• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»GenAI: cresce la fiducia, ma persiste un po’ di diffidenza

    GenAI: cresce la fiducia, ma persiste un po’ di diffidenza

    By Redazione LineaEDP16/12/2024Updated:16/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio di Deloitte analizza lo stato dell’uso della GenAI e condivide i dati italiani. tra le preoccupazioni principali l’uso e la diffusione dei “deepfake” (66%), la disinformazione (63%) e l’uso illegale dei dati personali (62%)

    GenAI

    Deloitte ha da poco pubblicato un interessante studio dal titolo “Trust in the era of Generative AI”, una ricerca che indaga sulla fiducia nei confronti dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Di seguito condividiamo le evidenze principali emerse nel nostro Paese, un focus dedicato a modalità di utilizzo, settori di applicazione e alcuni motivi di preoccupazione che ancora riguardano cittadini e lavoratori.

    Maggiore competitività grazie all’Intelligenza Artificiale Generativa. Per il 72% migliora prodotti e servizi aziendali, tra gli under 35 solo il 15% non utilizza alcun tool di GenAI

    La rivoluzione digitale innescata dall’Intelligenza Artificiale rappresenta uno dei pilastri per il progresso non solo economico, ma anche della società in senso esteso. In Italia cresce sempre di più l’attenzione attorno all’Intelligenza Artificiale Generativa e al suo potenziale, nonostante quasi i due terzi della popolazione nutrano ancora alcune preoccupazioni legate alla diffusione di contenuti manipolati e all’utilizzo illecito dei dati personali. Il grado di apertura verso questa tecnologia si muove però di pari passo con la sua conoscenza. Chi ha già utilizzato qualche tool di GenAI, infatti, si dimostra decisamente più ottimista riguardo al suo potenziale: il 72% ritiene che possa migliorare prodotti e servizi aziendali, il 68% vede un miglioramento nelle esperienze lavorative e il 62% crede che possa avere un impatto positivo sulla società. I margini di crescita, però, sono ancora ampi visto che un italiano su tre (32%, rispetto alla media europea del 29%) afferma di non conoscere alcun tool di GenAI. Questa percentuale scende drasticamente tra i giovani, soprattutto sotto i 25 anni (4%) e tra gli under 35 (15%), evidenziando un netto divario generazionale in termini di conoscenza. In più, tra coloro che hanno utilizzato una soluzione di GenAI, quasi la metà (47%) lo ha fatto esclusivamente per attività personali mentre uno su cinque lo ha fatto solo per attività lavorative.

    L’impatto percepito della GenAI e la fiducia nella regolamentazione

    Chi ha utilizzato soluzioni di GenAI è più ottimista riguardo al suo impatto rispetto a chi non l’ha mai usata, sottolineando come il grado di apertura sia fortemente influenzato dalla dimestichezza con questa tecnologia. Il 72% degli utilizzatori ritiene che la GenAI possa migliorare prodotti e servizi aziendali, contro il 62% dei non-utilizzatori. Inoltre, il 68% crede che migliori l’esperienza lavorativa (rispetto al 52% dei non-utilizzatori), e il 62% vede benefici per la società (contro il 46%). Gli utilizzatori ritengono anche che la GenAI produca risultati affidabili (65%) e precisi (61%), rispetto ai non-utilizzatori (46% e 45%). Nel nostro Paese, inoltre, tra gli utilizzatori si rileva una significativa apertura rispetto alla media europea, per quanto riguarda la fiducia sia nelle capacità del Governo di regolare la GenAI (60% contro il 50% della media europea) sia nell’uso responsabile da parte delle imprese (62% vs. 51%).

    I diversi scenari di fiducia nei risultati prodotti dalla GenAI

    Per aumentare la fiducia nella GenAI, sia gli utilizzatori che i non-utilizzatori considerano cruciale proteggere dati personali (rispettivamente 66% e 67%), mantenere un controllo umano sui risultati (64% per entrambi), avere uno storico di risultati affidabili (61% vs. 62%) e comprendere come la GenAI arrivi alle sue conclusioni (56%). Gli italiani che usano la GenAI si fidano maggiormente dei risultati per attività private o di svago, percepite come meno rischiose, rispetto a quelle svolte da professionisti di determinati settori. Il 71% si fida della GenAI per generare riassunti a scopo personale, ma il grado di affidabilità crolla al 46% per gli articoli giornalistici. Il 66% la ritiene utile per semplificare le leggi esistenti, ma solo il 44% la userebbe per scrivere nuove normative. Solo il 52% si fiderebbe infine di enti governativi che usano la GenAI per determinare l’accesso al welfare.

    Le principali preoccupazioni

    La familiarità con la tecnologia influenza anche il grado di diffidenza e preoccupazione. I principali timori legati all’uso della GenAI risultano infatti maggiormente avvertiti dai non-utilizzatori rispetto a chi la utilizza più o meno abitualmente. Le tre preoccupazioni principali sono: l’uso e la diffusione dei “deepfake” (66% in generale, 71% tra i non-utilizzatori, 63% tra gli utilizzatori), la diffusione della disinformazione (63%, con 69% tra i non-utilizzatori e 61% tra gli utilizzatori) e l’uso illegale e la manipolazione dei dati personali (62%, con 68% tra i non-utilizzatori e 59% tra gli utilizzatori).

    L’utilizzo della GenAI sul posto di lavoro

    Gli intervistati si mostrano generalmente favorevoli all’uso della GenAI sul posto di lavoro. La maggior parte dei lavoratori che usa la GenAI (73%) è interessata a sviluppare competenze specifiche e il 68% si dichiara entusiasta delle opportunità che essa può creare per la carriera. Circa l’80% ritiene che la GenAI renderà il lavoro più facile e piacevole nei prossimi due anni, con livelli di soddisfazione particolarmente alti tra gli under 35 (che nell’85% dei casi prevedono una netta semplificazione del lavoro). Pensando infine ai tre principali benefici della GenAI sul lavoro, quelli maggiormente citati sono il miglioramento degli standard qualitativi (34%), il completamento più rapido delle attività (31%) e la generazione di idee nuove (31%).

    Dichiarazioni

    “Nel lungo periodo”, dichiara Lorenzo Cerulli, GenAI Leader di Deloitte Central Mediterranean, “le capacità della GenAI consentiranno di trasformare intere aree di business e apportare significativi miglioramenti nella vita dei cittadini, non solo dal punto di vista lavorativo. L’opportunità e la sfida principale, soprattutto per le imprese, è quella di comprendere e massimizzare il valore di questa tecnologia rivoluzionaria, governandola secondo gli obiettivi da raggiungere e mitigando i rischi che possono presentarsi. Una sfida che senza dubbio avrà importanti ricadute in futuro sull’intera società e a vincerla saranno coloro in grado di sfruttare il vantaggio competitivo generato dall’Intelligenza Artificiale”.

    adozione dell'AI Deloitte intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.