulle attività aziendali, sia attuali che future. Attualmente, queste leggi in evoluzione influenzano la strategia e le decisioni relative al cloud, il che a sua volta incide sulla spesa e sugli investimenti delle aziende. L’Europa ha bisogno di chiarezza e certezza per prepararsi adeguatamente.

    Una corsia preferenziale per il futuro

    Se l’Europa vuole garantire la prosperità economica, aumentare le entrate fiscali e promuovere una democrazia e uno Stato di diritto solidi, deve investire in tecnologie digitali decentralizzate. Per questo motivo sono stati stanziati finanziamenti e sostegni mirati per lo sviluppo di tecnologie come l’informatica quantistica, la blockchain, l’intelligenza artificiale human-centric e servizi cloud sicuri, tutti elementi che costituiranno le fondamenta di un’Europa digitale sovrana.

    È cruciale inoltre accelerare l’adozione dell’edge computing e delle soluzioni open source per progredire più rapidamente. A livello macro, entrambe queste aree tecnologiche possono offrire all’Europa la possibilità di creare e mantenere un approccio digitale indipendente. I concetti di open source e sovranità digitale si basano entrambi su libertà, scelta e flessibilità, mentre l’edge rende più facile sapere dove risiedono i dati e chi li governa. Sfruttando i potenziali vantaggi di entrambi, l’Europa si troverà su una corsia preferenziale per un futuro promettente.

    L’importanza del cloud smart

    Regolatori, legislatori, dirigenti aziendali e cittadini hanno influenze e interessi diversi, rendendo il viaggio verso il cloud sovrano complesso e ricco di sfumature. Tuttavia, la governance necessaria per controllare i dati deve iniziare ora. In caso contrario, ci troveremo presto indietro perché, secondo Statista, i dati raddoppieranno nei prossimi cinque anni, comportando nuove sfide legate alla loro origine e alle modalità di acquisizione, elaborazione, gestione e monetizzazione.

    Le organizzazioni devono essere in grado di assumere il controllo del luogo in cui risiedono i loro dati, senza compromettere la sovranità o la conformità, e la scelta dei fornitori che li gestiscono, e prima lo fanno meglio è. Non è mai stato così importante per le organizzazioni essere “cloud smart” e collaborare con più fornitori di cloud per evitare di rimanere vincolati o legati a elementi che potenzialmente potrebbero causare problemi in futuro, che si tratti di normative o semplicemente di rimpatrio.

    L’azione dell’ecosistema in Europa

    Creare un framework per il cloud sovrano non è l’obiettivo finale. È il punto di partenza di un nuovo futuro digitale per l’Europa ricco di opportunità per imprese, cittadini, governi e nazioni. Tuttavia, se da un lato deve essere costruito per capitalizzare le opportunità del futuro, dall’altro deve anche riflettere l’economia digitale in cui ci troviamo oggi.

    Per ottenere un’infrastruttura digitale sicura, affidabile e resiliente che protegga i dati, i cittadini e stimoli l’economia, è necessario considerare ciò che è strategico sia per l’Unione Europea che per le singole nazioni. Il raggiungimento di questo obiettivo non può essere risolto da una sola azienda o da un solo governo. Per ottenere la sovranità digitale in Europa sono necessari interventi da parte di molti attori dell’ecosistema europeo.

    Per ulteriori informazioni e per conoscere le opinioni di alcune delle figure di spicco in Europa riguardo al raggiungimento della sovranità digitale nel continente, vi invitiamo a scaricare la nostra guida intitolata “La via verso la sovranità digitale in Europa: un piano in 10 punti per il successo globale“.

    Claudia Angelelli Europa Interoperable Europe Act sovranità digitale vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.