• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Avanade: esplorare le opportunità dell’AI con AI L.A.B.

    Avanade: esplorare le opportunità dell’AI con AI L.A.B.

    By Redazione LineaEDP09/08/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A un anno dalla sua creazione, l’iniziativa di Avanade e Microsoft ha visto la partecipazione di oltre 280 aziende italiane interessate ad avviare progetti di AI

    Avanade

    Il progresso tecnologico va avanti e non si può ignorare, e sta guidando anche la crescita economica. In questo contesto l’intelligenza artificiale generativa emerge come un potente motore di sviluppo. Secondo la ricerca “Strategie per la valorizzazione del brand Italia e del Sistema Paese” di Accenture, l’AI potrebbe portare un incremento di 50 miliardi di euro al PIL italiano, una previsione che mette bene in evidenza l’importanza per le aziende di sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale generativa.
    Il recente Report AI Readiness di Avanade, società fondata nel 2000 da Accenture LLP e Microsoft Corporation, rivela che in Italia la quasi totalità degli intervistati (98%) ritiene che le loro aziende e i team IT abbiano le conoscenze e le risorse necessarie per implementare su larga scala l’AI.

    Il 69% degli intervistati crede che, entro il 2024, l’intelligenza artificiale manterrà o addirittura aumenterà il numero di posizioni occupate da persone nella propria azienda e la maggior parte (58%) si attende un incremento del personale fino al 9%. Per rimanere competitivi, quasi tutti (92%) ritengono che la propria organizzazione debba adottare rapidamente un modello operativo AI-first.

    Approcciarsi all’AI con Avanade

    L’intelligenza artificiale generativa è un’opportunità senza precedenti ma, per affrontare efficacemente un futuro basato sull’AI, le aziende hanno bisogno di preparare le persone e sviluppare strategie ben definite e responsabili. In questo contesto, si inserisce AI L.A.B. by Avanade, il programma personalizzato per le imprese, creato in collaborazione con Microsoft, che si propone di esplorare le opportunità dell’AI, sviluppare progetti innovativi e preparare le organizzazioni a diventare AI-first e ha coinvolto nel suo percorso oltre 280 aziende e 1.000 professionisti da settembre 2023. Avanade è tra i primi partner dell’iniziativa AI L.A.B di Microsoft Italia, rivolta a imprese, Pubblica Amministrazione, professionisti e studenti per massimizzare l’impatto positivo delle nuove tecnologie e sostenere un’adozione responsabile dell’AI generativa nel Paese. ​

    Avanade si è recentemente distinta nella valorizzazione dell’AI, ottenendo il premio “Best AI Consulting Service Provider” nell’ambito della settima edizione del programma annuale AI Breakthrough Awards.  L’azienda è stata premiata per il suo impegno nel capitalizzare il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa attraverso il programma “Disrupt Avanade”, guidato da Florin Rotar, Chief AI Officer di Avanade. L’iniziativa ha l’obiettivo di guidare Avanade nell’adozione dell’AI in tutte le sue funzioni organizzative, attraverso la formazione delle 60.000 persone in azienda e la realizzazione di pratiche di AI responsabile, promuovendo l’innovazione continua, la sperimentazione e l’apprendimento.

    Dichiarazioni

    “Il programma AI L.A.B. by Avanade supporta le organizzazioni nell’integrazione dell’intelligenza artificiale, offrendo formazione avanzata, casi d’uso concreti e realizzando prototipi su misura per le aziende”, dichiara Luisella Giani, Advisory Lead di Avanade. “Oltre a garantire la compatibilità delle soluzioni di AI con l’infrastruttura tecnologica aziendale e il loro allineamento con gli obiettivi specifici del business, è essenziale promuovere una mentalità AI-first. Ciò implica preparare le persone e i processi all’intelligenza artificiale, assicurando una governance consapevole e un’adozione efficace e responsabile dell’intelligenza artificiale”.

    AI L.A.B. Avanade intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) microsoft progetti di AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.