• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Attacchi di phishing: due cause sotto accusa

    Attacchi di phishing: due cause sotto accusa

    By Redazione LineaEDP21/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ivanti conferma come lo stress dei team IT e la scarsa preparazione dei dipendenti siano la causa principale degli attacchi di phishing

    phishing

    Il passaggio alla modalità di lavoro da remoto ha intensificato il numero, la precisione e l’impatto degli attacchi di phishing.

    Lo conferma Ivanti, la piattaforma di automazione che aiuta a rendere ogni connessione IT più intelligente e sicura, che ha presentato i risultati di un nuovo sondaggio condotto coinvolgendo 1.000 professionisti dell’IT aziendale negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Australia, Nuova Zelanda e Giappone.

    Stando a quanto emerso dall’indagine, quasi tre quarti (74%) delle organizzazioni è stata vittima di un attacco di phishing e il 40% ha dichiarato di averne subito uno nell’ultimo mese.

    L’80% degli intervistati ha assistito a un aumento dei tentativi di phishing mentre l’85% ha dichiarato come gli attacchi di phishing stiano diventando sempre più sofisticati. Conseguentemente, il 73% ha affermato come il team IT interno sia stato oggetto di tentativi di phishing confermando come il 47% degli attacchi sia andato a buon fine.

    Attualmente, le truffe di smishing e vishing rappresentano la tipologia di attacchi più comuni tra gli utenti mobili. Secondo una recente ricerca di Aberdeen, i cybercriminali registrano un tasso di successo più alto sugli endpoint mobili rispetto a quelli sui server. Nel contempo, il rischio annuale di subire un attacco di phishing su dispositivi mobili, con conseguente violazione dei dati, ha un valore medio di circa 1,7 milioni di dollari e un’estensione di volume che può arrivare a circa 90 milioni di dollari.

    Gli hacker stanno sfruttando le lacune di sicurezza fornite dall’Everywhere Workplace, dove i lavoratori a distanza possono accedere con facilità ai dati aziendali attraverso i dispositivi mobili. Il 37% degli intervistati afferma come la mancanza di tecnologie adeguate e la scarsa formazione dei dipendenti siano le cause principali del successo di questi attacchi, dove il 34% evidenzia la mancanza di consapevolezza sul tema da parte dei dipendenti. Nonostante il 96% dei professionisti IT abbia dichiarato che la propria azienda offre adeguati corsi di formazione sulla cybersecurity per prevenire attacchi di phishing e ransomware, il 30% degli intervistati ha affermato che solo l’80-90% dei dipendenti li ha portati a termine.

    Attacchi di phishing: pesa anche la mancanza di skills

    Nel corso dell’indagine è anche emerso come la carenza di team IT qualificati abbia aggravato gli effetti del phishing. Più della metà (52%) degli intervistati ha dichiarato che, nell’ultimo anno, la propria azienda ha dovuto affrontare la mancanza del personale e il 64% è convinto che questa carenza accresca il tempo di risoluzione degli incidenti. Infatti, con un numero inferiore di addetti IT (rilevato dal 46% degli intervistati) si riduce le possibilità di rimediare rapidamente ai problemi di sicurezza, considerando che il periodo di inattività causato da un cyberattacco, genera costi e danneggia la produttività dell’azienda.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Derek E. Brink, Vice President & Research presso Aberdeen Strategy & Research: «Ridurre il rischio di subire un attacco di phishing è una corsa contro il tempo, sotto molteplici punti di vista. I team IT non devono limitarsi ad anticipare i cybercriminali ma devono controllare anche i comportamenti dei propri dipendenti, che sono velocissimi a cliccare su link dannosi. Nonostante molte organizzazioni abbiano investito in iniziative di formazione sulla security awareness, è fondamentale implementare l’automazione avanzata, l’intelligenza artificiale e le tecnologie di machine learning volte a identificare, verificare e neutralizzare le minacce di phishing in modo più rapido e sistematico».

    Per Chris Goettl, Senior Director of Product Management di Ivanti: «Indipendentemente dall’esperienza o dalla competenza in tema di sicurezza informatica, oggi chiunque può subire un attacco di phishing. Il sondaggio rileva infatti come quasi la metà dei professionisti IT sia stata facilmente ingannata da cybercriminali esperti. Per combattere efficacemente gli attacchi di phishing, le organizzazioni devono implementare una strategia di sicurezza ‘zero trust’ attraverso la gestione unificata degli endpoint, il rilevamento delle minacce on-device e capacità anti-phishing. In aggiunta le aziende dovrebbero anche considerare la possibilità di abbandonare l’utilizzo delle password, favorendo l’utilizzo di sistemi di autenticazioni biometrici, eliminando la vulnerabilità più sfruttata dagli attacchi di phishing».

     

     

    attacchi di phishing Everywhere Workplace Ivanti truffe di smishing vishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.