• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»GenAI: decollano gli investimenti

    GenAI: decollano gli investimenti

    By Redazione LineaEDP28/10/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende riconoscono l’enorme potenziale offerto dalla GenAI. Sfide e ostacoli non ne influenzano l’adozione

    GenAI

    Non si ferma l’entusiasmo nei confronti dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) da parte delle aziende. Questa innovativa e rivoluzionaria tecnologia continua a passo spedito la sua corsa e, secondo il 67% degli intervistati da Deloitte, le imprese stanno investendo significativamente in questa tecnologia. Nonostante alcune sfide iniziali legate all’implementazione – come la gestione dei dati, gli investimenti necessari e la misurazione dei risultati – le aziende stanno affrontando queste difficoltà con determinazione, puntando a massimizzare il valore della GenAI.

    Questi sono alcuni dei risultati della terza edizione del report “State of Generative AI in the Enterprise”, il sondaggio trimestrale del Deloitte AI Institute condotto su oltre 2.770 intervistati in 14 Paesi.

    L’entusiasmo per la GenAI rimane alto nonostante le sfide

    Gli intervistati affermano che, sebbene dirigenti e membri dei Consigli di amministrazione stiano affrontando una fase di riflessione più attenta sulla GenAI, l’interesse rimane comunque “alto” o “molto alto” per la maggior parte dei dirigenti senior (63%) e dei membri dei Consigli di amministrazione (53%). Pur registrando un lieve calo rispetto al sondaggio del primo trimestre 2024 – rispettivamente di 11 e otto punti percentuali – questi dati dimostrano che la tecnologia continua a suscitare notevole attenzione e fiducia tra i leader aziendali.

    GenAI e gestione dei dati: un nodo cruciale per le imprese

    I dati sono al centro dell’attenzione per i leader esperti di Intelligenza Artificiale, con il 75% delle organizzazioni che dichiara di aver aumentato i propri investimenti tecnologici nella gestione dei dati grazie alla GenAI. Sebbene durante il processo di implementazione siano emerse alcune sfide, il 55% delle organizzazioni intervistate ha scelto di approcciare con cautela determinati casi d’uso della GenAI, evidenziando l’importanza di affrontare le problematiche relative ai dati. Per superare queste sfide, le organizzazioni stanno considerando la gestione dei dati come un nodo cruciale. Il 54% dichiara di stare “migliorando la sicurezza dei dati”, il 48% di stare “migliorando le pratiche per la qualità dei dati” e il 45% di stare “aggiornando i framework di data governance e/o sviluppando nuove politiche in materia di dati”.

    Intelligenza Artificiale Generativa e gestione del rischio: opportunità per un uso consapevole e responsabile

    Secondo gli intervistati i tre principali ostacoli all’implementazione della GenAI riguardano la gestione del rischio, tra cui le “preoccupazioni per la conformità normativa” (36%), la “difficoltà di gestione dei rischi” (30%) e la “mancanza di un modello di governance” (29%). Alla base di queste preoccupazioni ci sono i rischi specifici della GenAI, come i pregiudizi e l’allucinazione dei modelli, i problemi legati alla privacy e alla fiducia degli utenti. Per promuovere la fiducia e garantire un uso responsabile della GenAI, le organizzazioni stanno lavorando attivamente per stabilire meccanismi di supervisione. Tra le iniziative intraprese ci sono la “creazione di un quadro di governance per l’utilizzo degli strumenti e delle applicazioni GenAI” (51%); il “monitoraggio dei requisiti normativi per garantire la conformità” (49%); “test interni su strumenti e applicazioni GenAI” (43%).

    Investimenti: trasformare le sfide in opportunità di valore

    Sebbene il 41% delle aziende stia affrontando sfide nella definizione e misurazione dell’impatto esatto dei propri sforzi in GenAI, c’è un crescente riconoscimento dell’importanza di questa valutazione. Solo il 16% ha prodotto report regolari per il CFO sul valore creato dalla GenAI, ma questo scenario sta rapidamente evolvendo.

    Man mano che le applicazioni e i casi d’uso maturano, i leader stanno comprendendo l’importanza di basare le decisioni di investimento su dati concreti piuttosto che su proiezioni a lungo termine. La misurazione diventa quindi un fattore critico per mantenere il supporto da parte della C-suite e dei Consigli di Amministrazione. Per dimostrare il valore prodotto, le organizzazioni utilizzano KPI specifici per valutare le prestazioni della GenAI (48%); la creazione di framework per la valutazione degli investimenti GenAI (38%); e monitoraggio dei cambiamenti nella produttività dei dipendenti (38%).

    Dichiarazioni

    Lorenzo Cerulli, GenAI Leader di Deloitte Italia, commenta: “Le sperimentazioni e i casi d’uso stanno già dimostrando il grande potenziale della GenAI, e siamo chiaramente a un punto di svolta cruciale per questa tecnologia. Le aspettative elevate dei leader stanno trovando un riscontro concreto, e anche le sfide emerse rappresentano opportunità per migliorare ulteriormente. La survey del terzo trimestre conferma che una gestione del cambiamento efficace, insieme a una solida integrazione a livello organizzativo, sono elementi chiave per superare gli ostacoli e liberare tutto il potenziale trasformativo della GenAI. Nonostante le sfide e l’incertezza normativa, l’entusiasmo per la GenAI è inarrestabile, e le aziende stanno massimizzando il valore di questa tecnologia trasformativa integrandola in tutte le funzioni e i processi aziendali. La nostra ricerca dimostra che i benefici della GenAI superano ampiamente il miglioramento dell’efficienza e della produttività: oltre la metà delle organizzazioni mira a stimolare l’innovazione, offrire prodotti e servizi migliorati e costruire relazioni più solide con i clienti. Questa varietà di fonti di valore non solo evidenzia il potenziale straordinario della GenAI, ma anche la sua versatilità come motore di cambiamento e crescita per il futuro”.

    Deloitte intelligenza artificiale generativa (GenAI) investimenti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.