• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come massimizzare il potenziale del cloud computing

    Come massimizzare il potenziale del cloud computing

    Di Redazione LineaEDP01/12/2014Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per cogliere tutti i vantaggi il reparto It di un’azienda deve trasformarsi in un service provider. Questa la riflessione di Simone Bonannini, AD di Interoute Italia, che qui ci guida alla scoperta dei segreti per massimizzare il potere della Nuvola

    Simone_Bonannini_Interoute

    di Simone Bonannini, AD di Interoute Italia

    La cultura imperante del “tutto e subito” implica che ci si aspetti sempre che tutte le proprie esigenze vengano soddisfatte immediatamente, anche in azienda. Come può l’IT rispondere a tali esigenze e quali tecnologie possono essere utilizzate a tal fine?
    Il punto da affrontare è come trovare il giusto equilibrio. Ovvero, se da un lato gli utenti sono abituati ad un approccio “on-demand” e generalmente non si preoccupano dei potenziali problemi di sicurezza legati all’integrazione back-end, dall’altro, il reparto IT è arrivato ad un punto in cui non può più ignorare il problema sicurezza.

    Grazie alla diffusione del cloud computing i responsabili IT possono strutturare piattaforme e applicazioni nella modalità che i loro utenti desiderano, e l’evoluzione delle piattaforme Infrastructure-as-a-service (IaaS) di seconda generazione garantisce loro il giusto livello di sicurezza per l’utilizzo e la migrazione dei sistemi aziendali senza ricodifica. Un’architettura service-oriented diviene quindi molto più semplice da implementare se l’infrastruttura è programmata per far fronte in modo semplice e veloce alle esigenze di mobilità, migrazione e scalabilità.

    Già oggi, circa il 50% dei professionisti lavorano da remoto (che include ovviamente il tempo degli spostamenti) per quasi la metà del loro tempo, una modalità che richiede tecnologie adeguate e soprattutto adatte alle aziende. Al momento abbiamo a disposizione una vasta scelta di tecnologie che consentono una migliore collaborazione e una condivisione delle informazioni semplice e veloce. Tecnologie video, voce e di messaggistica, per esempio Microsoft Lync, che vengono generalmente acquistate come servizio perché più flessibili e adattabili.
    Con l’obiettivo di cogliere tutti i vantaggi della collaboration, sottolinea Bonannini, occorre andare oltre i modelli IT tradizionali di edifici ‘locked-down’ che utilizzano un’infrastruttura chiusa e adottare un approccio che trasformi realmente il reparto IT delle aziende in un service provider (ad esempio, invece di utilizzare data centre fisici, si potrebbe conservare e trasportare i dati virtualmente, usando un’infrastruttura cloud).

    In un ambiente dove il reparto IT è assimilabile ad un service provider, la rete assumerà un ruolo sempre più strategico per assicurare un supporto continuo per ciascun dipendente e per ogni applicativo all’interno dell’azienda.
    Anche in questo caso si tratta di trovare il giusto equilibrio tra l’importanza di acquisire familiarità con le tecnologie di rete come l’MPLS (Multiprotocol Label Switching), che offre la flessibilità di Internet, e i livelli di sicurezza tipici dei servizi Ethernet tradizionali. Questo consentirebbe alle aziende di esternalizzare l’hosting delle applicazioni di base come Microsoft Lync and Exchange in un’unica piattaforma, e quindi di facilitare un rapido sviluppo delle applicazioni senza le costrizioni di un’architettura tradizionale.

    Finora Interoute ha investito molto nei propri 13 Virtual Data Centres (VDC), considerando anche l’aggiunta, quest’anno, di nuovi nodi negli USA, Asia e UK. Tra i principali fattori che hanno guidato questa espansione, vi è sicuramente la domanda dei consumatori. Le aziende richiedono bassa latenza, una piattaforma compliant, per quel che riguarda la sovranità dei dati, che sia resiliente e fornisca opzioni di backup e di disaster recovery completamente automatizzate. Ma l’espansione è stata guidata anche dalla strategia prioritaria di Interoute di costruire una piattaforma di cloud computing sicura, a bassa latenza e ad alta capacità di esecuzione.

    Per quanto riguarda il mercato europeo, il secondo mercato più esteso per i servizi cloud, Gartner ha previsto che l’Europa Occidentale rappresenterà il 24% della spesa tra il 2013 e il 2016. Per poter sfruttare questa opportunità, i provider devono capire che l’Europa non è un mercato che può essere servito da una o due sedi, magari dove si affollanno tutti i fornitori di servizi. Il controllo dei dati e la sede in cui gli stessi dati risiedono, sono fondamentali per molte aziende, per questo serviva un cloud europeo per le imprese europee, con il livello di copertura locale richiesto per affrontare i vincoli relativi alla sovranità dei dati, alla latenza e concentrazione del mercato.

    Un esempio di come possano essere sfruttate le potenzialità del Virtual Data Center Interoute ci viene offerto dall’ Agenzia Spaziale Europea (ESA), che utilizza l’infrastruttura del VDC per consentire alla comunità scientifica di analizzare e valutare ampi volumi di dati satellitari. Ciò significa che si possono comprendere meglio i processi che causano rischi geologici come terremoti o attività vulcaniche. L’applicazione ESA, che elabora i dati tratti dall’osservazione della terra, utilizza sia il Virtual Data Center, sia il network MPLS di Interoute per la raccolta e l’elaborazione di un’enorme quantità di dati.
    La combinazione di network, potenza di calcolo e storage, crea un’infrastruttura flessibile e scalabile per l’hosting delle applicazioni e per le esigenze IT interne. In parole semplici, l’ESA applica alla lettera la filosofia di Interoute “From the ground to the cloud” utilizzando il cloud, la potenza di calcolo e il network della piattaforma per tracciare e monitorare il nostro pianeta.

    cloud computing Interoute Italia service provider Simone Bonannini Virtual Data Center
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023

    Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile

    22/09/2023

    Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare